Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Crediamo alle donne
    Donne e diritto

    Crediamo alle donne

    simonasforzaBy simonasforza16/05/2022Updated:16/05/2022Nessun commento11 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    credere-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dalla relazione ai fatti. Poniamo fine alla violenza istituzionale e crediamo alle donne

    La presentazione della relazione 13 maggio 2022

    Nel 2000 l’UE promosse la campagna contro la violenza domestica adottando lo slogan “Rompete il silenzio”. Molte donne con l’aiuto dei centri antiviolenza quel silenzio lo hanno infranto. Molte volte ci sono segnali che non vengono colti da chi si trova vicino, e se la donna resta sola è ovvio che i rischi aumentano. Se poi ha figli, è importante che ci sia attenzione anche a loro. Dobbiamo evitare di essere parte di un occultamento della violenza, dobbiamo assumerci ciascuno le nostre responsabilità e informarci, formare, permettere di avere gli strumenti affinché tutte queste strategie e tattiche di invisibilizzazione e riduzione al silenzio vengano smontate, contrastate e non possano attecchire. È un lavoro che deve toccare tutti gli ambiti, professioni. Evitando che prendano piede teorie rivittimizzanti.

    Il libro “Un silenzio assordante” di Patrizia Romito è una pietra miliare. Non è negando o peggio girandoci dall’altra parte di fronte a un segnale che riusciremo ad aiutare donne e minori.

    In questo saggio si parlava tra l’altro dell’affido congiunto.

    Da pag. 165: “La violenza nei riguardi della donna deriva da un desiderio di sopraffazione (…) cioè la figura del pater familias, la casa è mia, gli animali sono miei, la donna è mia e i figli ono miei per cui li possiedo… in certi interventi l’uomo diceva: “Sì, ma ‘sta qua è roba mia. Qua è tutto mio… lo gestisco io come voglio”

    intervista di un poliziotto delle volanti 2000

    Questa mentalità è ancora viva e vegeta e alimenta tutto quel fiume di violenza e femminicidi e figlicidi.

    La ROBA.

    “Il controllo su moglie e figli è una prerogativa troppo centrale nel patriarcato per rinunciarvi senza resistere. È quindi difficile anticipare l’esito della battaglia che oggi si sta giocando. Questa battaglia vede schierate da una parte molte donne, vittime di violenze e attiviste femministe, alcuni operatori e professionisti che, indipendentemente dalla loro appartenenza di genere e dall’adesione o meno all’analisi femminista, ritengono che la violenza maschile, dentro o fuori la famiglia, sia un crimine inaccettabile; dall’altra gli abusanti, i loro alleati e compagni di strada, i loro cani da guardia. In mezzo c’è la maggioranza delle persone, poco e mal informate, che per pigrizia e paura di mettersi in gioco rifiuta di vedere una realtà orribile, nega la violenza maschile e alla fin fine trova più facile sostenere lo status quo, e cioè il modello patriarcale, che opporvisi.”

    pagina 169 Un silenzio assordante” di Patrizia Romito

    Quindi, direi che abbiamo ben inquadrato il problema. Dopo anni di battaglie, denunce e la forza di tante madri, al coraggio di donne come Laura Massaro, qualcosa emerge, si fa un po’ di luce su questa realtà. A loro dobbiamo tanto, per loro dobbiamo continuare a mantenere alta l’attenzione e non mollare, la strada è ancora lunga.

    Il fenomeno della vittimizzazione secondaria delle donne che subiscono violenza e dei loro figli nei procedimenti che disciplinano l’affidamento e la responsabilità genitoriale è arrivato alla commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio. Dopo la sentenza della Corte di Cassazione di Laura Massaro, si aggiunge un altro importante tassello, una relazione. Il video della presentazione della relazione.

    “La Commissione Femminicidio del Senato ha svolto un’indagine in 4 anni sulla violenza contro le donne e i minori nelle separazioni e negli affidi esaminando circa 1500 fascicoli processuali e ha scoperto che:

    -nel 34,7% delle cause giudiziali di separazione con affido davanti ai Tribunali civili siamo in presenza di “allegazioni di violenza domestica” (denunce, certificati, sentenze);

    -nel 34,1% dei procedimenti di affido di fronte ai Tribunali per i minorenni c’è violenza, nel 28,8% dei casi si tratta di violenza diretta su bambini e ragazzi, in gran parte agita dai padri.

    Si tratta di fenomeni per lo più “invisibili”, perché non riconosciuti dagli operatori nel corso dei processi. Di più, in queste cause di separazione con figli in cui sono presenti tracce di violenza, nella quasi totalità dei casi (96%) i Tribunali ordinari non acquisiscono i relativi atti e non ne tengono anche per decidere sull’affido dei figli, mentre i Tribunali per i minorenni nei casi in cui c’è violenza finiscono con l’affidare i minori nel 54% dei casi alla sola madre, ma anche con incontri liberi con il padre violento.”

    La relazione, voluta fortemente dalla senatrice del Pd Valeria Valente, presidente della Commissione Femminicidio, per la prima volta permette di indagare e quantificare in modo scientifico il fenomeno della vittimizzazione secondaria, di ricostruire il percorso della violenza contro le donne e i minori nelle aule dei tribunali, anche attraverso i pregiudizi e gli stereotipi di cui sono vittime. Tutto ciò è stato possibile grazie alle madri che hanno collaborato direttamente portando la documentazione dettagliata di ciò che avevano vissuto o stavano vivendo nei tribunali.

    La senatrice precisa che: “molto è stato fatto sia dal legislatore (penso alla riforma del processo civile) che dagli operatori della giustizia (penso alle buone pratiche di molti Tribunali), ma molto resta da fare per dare concreta attuazione alla Convenzione di Istanbul, soprattutto in termini di formazione per riconoscere la violenza ed evitare di penalizzare donne e minori due volte.”

    Per capire meglio la mole di lavoro fatta:

    “La Commissione, nell’intento di esaminare la vittimizzazione secondaria nei casi di separazione con affidamento di minori, ha esaminato sia i procedimenti di separazione giudiziale di coppie con figli pendenti nei Tribunali civili, che i procedimenti sulla responsabilità genitoriale presso i Tribunali per i minorenni. In entrambi i casi ha ritenuto indispensabile verificare con rigorosità statistica l’effettiva incidenza del fenomeno su scala nazionale. L’inchiesta, che è stata svolta nel 2020 e 2021, ha quindi realizzato due rilevazioni campionarie. Per quanto riguarda i procedimenti civili di separazione giudiziale con affidamento di figli minori, è stato individuato un campione statistico di 569 fascicoli, rappresentativi dei 2089 iscritti al ruolo nel trimestre marzo-maggio 2017. Per quanto riguarda i procedimenti cosiddetti “de responsabilitate”, in cui i Tribunali per i minorenni decidono sull’eventuale decadimento della potestà dei genitori e sull’affidamento dei figli, il campione statistico ha compreso 620 fascicoli, rappresentativi dei 1452 iscritti al ruolo nel mese di marzo 2017. La Commissione ha inoltre esaminato altri fascicoli acquisiti agli atti per un totale di 1411, a cui si aggiungono quelli relativi a 36 “casi emblematici” di vittimizzazione (in cui si riscontrano anche provvedimenti di sottrazione di figli alle madri con la forza pubblica) sui quali è stata svolta un’indagine qualitativa.

    Ciò che emerge è un quadro chiaro di violenza negata perché non riconosciuta da avvocati, magistrati, servizi sociali, consulenti tecnici e quindi di vittimizzazione secondaria delle donne che la subiscono e dei loro figli da parte delle istituzioni, con esiti anche gravi quali l’allontanamento dei figli dalle madri che hanno denunciato e/o subito violenza e/o l’affidamento dei figli ai padri maltrattanti.”

    Eppure, avremmo tutti gli strumenti per identificare e per prevenire la vittimizzazione secondaria. Ma qui è sempre un problema culturale, di pregiudizi e di formazione non uniforme e adeguata.

    “Secondo la Raccomandazione n.8 del 2006 del Consiglio d’Europa, “la vittimizzazione secondaria significa vittimizzazione che non si verifica come diretta conseguenza dell’atto criminale, ma attraverso la risposta di istituzioni e individui alla vittima”.

    “La vittimizzazione secondaria – scrive la Commissione nella Relazione – con particolare riferimento a quella che rischia di realizzarsi nei procedimenti giurisdizionali di separazione, affidamento e di limitazione e decadenza dalla responsabilità genitoriale, si realizza quando le stesse autorità chiamate a reprimere il fenomeno della violenza, non riconoscendolo o sottovalutandolo, non adottano nei confronti della vittima le necessarie tutele per proteggerla da possibili condizionamenti e reiterazione della violenza”.

    “Come tutta la violenza di genere – continua la Commissione nella Relazione – anche la vittimizzazione secondaria ha profonde radici culturali: i rappresentanti delle istituzioni, in quanto espressione della società, possono essere portatori, anche inconsapevoli, di pregiudizi e stereotipi di genere che sono alla base della violenza domestica, con possibile tendenza a colpevolizzare la vittima (cosiddetto victim blaming)“. Non a caso la Convenzione di Istanbul obbliga gli Stati a contrastare la vittimizzazione secondaria e ad adottare tutte le misure necessarie per proteggere le vittime dai nuovi atti di violenza.”

    Nella quasi totalità dei casi (96%) i Tribunali ordinari non approfondiscono gli atti relativi alle violenze (pur se documentati nei procedimenti), tanto che:

    – più della metà (il 57%) dei procedimenti di separazione giudiziale si conclude con il consenso delle parti

    – i minori vengono affidati alla fine nel 54% dei casi alle madri, ma anche con incontri liberi con il padre violento.

    Dunque, la violenza domestica e in particolare la violenza maschile contro donne e figli è invisibile nei processi di separazione giudiziale. In attesa dell’attuazione della riforma del codice di procedura civile (legge206/2021*) che prevede particolari cautele per le vittime nell’udienza presidenziale e vieta il tentativo di conciliazione nei casi di violenze in famiglia, ciò avviene anche in espressa violazione della Convenzione di Istanbul.

    Cosa accade ai minori soggetti dell’affido? Nel 69,2% dei casi non sono stati ascoltati, e quando l’ascolto avviene (30,8% dei casi), esso viene delegato nell’85,4% dei casi al tecnico nominato e ai servizi sociali. Solo nel 7,8% dei casi il giudice ha parlato con i bambini.

    Anche quando c’è violenza, le donne non vengono credute e la violenza non viene nominata dai giudici. Nel complesso il 77% dei provvedimenti presidenziali non nomina la violenza o la confonde col conflitto familiare, seppur in presenza di attestazioni di violenza. Lo stesso avviene nella metà dei primi provvedimenti presidenziali dei Tribunali minorili. La violenza denunciata dalle madri su di loro o sui minori non viene riconosciuta, neppure quando la madre denuncia abusi sui minori.

    Di quali strumenti si avvalgono i giudici e cosa accade nella realtà?

    Nel 17,8% delle separazioni giudiziali con figli minori vengono disposte consulenze tecniche d’ufficio, che appaiono generalmente molto critiche nei confronti delle madri. Nel 78,3% delle consulenze tecniche d’ufficio non vi è “nessuna considerazione della violenza, nel 43,9% dei casi vengono effettuati tentativi di conciliazione/mediazione tra i genitori e tra genitori e figli”. Nel 28,8% delle consulenze tecniche d’ufficio si rilevano valutazioni diagnostiche generiche del genitore, in gran parte della madre che viene definita “alienante, simbiotica, manipolatrice, malevola, violenta, incapace di elaborare quote di rabbia e rivendicazione, inducente conflitto di lealtà, fragile”, quando il figlio si rifiuta di vedere il padre violento.

    Quindi che fare? Le proposte della Commissione sono:

    – “Dialogo” tra cause penali sulla violenza e cause civili di separazione (previsto dalla riforma*);

    – Il diritto alla “bigenitorialità” non può essere considerato superiore a quello del minore di viere in sicurezza e benessere (Convenzione di Istanbul);

    – Più formazione specialistica in materia di violenza domestica e assistita per tutti gli operatori della giustizia (avvocati, magistrati, servizi sociali, forze dell’ordine);

    – Se un uomo è violento, non può essere un buon padre. Evitare quindi l’affido e/o le visite;

    – Ascolto diretto del minore da parte del giudice;

    – Accertamenti tecnici: esclusione di teorie non riconosciute ed accettate dalla comunità scientifica (Pas);

    – Evitare di allontanare bambini e ragazzi dalla casa materna con la forza pubblica se non si tratta di immediato pericolo di vita del minore;

    – Sostegno alle donne che subiscono violenza, che per prima cosa devono essere credute.

    Finalmente siamo giunte a mettere nero su bianco in atti ufficiali in Parlamento ciò che da anni in tante abbiamo denunciato. Ma la realtà dei fatti è che anche in questi giorni registriamo ancora figli allontanati dalle madri, sottratti con metodi disumani, portati in casa famiglia, come se fossero pacchi, oggetti insensibili, come se non vi fossero ripercussioni da certe esperienze. Nemmeno la salute e il benessere di questi bambini vengono tutelati. Quindi, è giunto il momento di porre fine nei fatti a questa violenza istituzionale che si abbatte su donne e minori. In questi ultimi mesi c’è un’altra Laura che sta lottando per riabbracciare suo figlio, lei ed altre hanno bisogno del nostro aiuto e di rompere il silenzio sulla violenza, perché le donne e i loro figli non siano considerati “roba” sotto il completo controllo e alla mercé dei desiderata del padre. Non voglio più sentire adoperare quegli aggettivi per lapidare le madri. Non voglio più sentire gente che vuole mettere sotto il tappeto esperienze di violenza familiare.

    Donne Donne violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    simonasforza
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Blogger, femminista e attivista politica. Pugliese trapiantata al nord. Equilibrista della vita. Felicemente mamma e moglie. Laureata in scienze politiche, con tesi in filosofia politica. La scrittura e le parole sono sempre state la sua passione: si occupa principalmente di questioni di genere, con particolare attenzione alle tematiche del lavoro, della salute e dei diritti.

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    La violenza nei luoghi di lavoro

    02/12/2024

    Poverina sarà lei!

    03/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK