Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Napoleon
    Film

    Napoleon

    DolsBy Dols01/12/2023Updated:01/12/2023Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    napolenon
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Napoleon un colossal pazzesco con scene spettacolari per le vie di Parigi, in mare aperto e in Egitto, campagne di battaglie guidate da un uomo destinato alla grandezza. Un eroe che diventa tiranno. 

    di Adriana Moltedo

    Con battaglie vinte e perse con miriadi di comparse, strategie e colpi di scena  battaglie, sangue, giochi di potere, storia, dramma e vita personale dell’imperatore e leader militare francese, ma in primis un film d’amore.

    Il film cattura le battaglie, l’implacabile ambizione e la stupefacente mente strategica di Napoleone, straordinario leader militare e visionario della guerra. A interpretarlo un perfetto Joaquin Phoenix.

    Erano più di quarant’anni che Ridley Scott pensava al progetto di un film su Napoleone. Prima di lui Kubrick che non ci riuscì.

    «Napoleone è un uomo da cui sono sempre stato affascinato» ha dichiarato Scott al portale Deadline nel 2021 «È uscito dal nulla per governare tutto, ma per tutto il tempo ha condotto una guerra romantica con la moglie adultera Giuseppina. Ha conquistato il mondo per cercare di conquistare il suo amore e, quando non ci è riuscito, l’ha conquistato per distruggerla. E nel farlo si autodistrusse.»

    Il ruolo di Napoleone è interpretato da Joaquin Phoenix, che già ha lavorato con lui più di vent’anni fa nel kolossal Il gladiatore, quello di Giuseppina da Vanessa Kirby. 

    I cappelli del film di Ridley Scott, in testa all’imperatore dei francesi sono stati ricavati dalla corteccia di un albero dell’Uganda: questo per rispettare la volontà del protagonista, Joaquin Phoenix, che è vegano e rifiuta di indossare capi ricavati da pelle o altri prodotti animali. Lo scrive il New York Times. 

    Nel cast ci sono anche pezzi da novanta come il mitico Rupert Everett nel ruolo del Duca di Wellington, Tahar Rahim invece è Paul Barras, la francese Ludivine Sagnierla bella amante Theresa Cabarrus mentre l’esordiente Anna Mawn veste i panni di Maria Luisa d’Austria. La seconda moglie di Napoleone che gli diede l’agognato erede Napoleone II.

    In una recente intervista al Sunday Times, il regista ha respinto i malumori degli storici, , sbottando «Ogni evento storico del passato viene riportato da una miriade di voci distinte. Napoleone muore, poi dieci anni dopo qualcuno scrive un libro. Poi qualcuno prende quel libro e ne scrive un altro e così via, Già in passato ho avuto qualche problema con gli storici e la mia domanda è sempre “Scusa amico ma tu eri presente? No. Beh, allora chiudi quella cavolo di bocca“».

    L’ottantacinquenne regista riscrive, modifica, altera la storia, come aveva già fatto in passato, e, con Napoleon firma un “film di fantascienza del passato”.

    A Ridley Scott interessa tracciare il percorso di un uomo che da sottotenente di artiglieria verrà proclamato nel 1804 imperatore dei francesi. Ma “l’incomparabile maestro dell’arte della guerra” e “il più grande dei grandi ma perde la battaglia combattuta sul campo periglioso della passione.

    Per citare un altro celebre motto di Napoleone:  “Non ha forse il sole anch’esso le sue macchie? “

    La missione di Scott dunque non è tanto la precisione storiografica, anche perché non è certo compito di un regista, quanto piuttosto portare sullo schermo le varie versioni, vere o presunte che siano, che hanno alimentato la leggenda.

    Altro fulcro fondamentale del film: la passione sfrenata di Napoleone per la prima moglie Giuseppina di Beauharnais.

    Con Napoleone richiamato al fronte, rimane sola a Parigi, dove diventa molto popolare. Dal marito riceve numerose lettere colme di passione, quasi mai corrisposte. «Mi adora come se io fossi una dea», scrive con orgoglio alla zia, ma mantiene un certo distacco. Intrattenendo anche relazioni con altri.

    Pur non ricambiando l’amore per Napoleone, Giuseppina sarà determinante per la scalata al potere dell’uomo ma, dopo le precedenti gravidanze, purtroppo la donna è sterile e la questione diventa ben presto un affare di Stato . Costretto a divorziare per garantirsi un erede, Napoleone rinuncia al vero grande amore della sua vita. Rimarranno buoni amici fino alla morte della donna nel 1814.

    Nato ad Ajaccio in Corsica nel 1769, Napoleone Bonaparte (Phoenix) inizia la carriera militare nelle retrovie ma si distingue ben presto dagli altri. Diventato generale dell’esercito a poco più di vent’anni, avanza rapidamente di grado. Portando avanti con successo progetti molto ambiziosi: dalla conquista dell’Italia a quella dell’Egitto.

    Una scalata al potere militare che lo renderà prima console a vita, poi nel 1804 Imperatore di Francia per volere del Senato.

    Parallelamente, l’uomo vive una tormentata storia d’amore con la prima moglie Giuseppina (Vanessa Kirby) ma pochi anni dopo vede sfaldarsi lentamente il suo impero. Per colpa di una disastrosa campagna militare in Russia.

    Dopo l’abdicazione, viene ridotto a piccolo sovrano dell’isola d’Elba nel 1814 ma ritorna a Parigi per tentare la ripresa del potere. Sconfitto a Waterloo, viene esiliato definitivamente a Sant’Elena dove muore in solitudine nel 1821.

    Una fine tragica quella di Napoleone.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK