Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»over eighty»Over eighty le loro storie
    over eighty

    Over eighty le loro storie

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre25/10/2021Updated:25/10/2021Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    coppia-anziani
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I nostri grandi vecchi son un anello insostituibile nella catena della vita della nostra società

    Ultimamente, causa pandemia da Covid, si è parlato molto dei nostri grandi anziani, gli over eighty,  un po’perchè  sono coloro che rischiano maggiormente  per problemi sanitari avendo un sistema immunitario debole e carente e un po’ perchè afflitti da molte patologie che aggravano maggiormente la risposta  alle malattie.

    Eppure i nostri grandi vecchi son un anello insostituibile nella catena della vita della nostra società. Se noi siamo qui è perchè ci sono stati loro che superando le guerre ed i disagi di una vita che rendeva spesso difficile sopravvivere, hanno portato avanti le loro esistenze e consentito a noi di esserci, nel bene o nel male.

    E le donne del Novecento che hanno portato sulle loro spalle spesso tutti i pesi del mondo. Come possiamo dimenticarcene? E spesso loro stesse non amano raccontare ai loro nipoti  i disagi ma anche il bel tempo che hanno trascorso. Le loro esperienze sono importanti da raccogliere  e sussurrare perchè il mondo prosegua la propria corsa senza dimenticarsene.

    Tutti sono destinati ad invecchiare e spesso non aver conosciuto i propri nonni o anche solo non aver udito i racconti dei propri anziani genitori, è una mancanza che molti sperimentano. Per confrontare la realtà attuale con quella di coloro che hanno vissuto. Ed imparare ascoltando. La storia insegna a non ripetere gli errori.

    Questo è il motivo per cui è stata aperta questa rubrica, rivolta a figli e nipoti.

    Abbiamo ricevuto molti assensi e speriamo che la rubrica abbia un grande riscontro.

    Riportiamo qui di seguito il primo racconto fatto da Maria Giovanna Farina


    =====================================

    di Maria Giovanna Farina

    La nuova rubrica di Dol’s che desidera parlare delle esperienze delle nostre nonne è un’idea a cui aderisco con con grande gioia.

    Le nonne, e i nonni, sono un patrimonio materiale dell’umanità, una antica e nuova memoria da preservare e da trasmettere senza sosta alle nuove e future generazioni. Molti di noi senza le nonne non avrebbero potuto vivere gioiosamente la propria infanzia, personalmente devo tutto ciò che sono a mia nonna Maria testimone della mia crescita, della mia evoluzione come persona, delle mie aspirazioni culturali… fino a quando ho compiuto 40 anni è stata al mio fianco felice dei miei traguardi e triste per le mie sofferenze.

    La vita di mia nonna è stata quella di una donna semplice, una casalinga, una madre e poi ancora madre, oltre che nonna, per me. Della sua vita conosco tutto ciò che con grande entusiasmo mi ha raccontato fin dall’infanzia in un crescendo di contenuti: più diventavo adulta e più poteva narrarmi ciò che da bambina non ero in grado di comprendere. Il racconto nel corso degli anni è stato così costante che avrei mille episodi da scrivere ma, per pudore e rispetto della sua vita privata, alcuni non credo sia giusto diffondere. L’aneddoto più forte che mi viene spesso in mente perché, ironia della sorte, si è tragicamente verificato a pochi passi da dove attualmente vivo, è il bombardamento del’43 su Milano. Mia nonna nacque nel 1915 proprio all’inizio della Grande Guerra e sfortunatamente, dopo un matrimonio d’amore e la nascita della prima figlia, mia madre, si trovò a vivere anche la II Guerra Mondiale. Il suo racconto lasciava in sottofondo la bombardamento-milanopolitica, il Fascismo, la Germania Nazista, e si concentrava maggiormente sullo stato interiore e sulle vicissitudini quotidiane del vivere la guerra da persona qualunque. Cerco di ricostruire le sue parole: “Era un giorno come gli altri, la guerra mi faceva paura, ma per fortuna il nonno non è dovuto partire per il fronte visto che la sua azienda fu riconvertita per gli armamenti bellici. La situazione a Milano era complicata ma con lo stipendio sempre puntuale non ci è mai mancato il necessario e la nostra casa ci proteggeva da una guerra difficile da accettare.
    In cantina erano stati approntati i rifugi dove tutti i condomini si riparavano quanto scattava l’allarme, intanto la vita scorreva nonostante e le conoscenze divennero amicizie: eravamo tutti molto uniti, perlomeno la guerra ci ha fatto sentire la vicinanza delle altre persone sempre pronte a darti una mano, a offrirti un momento di conforto. All’epoca non c’erano supermercati ed anche il fare la spesa era incontrare, fare quattro chiacchiere, sentirsi parte di una comunità. Ero giovane, eravamo giovani, forse un po’ incoscienti, e per questo si cercava di vivere dimenticando un po’ la guerra; del resto la famiglia dava la forza di tenere duro, avevamo una bambina da crescere! Quel brutto giorno del ’43 ha cambiato le sorti di molte persone. Dopo l’allarme ci siamo precipitati in cantina, per fortuna eravamo tutti e tre insieme e il bombardamento giunse potente, anche in cantina sono caduti calcinacci, la polvere ci faceva mancare il respiro, ero convinta fosse giunta la nostra ora. Per fortuna ci siamo ripresi ma giusto il tempo di uscire sulle scale che ai miei occhi apparve ciò che non avrei mai immaginato: la nostra casa era caduta per metà. Il nostro appartamento più che dimezzato, era rimasta in piedi solo la camera da letto dove per fortuna c’erano le foto e qualche ricordo: gli unici oggetti che abbiamo recuperato. Siamo rimasti senza nulla, ma avevo una sorella che mi accolse: eravamo anche noi sfollati fuori città. Rimanemmo a convivere con i parenti fino alla fine della guerra e poi la nuova casa e la vita che fortunatamente è ripresa: tutti sani e salvi ritornammo a vivere!”

    Con la nonna ho parlato spesso della guerra, un argomento che tornava alla ribalta ogni volta accadeva qualcosa di grave, penso alla bomba in Piazza Fontana e a i morti che ha provocato. Ero in prima elementare e ricordo in modo molto vivo la sua reazione quando il telegiornale dette la notizia: era come se anche lei fosse lì in mezzo alla strage. Mia nonna era molto ansiosa e con l’età peggiorò il suo stato: la guerra ha lasciato segni indelebili nella sua anima. La sua testimonianza che ho voluto condividere credo sia preziosa per riflettere sull’assurdità della guerra e sui traumi che lascia nella vita dei cittadini inermi ed impotenti. Buttare le bombe sulle città, una inaccettabile azione agita ancora oggi…

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Over eighty 4 le loro storie – Claudia e Isabella

    09/11/2021

    Over eighty le loro storie 3

    28/10/2021

    Over eighty le loro storie 2

    26/10/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK