Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Monte Verità
    Film

    Monte Verità

    DolsBy Dols06/07/2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    monte verità
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana Moltedo

    Monte Verità, film diretto dal regista svizzero Stefan Jäger, racconta la storia di Hanna Leitner (Maresi Riegner), una madre di due figli che si mette in viaggio da Vienna verso il sud della Svizzera con il desiderio di fuggire a quel ruolo di donna borghese, che rischia di soffocare. 

    Hanna non ne può più, non solo della società, ma anche del marito Anton (Philipp Hauß), che la molesta sessualmente.
    La donna inizia una terapia col dottor Otto Gross (Max Hubacher), seguendolo fino al Monte Verità, dove Hanna scopre un’inaspettata passione per la fotografia.

    Lì vive un gruppo di artisti riuniti in una comunità utopica e in cerca della libertà assoluta nei primi venti anni del ‘900. 

    Infine 

    Monte Verità racconta uno dei luoghi più interessanti della Svizzera degli inizi del 900.

    Una vera colonia utopica e fucina di idee. Un luogo frequentato da intellettuali e artisti non convenzionali che venivano da tutto il mondo per scoprire l’importanza della natura e l’armonia dell’uomo con essa. Una delle prime comunità di vegetariani e nudisti del secolo scorso che ispirò il movimento degli hippie negli anni ’60. Nel film Hanna Leitner (Maresi Riegner), personaggio di finzione e protagonista, è affiancata da protagonisti reali come Hermann Hesse, Otto Gross, Isadora Duncan e molti altri, 

    Una donna comune, nella Vienna del 1900. Una donna Hanna della borghesia agiata, soffocata dal rapporto con un marito opprimente in quegli anni e in quel contesto sociale

    E’ la storia di emancipazione femminile di Hanna Leitner, scopertasi fotografa – finita per inseguire il suo terapista nella comunità utopistica e libertaria di Monte Verità

    Un luogo avanti di decenni, nel cuore del Ticino svizzero.

     La donna si ritroverà infine  di fronte a un bivio: tornare con un ritrovato equilibrio mentale dalla sua famiglia o seguire il desiderio di realizzare i suoi sogni di artista.

    “A 18 anni sono stato a Locarno, e ci hanno fatto fare un giro al Monte Verità”, ha dichiarato Stefan Jäger – “È un luogo che non conoscevo e di cui mi ha toccato la natura, la magia, si sente ancora l’atmosfera di quegli anni. Mi ha fatto venir voglia di raccontare una storia ambientata lì. Ho effettuato delle ricerche e poi mi è stata proposta la sceneggiatura di Kornelja Naraks, con temi che riguardavano l’oggi, le donne e la disparità di diritti con gli uomini. Il tutto in un contesto molto moderno, nella natura, in cui mangiavano vegano. Un’utopia di 120 anni fa allucinante per i legami con la contemporaneità, per quanto furono avanti con gli anni. 

    -Poi raccontiamo – ha proseguito – di come sia complesso essere artista e in contemporanea occuparsi della famiglia. Lei lascia i figli per diventarlo. Hanna è un personaggio d finzione, ma secondo il nostro storico consulente rappresentata il tipico ospite. In archivio abbiamo trovato delle foto, le uniche rimaste, e non si sa chi le abbia scattate. Abbiamo voluto raccontare la nascita di un’artista, in cerca di un vero dinamismo, anche nel suo stile fotografico”.

    Jäger si è avvalso di molte collaboratrici e capi reparto donne per aiutarlo a raccontare questa storia di emancipazione femminile.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Giornalista, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità, esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK