Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Essere cristiani
    Costume e società

    Essere cristiani

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre26/10/2022Updated:26/10/2022Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    silvie
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    di Daniela Tuscano
    Chissà se l’avranno chiamata medico, o medica. Un fatto è certo, Marie-Sylvie Kavuke Vakatsuraki era competente. E operava. In senso stretto, poiché medico, o medica, lo era sul serio, e spiritualmente, vestendo l’abito religioso. Le importava il bene delle anime, cioè dei corpi. Coi corpi. Le importava il bene. Marie-Sylvie, per tutti suor Sylvie, lo portava scritto sul volto. Bello, casto, d’una luminosità essenziale, senza una ruga. Suor Sylvie era giovane. Sul petto un piccolo crocifisso, anch’esso lucente, concentrato nell’Idea – come Sylvie. Cristo ha un’anima africana.La sua morte bruta è familiare in quei luoghi, in quell’arte. Si comprende perché uno delle prime terre convertite, fuori della Palestina, fu l’Etiopia. Suor Sylvie veniva dal Congo, quello delle colonie, delle guerre, delle lotte politiche, di Lumumba. E della religione cattolica. La più diffusa. La più indifesa.

    Da anni infatti il paese è devastato da orde di jihadisti che assaltano villaggi, rapiscono donne e bambine e bruciano ospedali, come quello in cui prestava servizio Sylvie e dove ha avuto luogo la sua esecuzione. Sì, la portava negli occhi, grandi, rotondi ma seri, non pensosi, semmai inafferrabili. Perché sapeva. Essere cristiani è questo, un assenso d’abbandono. Ma chi avrebbe dovuto proteggerla, chi ha spezzato quella sua testimonianza così vitale, chi l’ha ignorata è responsabile del suo martirio tanto quanto gli assassini.
    “Nella mente non rimane niente/Solo un nome, il nome di Sylvie”. Questi versi di Lucio Dalla rimandano a una Sylvie da bar, ambigua consolatrice di anime alcolizzate. Li ho dedicati alla medica, o medico, congolese e oso pensare che lei li avrebbe apprezzati. Della Sylvie di Dalla avrebbe amato in primo luogo l’umanità. Un “donarsi” deviato, senza dubbio, ferito, ma suor Sylvie tra deviati e feriti viveva. Le accomunava la donnità, da lei rielaborata in un cristianesimo radicale, senza schiavo né libero né uomo né donna. Gli innocenti non ignorano alcun male, ne conoscono gli eccessi, consci però che l’assolutezza non gli appartiene (H. Arendt). Di Suor Sylvie, religiosa cattolica, giovane medico o medica africana, resta solo il nome. È ciò che salva, ma la sua fisicità rapita non cessa di sconvolgere.
    suora-congolese
    congp cristiana suora
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Inequilibrio Festival

    14/07/2025

    Tra due mondi

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK