Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Killers of the Flower Moon
    Film

    Killers of the Flower Moon

    DolsBy Dols29/10/2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    killers of the flower moon
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Killers of the Flower Moon, diretto da Martin Scorsese con Leonardo DiCaprio, Robert De Niro e Lily Gladstone, prodotto da Apple, è ambientato nell’America degli anni Venti, è un dramma poliziesco che ricostruisce una delle pagine più sanguinose della storia americana.

    di Adriana Moltedo

    Tratto dal romanzo Gli assassini della terra rossa di David Grann, è ambientato nell’Oklahoma degli anni Venti, a Osage Nation, dopo che in quella zona furono scoperti grandi giacimenti di petrolio. 

    Su suggerimento di Di Caprio, la vicenda nel film è raccontata attraverso la storia d’amore fra il suo personaggio Ernest e la moglie Mollie nativa americana.

    Nel centro il rapporto succube tra Ernest con il terribile zio allevatore William Hale interpretato da Robert De Niro, e suo fratello anche lui alla totale dipendenza dello zio

    «In parole povere non sembrava che fossimo arrivato al nocciolo della questione. C’era questa piccolissima scena tra Mollie ed Ernest che ha provocato una tale emozione in noi durante la lettura che abbiamo iniziato a desiderare di saperne di più su di loro. E da lì è ripartito il tutto», ha raccontato Di Caprio a British Vogue.

    Proprietari di alcuni appezzamenti di terra ricchissimi di oro nero, questi nativi americani vengono uccisi uno a uno da un complotto ordito dall’allevatore William Hale.

    Negli anni Dieci – Trenta del secolo scorso, i giornali, dell’epoca, descrissero il periodo come il “Regno del Terrore”, per il numero di omicidi irrisolti. 

    Pare che più di sessanta ricchi nativi americani purosangue furono uccisi. Ma secondo indagini recenti il bilancio dei morti potrebbe arrivare a un centinaio.

    Di Caprio a 48 anni in piena maturità, fa  un’ interpretazione magistrale, all’altezza di Marlon Brando del Padrino.

    E’ un puro obbediente che nonostante ami sua moglie arriverebbe a ucciderla per far contento lo zio.

    Lily Gladstone 37 anni, nativa americana, discende dalle tribù dei Nasi Forati e dei Piedi Neri, e nel film è la bella e dolcissima Mollie che vede morire tutta la sua famiglia condannata lei stessa ad una brutta fine ma che con la sua antica cultura capisce tutto e risolve le brutture del mondo circostante.

    Robert De Niro è Robert De Niro. Nella vita ha 80 anni portati bene ed è recentemente diventato ancora padre. Nel film molti amici – ha detto lo stesso Scorzese – non l’hanno riconosciuto per la prima mezz’ora del film perché invecchiatissimo, cattivissimo più che in Taxi Driver, peggio!! perché appare buono gentile e comprensivo. Un buon amico dei nativi, uno che risolve i loro problemi. E’ talmente convincente che tutti cadiamo nelle sue grinfie.

    Martin Scorzese coetaneo di Bob De Niro e amico da sempre, dai tempi dei super8 insieme, che ha fatto un poliziesco doc, alla fine del film appare come Hitchcock per dirci come è andata a finire la storia veramente.

    Una regia pazzesca, musica, montaggio, costumi dei nativi, di Mollie autentici, di Ernest e dei cowboys, le distese infinite dell’ Oklahoma dai colori sorprendenti con inserti in B/N nei momenti bui. Tutto contenuto dal Maestro Scorzese. Un infinito Amore per il suo paese nonostante tutto.

    Unico neo troppo lungo. Ci siamo lamentati in tanti.

    «La gente dice che tre ore sono troppe», ha commentato Scorsese in un’intervista al Hindustan Times. «Ma stare cinque ore davanti al televisore invece? Quello si può fare? E quando vai a teatro, e uno spettacolo dura 3 ore e mezza? Hai gli attori lì davanti a te, mica puoi alzarti e andartene, è una questione di rispetto. E allora rispettiamo anche il cinema».

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK