Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film» Don’t look up
    Film

     Don’t look up

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre30/12/2021Updated:30/12/2021Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    don't look up
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Potere economico che controlla il potere politico, ridotto a ridicolo campionario di una mediocre classe dirigente di burattini al servizio degli sponsor, con sullo sfondo una forma di familismo amorale allargato.

    Film di Adam McKay trasmesso su Netflix  da dicembre 2021
    recensione di Vasili Lotario
    Io non ho fatto il tifo per la cometa, nonostante tutto. La riflessione più potente non può che partire dal titolo, “Don’t look up”, che è poi il tormentone della manipolazione: non guardare sopra, guarda solo nel tuo orticello, così sei controllabile…
    Potere economico che controlla il potere politico, ridotto a ridicolo campionario di una mediocre classe dirigente di burattini al servizio degli sponsor, con sullo sfondo una forma di familismo amorale allargato. Media e distorsioni di una informazione votata alla spettacolarizzazione, mondo reale al servizio del mondo virtuale. Pro-scienza e no-scienza, in un gorgo che è poi vuoto manicheismo di comodo al servizio della distrazione di massa attuata dai poteri forti. Grandissimi Meryl Streep, rappresentazione plastica di un potere ignorante e ottuso, e Leonardo Di Caprio, icona del tipico parvenu, però uomo di scienza, che alla fine si riscatta, ma anche spietatissima -e disperatamente sola, alla fine dei conti- donna immagine, Cate Blanchett. L’unico personaggio pienamente positivo del film la giovane dottoranda scopritrice della cometa, interpretata da Jennifer Lawrence, simbolo forse di un’umanità non ancora corrotta, che appunto per questo è considerata pazza e invece rappresenta l’unico barlume di lucidità, perché è uno spirito libero. E forse sta proprio qui il nocciolo, tornando alla riflessione iniziale sul titolo del film, nel riferimento al personaggio dello spirito libero considerato pazzo ma anche a quello del capo di gabinetto e della sua preghiera sulle cose belle dell’esistenza umana a cui sarebbe triste rinunciare con la fine del pianeta, il bene e il male, il profondo e il superficiale, un richiamo nietzschiano a una visione al di là del bene e del male, in fin dei conti non sarebbe altro che un pregiudizio ancora “troppo umano” il fatto di credere che la cosiddetta verità valga più dell’apparenza superficiale, perché probabilmente togliendo all’esistenza umana tutto ciò che di apparente, superficiale e fasullo essa contiene, non rimane più nulla…
    Il film è anche una messa alla berlina esplicita del genere catastrofico e di quello patriottico in un colpo solo, in un crescendo di sarcasmo e di etichette dal sapore grottesco che sconfinano nel comico.
    A me ha divertito un mondo, mi ha fatto ridere di me, di noi, della nostra società, del nostro prenderci sempre troppo sul serio. Era dai tempi di Parasite che non mi divertivo così. Capolavoro? Non direi. Però regia all’altezza, cast di primo piano, montaggio interessante anche se a tratti manieristico e “all’americana”, ma è giusto così, fotografia -e anche outfit- da american movie anni ’80, forse per suscitare ilarità sul tema della società effimera dell’immagine. Sicuramente un film che mostra e dimostra che il cinema americano ha ancora qualcosa da dire e, di questi tempi, non è una cosa affatto scontata…
    vasilyAutrice : Vasily Lotarioo

     

    don't look up
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK