Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Le mie poesie non cambieranno il mondo
    Film

    Le mie poesie non cambieranno il mondo

    DolsBy Dols22/09/2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    patrizia cavalli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Vita e Morte di una grande POETA.

    di Adriana Moltedo

    Questo docu film sulla POETA Patrizia Cavalli, di Annalena Benini e Francesco Piccolo, è l’ultima sua testimonianza prima di morire il 21 giugno del 2022.

    Nel docu film gli scrittori Annalena Benini che scrive di cultura per Il Foglio e ora è nuova direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino per il triennio 2024/26 e Francesco Piccolo sceneggiatore dei più grandi registi nostrani,  sono a casa dell’amica poeta Patrizia Cavalli per coinvolgerla in un film. 

    Lei accetta  di  buon grado a patto di non procedere ordinatamente perché non è nella sua natura ma di “costruire andando”, come si scrive una poesia.

    Aveva solo 75 anni  Patrizia Cavalli e morì  durante la post-produzione di questo film, in cui i due autori hanno cercato di disegnare il suo ritratto.

    Patrizia Cavalli è  immortale.

    La vecchiaia di Patrizia Cavalli è poetica.

    La morte della POETA è POESIA.

    Una vera e propria icona pop odierna, dell’arte contemporanea, il film doc  ripercorre la sua vita.

    In realtà la regista è lei ma Benini e Piccolo si inchinano alla sua maniera di girare, di raccontare. Loro la maggior parte del tempo saranno fuori campo catturandone la naturalezza davanti alla macchina da presa.

    Più che un ritratto è un autoritratto. Ma non sarebbe venuto così poetico senza Annalisa Benini e Francesco Piccolo che hanno saputo cogliere l’attimo fuggente. 

    La vita e la morte di una grande POETA.

    Lei come riferisce spontaneamente aveva un caratteraccio ma vediamo che la dolce vecchiaia la trasforma e si ritrova ad osservare i bambini che in passato non ha mai “filato”, la piazza dove vive, con la statua di Giordano Bruno e lo storico mercato, il cinema Farnese i pochi romani rimasti e il chiasso infernale che l’hanno tormentata notte e giorno per anni e anni, ora non lo sente più. Ora percepisce solo la grande bellezza di questa città che l’ha adottata della capitale caotica ma irresistibile e ora la ama e basta. Ce la restituisce.

    Lei è gelosissima delle sue persone. E’ sempre uscita fuori di testa per la gelosia.

    Bella da giovane come tutta la meglio  gioventù, lei si racconta ormai anziana ed è chiaro che si sta preparando ad abbracciare sorella MORTE. 

    Non sembra abbia paura ma è chiaro che è attaccata alla maledetta vita.

    Il TAGLIO DEI CAPELLI che nelle foto di lei da ragazza sono lunghi e lisci, dichiara una malattia in corso.

    La CAMMINATA stanca, lo sguardo benevolo verso sé stessa ci mostra decadenza e vecchiaia. Ma Lei si mette il rossetto, si dipinge le sopra ciglia per essere bella. Si acchitta. Ridiventa giovane. Il pubblico ride e applaude la sua stramba ironia, 

    Ma Lei ridendo e scherzando racconta come andasse a giocare, marinando la scuola, a morra cinese con i camionisti vincendo sempre lei unica donna e senza alcun timore di quegli uomini,  di quanto fosse monella, solitaria e spregiudicata, come avesse perso tutto al gioco, e racconta dell’AMORE senza il quale non avrebbe potuto  scrivere e quindi vivere, perché tutto fa l’AMORE. Racconta della GELOSIA quasi ossessiva e noi ridiamo.

    Racconta di lei 16enne che incontra Elsa Morante che la autorizzerà ad essere POETA.

    Afferriamo con semplicità la sensualità delle poesie della Cavalli, l’esperienza della sua ispirazione, la sua VOCE, le  sue poesie cantate come al tempo di Omero.

    La sua IRONIA, Fino alla fine canterà le sue poesie  criticando la sua voce e ridendo di sé stessa. Si presenterà dicendo: piacere – PATRIZIA HORSES.

    Si  metterà il rossetto per esser bella, mentre scorre i libri delle altre Poete che ama e quando non ne trova uno dirà che glielo hanno rubato, e sa pure chi, perché i libri si rubano, dirà di amare più di tutti il poeta Sandro Penna.   

    Ci racconta il senso profondo della vita mentre le sta per sfuggire di mano. 

    Incarna la modernità della poesia italiana contemporanea, l’amore per le parole e per la performance. 

    Una provinciale dal grande talento, con gran sense of humour che per capire si butta nell’inferno senza pregiudizi, per poi crearsi il suo paradiso.

    Il doc restituisce allo spettatore la POESIA a tutto tondo di Patrizia Cavalli, attraverso il piccolo quotidiano e l’esperienza di  una POETA che rifiuta la banalità del male, una vera GUERRIERA fino alla fine.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Giornalista, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità, esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

    Curatrice editoriale.


    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK