Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»La Notte del Quinto Giorno
    Cultura

    La Notte del Quinto Giorno

    DolsBy Dols17/09/2023Updated:18/09/2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    quinto giorno
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cosimo Lerario.

    Il dramma richiama una antichissima leggenda barese: quella della Morte Epifania.

    Costei era una seconda Befana, la quale nel corso della stessa nottata in cui l’altra andava in giro a dispensare doni e dolciumi, attendeva invece ad un compito assai più macabro. Quello di  disegnare, con la pece, una croce sulle porte delle case in cui di lì ad un anno sarebbe morto qualcuno dei loro abitanti. La leggenda ricorda altresì che chiunque avesse osato incontrarla mentre vagava nei vicoli di Bari vecchia, sarebbe stato immediatamente decapitato dalla stessa con un colpo di falce.

    Secondo la tradizione la sua vittima più illustre fu il secondo Emiro di Bari, tale Mufarraj ibn Sallam. Si tratta di un personaggio realmente esistito, che si dice osò sfidarla la notte tra 5 e 6 gennaio dell’anno 857 d.C. La cui testa decapitata è tradizionalmente identificata con un volto in pietra ancor oggi visibile in una strada di Barivecchia e noto noto come “Cape du Turche”.

    La Bari Vecchia più vera | Barinedita - Testata giornalistica online

    TRAMA DRAMMATURGICA

    Nella azione scenica si immagina che i due personaggi si incontrino all’interno di una taverna in cui entrambi consumano la cena. 

    Mufarraj si approccia alla Donna molestandola verbalmente. Quindi, tra i due viene avviato un dialogo dai toni prevalentemente aspri e conflittuali, nel corso del quale i due si confrontano su argomenti di carattere sia etico che personale.

    La conversazione viene a cessare quando l’emiro tenta di condurre nei confronti della sua interlocutrice un violento approccio di carattere sessuale; che la Donna, comunque, riesce a respingere per poi uscire dalla taverna.

    L’uomo infuriato a seguito del rifiuto la insegue intenzionato ad ucciderla con la sua scimitarra. Ma sarà, invece, decapitato impietosamente dalla falce della Morte Epifania. 

    CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE DEI PERSONAGGI

    Mufarraj ibn Sallam è un personaggio laido, gretto, superbo, ambizioso. Un “bullo” immaturo e arrogante a cui tutto deve essere dovuto (comprese le attenzioni femminili) in  funzione del preminente ruolo politico che occupa. Sul piano religioso è fondamentalista, per tradizione più che per vocazione. 

    Nel corso della vicenda narrata per la prima volta, tuttavia, si trova di fronte ad una antagonista tutt’altro che domabile, che lo fa precipitare in una grande crisi personale. Ciò in quanto la donna diventa per lui motivo di implacabile attrazione, sia spirituale che sessuale; ma allo stesso tempo costituisce per lui anche motivo di notevole disagio, non possedendo gli strumenti etici e intellettuali con cui affrontarla e tenerle testa. Peraltro, il movente effettivo del suo tentativo di violenza sessuale è, piuttosto, espressione di un suo arrendersi ai propri stessi limiti: quelli stessi che lo rendono incapace a relazionarsi con una donna assolutamente fuori dall’ordinario, quindi diversa da quelle con cui ha avuto abitualmente a che fare. 

    La Morte Epifania è un personaggio misterioso e insondabile, paradigmatico della multiforme complessità della psicologia femminile con tutte le sue poliedriche caratterizzanti sfaccettature, spesso anche contradditorie tra loro. Difatti si mostra, al contempo, sia solare che lunare, dolce e dura, materna e spietata, tenebrosa ed esplicita. In una costante contraddizione, che in realtà è solo apparente.

    Di certo, vive con grande frustrazione la vita che il Fato le ha assegnato di condurre; in modo particolare, l’atroce compito di annunciatrice di lutti che è chiamata ad ottemperare senza averlo potuto scegliere. Il che, per traslato, è quanto si ritrova nella condizione di vita della maggior parte delle donne.

    L’epilogo cruento della vicenda, pertanto, non costituisce soltanto una mera reazione alla violazione della sua identità corporea e spirituale, né tantomeno la pedissequa applicazione di una funzione correlata alla propria mansione. Di fatto quella decapitazione diventa metafora della necessaria volontà di ogni essere femminile di reagire, di riscattarsi, di emendarsi ed emanciparsi dalla propria condizione. A qualunque costo ciò possa avvenire.

    TEMATICHE SVILUPPATE

    Nonostante la collocazione storica altomedievale, i temi ricorrenti nel dramma sono assolutamente attuali. 

    Tra essi: l’arroganza esercitata derivante dal Potere politico e sociale, l’ottusità del fondamentalismo religioso, l’ineluttabilità delle prescrizioni del Fato, la autoreferenzialità di genere associata alla incapacità di realizzare un dialogo paritario tra Uomo e Donna e che più spesso tende a sfociare nel ricorso alla violenza, la condizione di subordinatezza femminile nel non poter disporre pienamente della propria esistenza, l’incombenza inevitabile della Morte nelle vicende terrene.

    Regista ed interprete de la Notte dei quinto giorno scritta da Cosimo Lerario è Cristina Angiuli da dol’s intervisata .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK