Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donna, Vita, Libertà
    "D" come Donna

    Donna, Vita, Libertà

    DolsBy Dols07/10/2023Updated:07/10/2023Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    nerges
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donna, Vita, Libertà

     di Giuliana Cacciapuoti

    Narges Mohammadi, nata 51 anni fa a Zajan, provincia nord-occidentale dell’Iran, laureata, ironia della sorte alla Imam Khomeini International University a Qazvin, un’università internazionale fondata dopo la rivoluzione islamica, braccio destro della prima iraniana insignita del medesimo premio l’avvocata Shirin Ebadi, è stata insignita del Premio Nobel per la pace 2023.

    L’attivista è in prigione, dove sconta una condanna a 11 anni e 11 mesi di carcere. Il premio sostiene la lunga lotta di coloro che stanno soffrendo e pagando anche con la vita, per i diritti umani in Iran. Il Premio Nobel assegnato a Mohammedi simbolicamente riconosce l’impegno del movimento di popolo “Donna, vita, libertà” che da oltre un anno scende in piazza nel paese sciita.

    Mohammadi è impegnata nel campo dei diritti dal 2016, è stata incarcerata frustata e la stessa sua salute messa a rischio. La famiglia,  marito due gemelli il fratello, non hanno che scarse notizie e non l’incontrano da anni. La sua incrollabile e instancabile resistenza la rende simbolo della lotta delle donne iraniane all’indomani delle proteste di piazza in Iran scatenate dall’arresto e morte di Masha Amini ai primi di settembre del 2022. La ragione di tanto accanimento nei confronti delle donne e delle ragazze che rifiutano di indossare il chador, risiede nell’accusa che il regime rivolge alle donne ribelli. Non commettono solo un reato contro la morale o la legge islamica della repubblica iraniana: le manifestanti sono accusate del grave reato di moharebeh, essere nemiche di Dio.

     La Guida suprema Khamenei definisce la protesta e l’assegnazione del Nobel come “una cospirazione dei paesi dominatori che vogliono indebolire la forte Repubblica Islamica”, e i manifestanti “al servizio di un piano diabolico dei nemici”. Ha ribadito l’accusa più grave nei confronti delle donne e  in Iran questo genere di accusa può significare la pena di morte. Il moharebeh è usato oramai da decenni per mantenere il controllo autoritario sulla popolazione, e per infliggere pene spropositate contro infrazioni pericolose per la stabilità politica.

    Il reato è coerente nella visione della Repubblica islamica che fonda la sua legislazione sulle fonti coraniche e vede nella rivolta contro le autorità statali una ribellione nei confronti dell’autorità superiore anche al capo di stato, Iddio, il clemente e misericordioso, la cui parola rivelata nel Corano, prima fonte del diritto islamico, dirige e regola il governo e la guida suprema. Non è un reato rivolto solo verso le autorità civili e religiose, l’accusa di essere nemica di Dio giustifica la violenza repressiva, atroce dura inflessibile dei pasdaran, il corpo militare religioso a difesa dei principi basilari dello Stato iraniano. Il principio violato non riguarda più solo leggi e regolamenti è un’offesa verso il trascendente, verso la divinità. Questo reato contemplato dal codice iraniano e l’accusa delle guide religiose iraniane rivela il coraggio indomito di donne e uomini che sono in piazza. Porre la questione in termini di reato contro Dio impedisce ogni timido sostegno dei politici riformisti, indigna la parte di popolazione più tradizionalista e religiosa, carica sulle spalle delle manifestanti e dei manifestanti un fardello enorme, in una società culturalmente musulmana sebbene non tutta confessionale, e nonostante quarant’anni ininterrotti di regime religiosamente militante, una società ancora capace di desiderare un mondo di diritti e libertà.

     La crisi profonda che ha colpito il paese dopo la pandemia di Covid, la mancanza di prospettive per il futuro, in particolare per le generazioni che non conoscono altro mondo che la Repubblica sciita e il suo modello di società, ha alimentato proteste e rabbia e la conseguente repressione fatta di torture, processi sommari e condanne a morte. La rivolta attuale ha radici profonde nella società iraniana, e le proteste precedenti, che Narges Mohammadi ha vissuto da protagonista, secondo Ali Fathollah-Nejad, studioso iraniano dell’American University di Beirut, hanno innescato un processo forse rivoluzionario coinvolgendo le generazioni più giovani.

    Il sistema di governo islamico è permeato di ipocrisia sin dai primi anni della Rivoluzione, osserva la studiosa Sara Bazoobandi del German Institute for Global and Area Studies, ha sempre manipolato e oppresso il popolo iraniano, prima attraverso la propaganda sui due canali televisivi di stato, poi nell’epoca di terrore della guerra Iran-Iraq obbligando la maggior parte della popolazione alla pratica del silenzio, quale opportuna strategia di sopravvivenza personale e familiare. Il controllo della comunicazione e della diffusione di notizie si è rotta con le vicende attuali. Il 60% della popolazione in Iran è under 40, e oggi la generazione ticktocker ha una connettività totalmente differente, guarda via internet mondi diversi e elabora una idea di paese in cui vivere, aspettative e progetti di vita opposti all’attuale mondo religioso e islamico.

     Le restrizioni governative delle piattaforme social non sono più ostacoli, si stima che i network privati virtuali o VPN, permettano l’esistenza di oltre 24 milioni di utenti Instagram in Iran. Auspicabile che attraverso questi canali si diffonda prepotentemente la notizia del Premio Nobel a Mohammadi, che rinchiusa in prigione rischia di non poter nemmeno andare a ritirare il riconoscimento.

    La cronaca aggiorna tragicamente il numero delle incarcerazioni e delle esecuzioni capitali a cui risponde una continua e capillare opposizione. Nelle città iraniane si susseguono piccole iniziative, sparse e diffuse nei quartieri, nelle stazioni delle metropolitane, nei bazar e in ogni luogo di studio e lavoro, a volte di notte, segnali della volontà di riconquistare voce e visibilità. Un futuro diverso sogna la generazione di ragazzi e ragazze che con profonda disperazione, bruciano veli e si tagliano capelli in segno di lutto, sfidando la morte e l’incessante violenza del regime segno anche di una sua sostanziale debolezza, da ieri minata ancor di più da un Premio Nobel per la Pace nel nome della speranza di un nuovo inizio per l’Iran e il suo popolo.

     Zan, Zendegi, Azadi,per  Narges Mohammadi.

    Autrice

    Giuliana Cacciapuoti laureata in lingue e civiltà orientali sezione vicino e medio oriente e in lingue e letterature straniere dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli studia, progetta e insegna lingua e cultura araba e musulmana nel mondo da oltre quarant’anni. Propone uno sguardo non convenzionale delle realtà del mondo arabo e musulmano nel contesto attuale della società globale. Nel 2014 ha fondato GCCK – Giuliana Cacciapuoti-Connecting Knowledge (https://www.giulianacacciapuoti.it/ )- per unire idee e visioni opposte, far dialogare e cooperare personalità differenti in modi inaspettati, valorizzare conoscenze, competenze ed esperienze diverse. Insegna nei corsi di alta formazione e specializzazione “Comunicare con l’Islam. Pubblica articoli e contributi scientifici su riviste accademiche e sul suo sito. Autrice di testi, articoli e pubblicazioni scientifiche, per  offrire al pubblico non musulmano uno sguardo vario e approfondito del Nord Africa e del Medio e Vicino Oriente. Nel solco di questo impegno ha pubblicato nel 2022 “Donne musulmane: un ritratto contro stereotipi e luoghi comuni”.


    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK