Mulieres salernitanae

0

Storie di donne e di cura

In Mulieres Salernitanae si indicano le personalità femminili che hanno operato nell’ambito della Scuola medica salernitana. Lo statuto della Scuola, infatti, nel solco di alcune tradizioni medievali, non precludeva l’esercizio della professione medica alle donne.

Nei sei dialoghi scritti dell’autrice Federica Garofalo, paleografa e studiosa del Medioevo, è espresso  l’omaggio a un capitolo di storia femminile ancora troppo poco conosciuto, che ha visto emergere,  nel volgere di quattro secoli, le donne medico della  Scuola Salernitana.

Federica Garofalo ce ne offre  la narrazione presentandola attraverso gli occhi di  sei protagoniste, altrettanti anelli di una catena di  saperi tramandati di maestra in allieva: figure che  tratteggiano una parabola che dall’esplosione del l’XI secolo sarà destinata già nel XV a declinare,  decadendo a realtà provinciale, in un tempo che si  chiude progressivamente alla partecipazione femminile man mano che si avvicina al Rinascimento.

Un libro interessante da centellinare. che aiuterà le giovani donne a comprendere che Studiare medicina, fa per loro.

CONDIVIDI

Profilo Autore

Caterina Della Torre

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Lascia un commento


6 + = dieci