Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»donne in dialogo»Il burnout è donna?
    donne in dialogo

    Il burnout è donna?

    Alexia Di FilippoBy Alexia Di Filippo10/10/2022Updated:10/10/2022Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    burnout-donna
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Molti rimarranno sorpresi nel porsi la domanda se il burnout, definito dall’OMS nel 2019 un fenomeno occupazionale derivante da uno stress cronico e mal gestito, riguardi prevalentemente il sesso femminile.

    Burnout, termine anglosassone che rimanda all’italiano bruciato, scoppiato, è stato riconosciuto nel maggio del 2019 quale sindrome caratterizzata da quell’esaurimento di forze con perdita della concentrazione e caduta della performance associati a disinteresse per la propria attività, riscontrati di frequente in ambito sanitario o nei manager di alto livello, la cui incessante applicazione al lavoro sconfina nel Workaholism.
    Meno noti sono i burnout degli insegnanti, dei genitori e dei lavoratori in smartworking con evidenti difficoltà a far valere il proprio diritto alla disconnessione.
    Cosa hanno in comune tutte queste categorie? L’importante componente femminile; eccezion fatta per i vertici aziendali cui le donne non riescono quasi mai ad avere accesso, in parte perché escluse da sempre dai giochi di potere, ma anche perché innegabilmente sfavorite dal doppio lavoro famiglia-ufficio o dalla usurante necessità di dover lavorare il triplo per non vedersi riconoscere la parità coi colleghi uomini.
    Sì, il burnout è donna, anche per quel portato tradizionale per cui soprattutto a lei si chiede di curarsi dei familiari, dai figli piccoli ai nonni, sino al marito neoliberisticamente in corsa per il successo, dietro cui ancora nel 2022 c’è fin troppo spesso una “grande donna” che si fa piccola, invisibile, per accontentare tutti e arrivare a tutto, sino a cortocircuitare bruciando se stessa.

    Se però il burnout è donna, femmina è anche la soluzione, secondo me.
    C’è una ancestrale saggezza nel corpo femminile, in quel susseguirsi dei cicli ormonali che rimanda all’avvicendarsi delle lune, al rincorrersi delle maree e al succedersi delle stagioni, a quell’appartenere alla natura dell’essere umano che nella donna si compie nella facoltà di partorire la vita in nove mesi, non in due, come imporrebbe l’efficientismo postcapitalistico delle moderne società globalizzate, se solo potesse.
    Negli ultimi anni si sta assistendo al progressivo incremento del fenomeno delle dimissioni di tante persone che non riescono a sostenere ritmi di lavoro sempre più frenetici e a vivere vite pensate per dei meri consumatori di merci il cui unico valore è il Dio Danaro.
    Tutt’attorno aleggiano sinistri gli aliti pandemici e i bagliori delle guerre degli uomini, alcune delle quali si consumano sul corpo e persino sui capelli delle donne che dovranno combattere, unirsi e lottare ancora, affinchè possano vedersi riconoscere anche economicamente il merito di tutto il lavoro che svolgono, soprattutto quello che non si vede, di cura dei figli e dei familiari, potendo scegliere di dedicarsi solo a quello o richiedendo aiuti efficaci e piena parità salariale e di mansione qualora decidano di impegnarsi anche nella società del lavoro.

    E’ la donna che per prima s’accorge e che sostiene il padre piegato dal lavoro usurante o il compagno costretto a turni massacranti, il figlio perso negli infiniti stage sottoretribuiti, la figlia incinta che a motivo di questo perde il lavoro.
    Si dice che chi educa una bambina educhi un popolo; ebbene, si deve puntare, fin dalla prima infanzia, sulla consapevolizzazione del valore della donna, sia che voglia essere madre di figli, che di familiari, pazienti o progetti, perché una madre lo sa che per tutto c’è un tempo giusto, come per cuocere il pane o il far fiorire le rose e che ci vuole collaborazione e rispetto per coordinare una famiglia come una comunità.
    E allora nessuno si brucerà più per un lavoro che è un correre come il criceto sulla ruota, ma ci sarà la rivoluzione del rispetto della nostra umanità, dell’equa ripartizione, del momento del riposo e di quello di qualità. Solo così, rallentando, ci si salverà.

    burnout
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Alexia Di Filippo
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Dr.ssa Alexia Di Filippo Psicologa, Psicoterapeuta Laurea con lode in Psicologia dello Sviluppo ed Educazione nel 1997. Iscritta all’Albo degli Psicologi dal 1999. Psicoterapeuta specialista in Self Analisi Bioenergetica e Psicologia Clinica Strategica. Conduttrice diplomata di classi di esercizi bioenergetici. Consulente per la Asl RM D in Progetti di Promozione della Salute e Prevenzione del disagio Psichico che hanno interessato centinaia di adolescenti delle Scuole superiori del Distretto. Coordinatrice di Progetti di Prevenzione del rischio ambientale che hanno coinvolto migliaia di bambini, ragazzi e personale docente di scuole elementari e medie del Comune di Roma. Ricercatrice nell’ambito di una vasta indagine epidemiologica sugli incidenti avvenuti in tutti gli ambienti di vita della ex VI Circoscrizione del Comune di Roma. Docente in corsi sul controllo dei rischi ambientali rivolti ad educatori di asili nido. Docente di Educazione stradale in corsi per alunni di scuola superiore. Autrice di articoli specialistici per la Rivista della Protezione Civile DPC informa. Consulente di équipe bariatrica per la valutazione ed il trattamento dei disturbi alimentari. Ideatrice e Docente di due metodi registrati per il benessere psicocorporeo pubblicati su Rivista Scientifica, che sono stati scelti per eventi accademici relativi alla Giornata dello stile di vita 2019 e alla Giornata mondiale dell’obesità 2020. La sua professionalità viene spesso richiesta per approfondimenti in trasmissioni radiofoniche e televisive, come anche in incontri con il pubblico presso Enti culturali, per la promozione del benessere psicocorporeo, la prevenzione del disagio psichico ed il contrasto alla violenza di genere. Cura una rubrica di psicologia in cronaca per un quotidiano universitario online. Svolge attività di educazione, prevenzione e di corretta informazione in ambito psicologico sui social. Esercita la libera professione di Psicoterapeuta a Roma e a distanza.

    Related Posts

    Abbi cura dell’amore

    21/11/2023

    Burnout: si può prevenire?

    28/09/2022

    Figlie di Adamo o di Eva?

    21/03/2022
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK