Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»La versione di Eva
    Libri

    La versione di Eva

    DolsBy Dols03/06/2022Updated:03/06/2022Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A settant’anni dalla morte di Evita Perón, Iaia Caputo racconta La versione di Eva

    La “versione di Eva” è una versione che moltiplica le voci e disegna un destino ancora incompiuto, quasi che la determinazione di una donna inventrice di se stessa e cresciuta troppo in fretta fosse andata di pari passo con le maschere attraverso le quali il mondo ha creduto di conoscerla.

     

    Quando andai per la prima volta a Buenos Aires, nei primi anni Novanta, avevo il vago presentimento che dall’altra parte dell’oceano ci fosse qualcosa che mi riguardava, ma allora ignoravo che si trattasse di lei. Credo mi aspettasse da sempre in un punto indeterminato dello spazio e del tempo.
    Per quasi trent’anni sono stata ossessionata da Evita: ho letto infinite versioni della sua storia, biografie, romanzi, alcuni memorabili, ho visto film, nei quali immancabilmente la protagonista si limita a essere un pallido clone o una parodia di Eva, compresa Madonna; ho visionato ore e ore di documenti filmati dell’epoca, di testimonianze di amiche fedeli e di nemiche velenose, di vecchi compagni dei tempi del cinema e della radio, delle tante persone che dicono, spesso millantando un’intimità mai esistita, di esserle state vicine nei lunghi mesi della malattia, di aver raccolto il suo testamento spirituale, le sue ultime parole… Ma più accumulavo materiale, più sapevo di lei, e più mi diventava impossibile scriverne. E poi come scriverne? Da dove cominciare? Da quale punto di vista? Avrebbe parlato lei? O avrei parlato io? E come ne avrei parlato?
    Ma i dubbi non finivano qui. Avrei dovuto mescolare realtà e finzione o privilegiare la finzione fregandomene della realtà? Oppure attenermi alla realtà prendendo la dovuta distanza etica dalla finzione? E si ha poi diritto alla fantasia quando come protagonisti dei nostri romanzi scegliamo personaggi storici, perimetrati da date, eventi politici, atti pubblici, discorsi registrati, gesti scolpiti nella memoria collettiva di una generazione, di un Paese, di un’epoca? Si può trattare il vero come una menzogna ben congegnata allo scopo di rendere più avvincente la storia che stiamo raccontando?
    Vagavo nell’indecisione … Per consolarmi mi dicevo quanto riesce a essere di consolazione per tutte le anime dannate dalla scrittura, e cioè che non si può neppure cominciare a riflettere sull’invenzione narrativa senza aver capito che la prima menzogna è la realtà. Ora, con Eva questa consapevolezza non funzionava, dal momento che nella sua vita la realtà appare come una pura invenzione narrativa, e la pura invenzione narrativa sembra essere la sua unica realtà.

    Sono passati gli anni, ho scritto altri libri, ma Eva, come ha sempre fatto da viva e da morta con chiunque sia stato così incauto da avvicinarla troppo, si era accomodata nella mia testa e non voleva saperne di andarsene. Forse ci avevo persino rinunciato quando finalmente ho capito che il mio errore era stato di cercare un punto di vista. Cioè, di pretendere che ce ne fosse soltanto uno.
    Poi, all’improvviso l’ho visto. Un momento, quel momento, documentato da chilometri di pellicola, marchiato nella memoria degli argentini, almeno di quelli nati fino alla metà degli anni Quaranta, apoteosi e caduta: il 22 agosto del 1951, meglio conosciuto come il Giorno della Rinuncia, quello in cui Eva diventa Santa Evita, assurge a divinità e comincia morire. Il giorno in cui doveva essere proclamata vicepresidente nella Formula della Patria: Perón-Eva-Perón, che si trasforma nel giorno in cui Perón le dice di no. Il giorno in cui di nuovo, il giorno in cui, forse, Perón le confessa: «Cholita, hai un tumore, stai morendo».
    Non credo esista nella sua breve vicenda umana un altro momento di così inappellabile verità. La sintesi perfetta di un’intera vita, le sue furiose contraddizioni, le ragioni dell’ascesa e del martirio, della funambolica salita fino alle vette del potere e della beffa della sconfitta finale.

    Sono trascorsi esattamente settant’anni dalla sua morte, eppure, resta una presenza. Non solo nell’immaginario argentino, nell’anima stessa di quel paese, un paese di immigrati, di orfani, di meticci che in Evita, la “bastarda”, la paria, senza padre né istruzione, enfatica e sentimentale, trovò la Madre. Lontana, perduta, come una Patria.
    E’ un mito che continua a presentarsi ai nostri occhi come un enigma: animale politico, grande oratrice, trascinatrice di folle, la protettrice dei descamisados, la nemica dell’oligarchia e delle dame di carità, la donna del sindacato, del voto femminile, della Fondazione che porta il suo nome, del welfare argentino, colei che abolisce la parola illegittimo dai certificati di nascita, che costruisce ospedali, case per donne sole e i loro bambini, che ama i poveri ma odia allo stesso tempo i ricchi e i comunisti, gli oppositori, tutti, senza distinzione.
    Generosa, dissipatrice di sé stessa, oblativa fino al sacrificio. Oppure intrigante, autoritaria, violenta, rozza e ignorante. Una mina vagante.
    Magrissima, appena un accenno di seno, quasi informe, pelle d’alabastro e occhi indimenticabili, una ragazza qualunque, né bella né brutta, magra, troppo magra, vestiti di cattivo gusto, di poco prezzo, nessuno stile. Bruna, poi bionda, sempre più bionda, formosa, carismatica, abiti sfarzosi, ingioiellata come una Madonna, eccessiva, volgare, spendacciona. E più avanti, sempre bionda, ormai quasi platino, i capelli raccolti in uno chignon severo dietro la nuca – quella ritratta fino alla nausea nel santino dell’iconografia ufficiale e che avrebbe cancellato tutte le altre Evita, come se non fossero mai esistite – i tailleurs austeri, pochi i monili, la pelle trasparente come l’avorio sempre più tesa intorno alle ossa, il corpo che torna magrissimo, quasi senza peso, smaterializzato, il fantasma di se stessa, puro spirito.
    La vita prima di Perón.
    La vita dopo Perón.
    Da stracciona a regina.
    Da fanatica a martire.
    Da martire a rivoluzionaria.

    La verità è che non è possibile una sola versione di Eva: contraddittoria e plurale, poteva essere raccontata solo da una molteplicità di voci per provare a comporre una complessità forse irrintracciabile, se non per fare pace, forse, con l’unica verità possibile. Evita è stata un’invenzione. Di sé stessa.

    di Iaia Caputo

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK