Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»WRITERS, GRAFFITARI, ARTISTI, VANDALI
    Attualità

    WRITERS, GRAFFITARI, ARTISTI, VANDALI

    DolsBy Dols23/08/2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    graffiti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    INCOMPRESI, IMBECILLI

    di Max Bonfanti, filosofo analista 

    Che i muri delle nostre città e non solo quelli, siano diventati lavagne alla mercé di chiunque voglia sfogarsi è un dato di fatto, chi siano invece coloro che si sfogano sui muri è meno evidente.

    Si dice sempre che non si debba fare d’ogni erba un fascio ed è giusto che sia così, quindi anche in questo caso è bene non generalizzare.

    Il fenomeno non è nuovo, un tempo, quand’ero ragazzino i muri recavano scritte fatte col gesso, quando c’era, oppure con i pezzi di mattoni rossi trovati in giro per le strade; il loro significato era immediato: viva milan, viva inter, abbasso questo o quello o meglio ancora viva la figa. Bei tempi!

    Ora le cose sono cambiate, non si scrive più col gesso ma con le costose bombolette spray e le scritte son per lo più incomprensibili ai più, ma molto chiare a chi le deve capire: forme, loghi che rappresentano qualcuno, che lo identificano e fanno dire “guarda che bravo, dov’è riuscito a scrivere”. Ma andiamo con ordine, questi ultimi rappresentano solo una categoria, quella degli incompresi e frustrati con la sottospecie degli imbecilli, cioè coloro che imitano imbrattando senza neppure sapere cosa fanno, credono che siano solo sgorbi fini a se stessi e per questi c’è solo la speranza che crescendo, magari con l’aiuto di un buon educatore, migliorino. I primi, invece, quelli appartenenti alla categoria degli incompresi, hanno avuto un’infanzia difficile, non potevano neppure fare la pupù dove volevano che subito qualcuno glielo proibiva, fosse solo quello, erano pure ignorati dai genitori troppo presi a lavorare com’erano. Ora finalmente possono imbrattare tutti i muri che vogliono e ci lasciano pure la firma come per dire: guardate, sono io, esisto! Diciamo che per questi un buon educatore non sarebbe sufficiente, avrebbero bisogno di un buon analista, poveri ragazzi. Poi ci sono i vandali per i quali tutto va bene, l’importante è lordare e distruggere, anche questo è un modo, seppure molto puerile e primitivo, per dimostrare la propria esistenza in mancanza di altre qualità. Costoro non si accontentano dei muri ma lordano i cartelli stradali, le piantine della metropolitana e tutto ciò che gli capita a tiro. Direi che per essi sarebbe utile il dantesco contrappasso per analogia. Rimangono i writers, i graffitari e gli artisti.

    I writers, ossia quelli che scrivono qualcosa dal contenuto intelligibile segnano il limite di demarcazione, una sorta di spartiacque tra quelli bisognosi di un trattamento ri-educativo e l’inizio di chi possiede un certo senso artistico; potrebbero rappresentare una sorta di limbo. Le ultime due categorie, graffitari e artisti, in realtà vicini idealmente, si distanziano dalle precedenti in quanto non si limitano a coprire i muri ed altre superfici idonee con le loro opere, ma, per esprimere la loro presenza su questo mondo estrinsecano sentimenti e sensazioni più vicini al senso comune di arte: sono gli autori dei murales, si ispirano alla graffiti–art, il movimento artistico nato negli anni ’80 negli Stati Uniti e tra questi bisogna riconoscere che ci sono dei veri artisti.

    Questo breve excursus nel mondo dei consumatori a go go di bombolette spray credo possa rispondere, almeno in parte, a coloro i quali si chiedono il senso delle scritte, dei disegni e degli scarabocchi; la speranza è che questa riflessione possa essere utile per un cammino verso una maggiore sensibilizzazione fautrice di un rapporto più civile con la Res Publica. 

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK