Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Colf georgiane con Centro servizi Geo House
    Donna e lavoro

    Colf georgiane con Centro servizi Geo House

    DolsBy Dols17/04/2023Updated:17/04/2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne georgiane
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Khatuna Bolashvili, responsabile del Centro Servizi Geo House. Una donna con a un passato molto interessante da raccontare partendo dalla sua vita da nobile in Georgia e per motivi ha dovuto trasferirsi in Italia. Dove, appena arrivata, come tutte le donne georgiane ha svolto l’attività di lavoro domestico, ma grazie alle sue capacità relazionali è riuscita ad inserirsi molto bene creando una fitta rete di contatti e diventando una donna imprenditrice di successo. Grazie ai suoi contatti con la comunità georgiana in tutta l’Italia vengono organizzati corsi di formazione per il lavoro domestico.

    Corsi permessi ed autorizzati dall’Associazione Domina Nazionale (firmataria dello stesso contratto collettivo del lavoro domestico) da Ebincoolf (ente bilaterale) e con il patrocinio del Consolato Generale della Georgia.
    Il percorso formativo di tali corsi tocca i seguenti argomenti:

    • gestione generica delle attività casalinghe
    • cucina
    • animali domestici e piante
    • sicurezza in casa
    • patologie dell’anziano
    • conoscere il fenomeno dell’invecchiamento
    • mobilizzazione
    • igiene della persano
    • relazione d’aiuto
    • burn-out
    • resilienza

    Intervengono :

    • Educarici socio psicologiche
    • Psicologhe del lavoro
    • Infermiere
    • Medici
    • Avvocati
    • Geometri
    • Esponenti dell’ufficio immigrazione della Questura di Bari

     

    Alla fine del corsoviene rilasciato un attestato di partecipazione alle corsiste ed in tale occasione saranno presenti :

    • Il Console Generale della Georgia
    • Il presidente di Domina Nazionale
    • La presidente di Ebin-colf
    • Un consigliere comunale

    Quello in corso d’opera verrà chiuso il giovedì 27 aprile


    Domina opera nel settore del lavoro domestico, nello specifico:

    • Tutela le famiglie nella gestione dei rapporti professionali con

    collaboratori domestici e assistenti familiari.

    • Lavora quotidianamente per garantire la corretta applicazione della normativa vigente e del contratto collettivo nazionale sulla disciplina del lavoro domestico di cui è firmataria insieme a Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, UilTucs, Federcolf e Fidaldo.
    • Avvia percorsi di ricerca e monitorizza il lavoro domestico con un proprio Osservatorio favorendo la crescita di una maggiore professionalità nel settore. Insieme alle Parti Sociali contribuisce allo sviluppo della Cas.sa.Colf per offrire servizi sanitari integrativi a datori e lavoratori. In collaborazione con EBINCOLF propone progetti di formazione per la qualificazione delle competenze nel lavoro domestico.
    • Crede nella formazione permanente quale leva per migliorare la qualità dello stesso lavoro e di cura delle persone. Per questo promuove iniziative in materia di formazione, qualificazione professionale e certificazione delle competenze, nonché in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Oggi , infatti, la formazione professionale acquisisce sempre maggiore importanza nel settore del lavoro domestico, dove fino a qualche anno fa dominava il fai-da-te e una generale indeterminatezza dei requisiti professionali.. Abbiamo l’obiettivo di valorizzare e promuovere le conoscenze degli assistenti familiari e la formazione professionale rappresenta un opportunità irrinunciabile per i lavoratori, ma il suo valore va anche a beneficio delle persone che fruiscono dei servizi di cura.

    Il settore del lavoro domestico è uno dei pochi che non ha risentito della crisi, la domanda di colf e badanti è sempre più alta. Questo anche per il costante aumento di persone anziane bisognose di supporto e sostegno nella quotidianità. A questo aggiungiamo la problematica dovuta alla difficoltà del nostro sistema sanitario e assistenziale che negli ultimi anni stenta a farsi carico delle molteplici richieste cresciute grazie all’allungarsi dell’aspettativa di vita e al conseguente aumento del numero degli anziani.

    Se volete rivolgervi a loro scrivete a: immigrazione@geovisa.it

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK