Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»La persona peggiore del mondo
    Film

    La persona peggiore del mondo

    DolsBy Dols30/11/2021Updated:30/11/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Diretto dal 47enne Joachim Trier, nato in Danimarca e naturalizzato norvegese, affiancato in fase di sceneggiatura da Eskil Vogt, è il candidato norvegese all’Oscar 2022 per il il migliore film internazionale e la protagonista Renate Reinsve ha vinto il premio per la miglior attrice al 74º Festival di Cannes.

    di Adriana Moltedo

    Una narrazione fortemente radicata nella sensibilità femminile di oggi, capace di toccare molti temi attuali quali femminismo, metoo, maternità, sesso, scritta e diretta da un uomo.

    E’ una commedia romantica con alcuni elementi da commedia nera. Suddiviso in dodici capitoli più un prologo e un epilogo, è la storia di una quasi trentenne irrequieta e indecisa rispetto al proprio futuro.

    Il film narra gli ultimi quattro anni della vita di Julie (Renate Reinsve), una donna vicina ai trent’anni che non riesce a capire qual è il suo posto nel mondo né a dare un ordine alla sua caotica esistenza, tantomeno all’amore.

    Quando incontra Aksel (Anders Danielsen Lie), un autore 45enne di fumetti di successo, Julie crede di aver trovato finalmente un po’ di stabilità, almeno in amore.

    Ma arriva improvvisamente l’affascinante Eivind (Herbert Nordrum), che la porterà ad avere forti dubbi sulla sua nuova relazione.

    Julie deve dare un senso e soprattutto un ordine alla sua vita.

    La ragazza non sa ancora quale percorso professionale intraprendere, né cosa fare della sua vita sentimentale, che storia dopo storia si rivela sempre un disastro.

    Un film in cui si piange, si ride e soprattutto ci si identifica nella solitudine nordica amorosa ed esistenziale della giovane donna e dei suoi partner e del suo regista.

    Fondamentalmente le riprese sono di una persona singola alla volta , come se fosse sola al mondo, di fronte o di spalle.

    Infatti la commedia e l’allegria nasce quando si incontrano i personaggi tra loro. Finanche nei momenti più difficili della vita quando si incontrano trovano la forza di ridere e divertirsi, altrimenti la totale solitudine li avvolge, si spazia fra dramma e commedia.

    Questa è la vita, di una giovane donna di Oslo, Julie. Seguiamo i capitoli della sua vita, divisa fra due uomini come Aksel, fumettista di successo, e Eivind, incontrato per caso a una festa.

    Da l’uno all’altro il film racconta il momento in cui si passa dal guardare avanti, verso il futuro, a quello in cui si guarda più il tempo che passa e la nostalgia conseguente.

    La cosa importante è accettarsi e vivere bene con sé stessi, anche al di là delle scelte che si compiono. Ed è questa la speranza nella storia di Julie.

    “Posso riconoscermi nel modo in cui Julie pensa sé stessa in termini esistenziali, distaccata dalla sua vita e da quello che è – ha dichiarato l’attrice -. Le risulta difficile accettarsi. La Norvegia è uno dei paesi con il maggior conformismo sociale, piena di regole su come ci si debba comportare. Eppure c’è oggi una grande libertà di cambiare partner o professione. È una situazione che genera molto confusione.”

    La sua vita è qualcosa che abbraccia l’esistenza di tutti.” In questo periodo in cui è difficile orientarsi, anche con i social media che portano a metterti in primo piano, in vetrina. Ci sono pressioni da ogni parte. Mi ritrovo in questa precarietà.”

    “Spero di avere l’occasione di avere in futuro la possibilità di partecipare a un progetto come La persona peggiore del mondo, – ha dichiarato Renate Reinsve, – in cui l’arte sia al centro, dedicandoci tanto tempo e amore.”

    Per l’attrice è stata una preparazione complessa e completa, con un personaggio pieno di sfaccettature. “Un modo forse nuovo di lavorare; più eravamo rilassati, più emergevano sfumature del personaggio, in maniera molto più reale che se ci fossimo sforzati a mettere in pratica tutto quello che avevamo preparato. Prima un’enorme preparazione, quindi, e poi il tentativo di dimenticarla per essere spontanea e credibile. Un grande lavoro prima, poi durante le riprese si è trattato di lasciarsi completamente andare.“

    “Con il regista abbiamo avuto molte discussioni esistenziali,- ha dichiarato Renate Reinsve,- ci siamo chiesti cosa sia l’amore, quale sia il suo ruolo oggi, perché una persona ci può piacere in un determinato momento, mentre in un altro no. Lui ha grande conoscenza di Freud e della psicanalisi. Gli interessava ragionare su cosa porta oggi un essere umano a compiere le proprie scelte e come lo faccia. Abbiamo molto provato, analizzando insieme il personaggio. Mi sento vicina anche alla sua tristezza. L’onestà è stata totale, cercando di parlare anche di temi difficili come la vergogna e la solitudine.”

    La solitudine. Questo è il tema principale. Il tema di tutti noi. Ma anche tanta allegria.

    moltedo-filmdi Adriana Moltedo:
    Giornalista, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità, esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
    Curatrice editoriale.

    Joachim Trier la persona peggiore del mondo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK