Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Imprenditoria femminile»Da Martina a ECO BOOM
    Imprenditoria femminile

    Da Martina a ECO BOOM

    DolsBy Dols10/11/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    eco-boon
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Storia di una manager, mamma di due bambini, che non accetta il declassamento lavorativo e dà una svolta vincente, alla sua carriera e alla sua vita. Grazie a Martina Carzaniga arrivano in Italia i prodotti ecosostenibili per la prima infanzia ECO BOOM.

    bimbi-eco-boomNel nostro Paese il mondo del lavoro in rosa vessa ancora in condizioni di gravi disparità perché, spesso e volentieri, nei casi più fortunati le neo mamme, vengono ‘gentilmente invitate’ a lasciare il proprio posto tramite pressioni psicologiche, in quelli meno fortunati il demansionamento e lo stress quotidiano diventano così duri e così forti da sopportare che le dimissioni vengono servite su un piatto d’argento dall’interessata. Da professioniste qualificate diventano improvvisamente lavoratrici di serie B o addirittura C.

    Quella di Martina Carzaniga, 35 anni, project manager in una multinazionale e mamma di Davide e Gabriele, potrebbe essere una storia come tante, quella di un qualsiasi lunedì mattina in cui una donna sottoposta a questo trattamento, entra come ogni giorno in azienda, pronta a subire passivamente le decisioni dall’alto. E invece no, non perché tutto questo non sia realmente accaduto, ma perché la donna in questione, Martina, ha deciso che quel giorno avrebbe dato una svolta alla sua vita e così è successo. “È stato esattamente così. E vorrei dire a tutte le donne che si sono trovate o si trovano adesso nella mia stessa situazione, ‘parcheggiate’ in aziende che non le valorizzano come dovrebbero di non accettare quel trattamento. Certo, ci vuole coraggio, ci vuole l’appoggio della famiglia. Credo però che ascoltare il desiderio che si sente dentro sia anche un dovere verso se stesse, perché quella voglia di cambiamento prima o poi diventerà un bisogno primario per la propria felicità e per quella dei propri cari” e continua: “E se ce l’ho fatta io ce la possono fare anche loro”.

    Il primo step è stato prendere profondamente coscienza che voler essere una professionista realizzata e una mamma non è una mission impossibile, un pensiero sbagliato o un sogno a occhi aperti. Il secondo, rimboccarsi le maniche e pensare quale fosse il lavoro che avrebbe fatto con entusiasmo ed energia alzandosi dal letto alla mattina. Dopodiché si è trattato di un lungo impegno fatto di indagini di mercato, analisi dei trend, individuazione del target di riferimento, ricerca dell’interlocutore adatto per realizzare il progetto e considerazione del tutto anche sul piano delle implicazioni economiche. Il lavoro è stato lungo e la fatica è stata tanta (ma ne vogliamo parlare a una project manager mamma di due bambini?).
    La fine di questo percorso vede Martina incontrare ECO BOOM, brand asiatico all’avanguardia in materia di ecosostenibilità che ha lanciato nel 2017 la sua linea di pannolini e salviettine. Questi prodotti, biodegradabili, anallergici, composti di fibra di bambù senza cloro, pesticidi, profumi e BPA traducono un piccolo gesto come il cambiamento di un pannolino nell’inizio di un grande cambiamento per il nostro pianeta. Ed è subito amore. Dopo lunghe e fruttuose trattative con l’azienda, sbrigate le complicate modalità burocratiche del caso sul piano legale e creata la rete dei suoi interlocutori in Italia, Martina inizia la sua nuova attività come importatrice esclusiva, in Italia, di ECO BOOM un marchio nato sotto la buona stella della sostenibilità in ogni accezione del termine.
    Oggi Martina è CEO della sua azienda (www.ecoboom.it) che è un’attività B2B in crescita perché oltre ai punti vendita italiani, attualmente distribuisce anche in Svizzera, Olanda e Portogallo. I prodotti ECO BOOM sono stati inoltre già scelti da diversi asili nido.
    Ultimo, ma non ultimo, Martina ha trovato anche il tempo e l’energia per scrivere il libro ‘Come una mongolfiera’, l’autobiografia romanzata della sua storia presto nelle librerie.

    egcom

    martina Carzaniga
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Il rispetto delle tradizioni in un mondo che cambia

    20/03/2025

    Michela Fucile e la marineria

    14/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK