Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»L’ARTE: UNA PERFETTA “S” CONOSCIUTA
    Cultura

    L’ARTE: UNA PERFETTA “S” CONOSCIUTA

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach15/04/2023Updated:17/04/2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    arte-sconosciuta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     L’ARTE: UNA PERFETTA “S” CONOSCIUTA

    di Mariacristina Paselli (lifecoach)

    Lo scopo dell’arte è quello di rappresentare non l’aspetto esteriore delle cose, ma il loro significato interiore. (Aristotele)

    Da poco ho visitato due splendide mostre d’arte, una a Ferrara su alcuni artisti del Rinascimento, l’altra a Forlì sull’Arte della Moda, due esempi straordinari di quanto l’essere umano e l‘arte siano una stessa emanazione dell’energia vitale.

    Ho ancora forte l’emozione che ho provato attraversando le sale molto ben organizzate dove si potevano osservare pienamente, da vicino, capolavori eterni e soprattutto vivere una sensazione di felicità e compiutezza.

    Le sale, in ambedue i casi, nonostante fosse il fine settimana non erano troppo affollate e la discrezione dei guarda sala consentiva di soffermarsi anche a lungo davanti alle opere, per godere dei colori, del segno e del significato profondo delle immagini.

    Persone adulte, molte over, pochissimi giovani, qualche coppia che attraversava frettolosamente le sale, tenendosi per mano…ho pensato che solo quindici anni fa, non un eternità, quindi, le mostre erano frequentate da tanti ragazzi e scolaresche con ottime insegnanti che accompagnavano anche i più piccoli a gustare l’emozione che riesce a trasmettere un quadro, una scultura, un disegno.

    Mi sono chiesta perché e ho provato a darmi una risposta, ritornando alla citazione di Aristotele, l’arte rappresenta, nell’intenzione dell’artista, un mondo interiore da capire, indagare, interpretare e fare proprio.

    Induce a pensare, riflettere, operare confronti, evolvere il pensiero e crescere.

     L’arte nei secoli è stata lo svelamento e la rappresentazione dell’intelletto, della vita e della realtà delle società civili.

     E’ stata ed è un patrimonio collettivo che mette in contatto l’individuo con il divino, l’irrazionale e l’eterno che sta dento ciascuno di noi.

    L’artista racconta una sua propria realtà che possiamo condividere, narra nell’opera il suo mondo interiore, i suoi dolori, le sue gioie che sono poi anche quelle di chi guarda, creando un legame forte e naturale tra uomo e mondo divino, fino a concentrare in un unico segno tutta la forza della cultura universale. 

    La bellezza come armonia di forma e colore o come al contrario rottura di schemi preesistenti, come segno sgradevole, fastidioso che trasmette inquietudine e dolore globale.
    L’arte come manifestazione dell’essere umano, come opera di progresso di vita e cambiamento della realtà, come modalità per esprimere una sintesi di pensieri, sentimenti e opere.

    In questi anni tecnologici tutto scorre velocemente sui dispositivi elettronici rivolgendosi soprattutto alla percezione dell’esteriorità delle cose e delle persone, proprio per mancanza di quel tempo che permetta di soffermarsi ad ammirare la bellezza ed indugiare nell’introspezione.

    Viene da pensare che i giovani siano dei personaggi superficiali volti solo a valutare l’involucro e non l’interiorità delle anime. Ma non è così.

    Questo non è un “malanno” dei nostri anni.

    Su una tavoletta di argilla di epoca babilonese del 1000 a.C si legge: 

    La gioventù di oggi è corrotta nell’anima, è malvagia, empia, infingarda. Non potrà mai essere ciò che era la gioventù di una volta e non potrà mai conservare la nostra cultura”

    Per lavoro affianco molti ragazzi e ragazze e vedo in loro qualità e sensibilità eccellenti, desiderio di capire e capacità di deduzione straordinarie.

    E’ necessario che noi adulti aiutiamo i nostri figli alla comprensione delle opere d’arte, alla vicinanza della cultura universale e non solo specifica, relativa alla propria specialità professionale, facciamo loro capire che l’arte ha un compito sociale ampio, può diventare addirittura una terapia di guarigione come la musica o il teatro. Ci arricchisce, ci regala un pensiero divergente, aperto, critico e ci racconta la storia dell’uomo. “L’arte è la forma più alta della speranza” (Gerhard Richter)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK