Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»EL GRECO: LA VISIONE DEL FUTURO
    Cultura

    EL GRECO: LA VISIONE DEL FUTURO

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach01/11/2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    el greco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    di Mariacristina Paselli (lifecoach)

    “San Martino e il mendicante” Toledo 1597- 1599

    National Gallery of Art Washington Usa.

    Milano, città europea e universale, ospita dall’11 ottobre all’11 febbraio 2024, a Palazzo Reale, una mostra di altissimo livello, completa di cinquantaquattro opere dipinte da Domínikos Theotokópoulos, pittore non troppo noto ai più, nato a Candia nel 1541, quando questa era sotto la dominazione di Venezia, vissuto poi in Italia tra il 1567 e il 1576 tra Venezia e Roma, dove appunto veniva chiamato El Greco perché originario della Grecia.

     Il periodo italiano e veneziano in particolare fu periodo fondamentale per la sua formazione artistica e la creazione di una maniera stilistica del tutto personale, d’avanguardia, estremamente visionaria e espressionista, anticipatrice delle correnti del novecento.

    Il percorso della mostra, che ha necessitato di ben cinque anni di preparazione è stato curato da Juan Antonio García Castro, Palma Martínez, Burgos García e Thomas Clement Salomon con la diretta collaborazione dell’architetto Corrado Anselmi.

     Accattivante e stupefacente per lo spettatore  è seguire un iter davvero ben fatto, suddiviso in cinque unità per comprendere appieno l’evoluzione artistica e tematica del pittore, dagli esordi greco bizantini, attraverso gli insegnamenti di grandi maestri dell’arte veneziana fin anche a Michelangelo.

             El Greco è stato un personaggio eccezionale, la cui vita riflette la sua pittura straordinariamente moderna, rivoluzionaria, emozionale d’approccio diretto, espressivo e frontale.

    Il cammino attraverso le sale è ben articolato e consente di percorrere tutta l’evoluzione personale e creativa del pittore.

    L’accostamento dei dipinti di El Greco, soprattutto alla scuola veneta, a pittori quali Iacopo da Bassano, Tintoretto, Tiziano e Correggio, le cui opere sono provenienti da prestigiosi musei di molte parti del mondo, ci mostra la diversità e la straordinaria creatività visionaria con la quale l’artista usa il suo codice espressivo futurista in epoca di maniera.

    Anche se Filippo II, re di Spagna non lo ritenne adatto a dipingere l’Escorial di Madrid, ci troviamo di fronte ad una genialità che lo colloca tra i dieci pittori più grandi di tutti i tempi. 

    La mostra si conclude, con opera tardive del maestro, nelle ultime sale, con un omaggio alla mitologia greca e al mito di Laocoonte e alla città di Troia, quando il veggente scagliò una lancia contro il cavallo donato dagli Ateniesi esclamando la famosa frase “Timeo Danaos et dona ferentes” “Temo i greci anche quando recano doni”. 

    Il critico Vittorio Sgarbi ha acutamente definito il percorso della mostra un viaggio attraverso il tempo della mente.

    Consiglio di emozionarsi e di andare ad ammirare questi capolavori che difficilmente potremo trovare ancora insieme.  

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK