Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Mostre»Mariella Ridda espone i suoi Abbracci al PAN, nella mostra “Antivirus”
    Mostre

    Mariella Ridda espone i suoi Abbracci al PAN, nella mostra “Antivirus”

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni19/09/2021Updated:20/09/2021Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Mostra Antivirus di Mariella Ridda, pittrice
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli abbracci che, durante quarantene, zone rosse e lockdown, ci sono tanto mancati. Gli abbracci pieni d’amore, di passione, di tenerezza nell’intimità della coppia. L’abbraccio con la Natura, in cui il corpo si fonde con il mare e le sue creature. Gli abbracci di Mariella Ridda sono stati esposti al PAN di Napoli insieme ad altre opere della pittrice, nella mostra Antivirus curata da Tjuna Notarbartolo con l’Associazione culturale Premio Elsa Morante onlus e realizzata in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. E oggi continuano attraverso Il piccolo libro degli abbracci (Giammarino editore).

    Vulkan 10 - Mariella Ridda
    Vulkan 10, cm 30x40x7.5, Berlino 2020

    Il vulcano erutta, esplodendo come un gigantesco fuoco d’artificio il suo magma nel cielo, con tutta la forza che gli proviene dalle viscere della Terra; la stessa forza che gli imprimono i colori accesi scelti da Mariella Ridda per la sua serie Vulkan, dipinta a Berlino – dove vive da trent’anni – ed esposta a settembre al Palazzo delle Arti di Napoli, a sancire il legame tra la creatività del suo lavoro in Germania e le origini campane (procidane) dell’artista. Mariella Ridda dipinge vulcani rossi dalle esplosioni blu che sono un Vesuvio meraviglioso e spaventoso insieme; e sirene, creature degli abissi, amanti fusi in un’unione sottomarina, figure femminili che galleggiano in un liquido amniotico senza confini (il mare di Napoli, di Procida, della Sirena Partenope), anche quando, incinte, lo portano dentro di sé. È la serie di quadri che rappresentano il rapporto, intenso anche se a distanza, con la sua terra e con il mare della sua isola.

    Loneliness - Mariella Ridda
    Loneliness, cm 180×100, Berlino 2020

    Ma c’è anche inquietudine negli abissi marini, che corrispondono a volte agli abissi dell’anima e alla paura di perdere quanto si ha di più caro, soprattutto l’amore. E così, se la coppia è sempre presente ed è sempre fusa in un’unione simbiotica, nell’acqua come nel sonno (nella serie Abbracci, che rappresenta l’unione amorosa in tutte le sue declinazioni: etero, omo, genitoriali…) è perché l’artista è cosciente dell’impermanenza di tutte le cose umane, e immortalare l’amore nei suoi quadri può almeno renderlo eterno. Ma l’artista rappresenta anche la solitudine, in opere come Loneliness e nella serie delle Grida, in cui figure intensissime urlano al mondo, sole, il proprio dolore. Non è solo il tema delle opere a voler esorcizzare il senso di precarietà che la pandemia ha assegnato forzatamente alle nostre vite. «Ho voluto intitolare la mostra Antivirus», ci spiega la curatrice Tjuna Notarbartolo, «proprio perché, a causa del coronavirus, era stata rimandata numerose volte… Ora ce l’abbiamo fatta».

    Il piccolo libro degli abbracciSe il presente si scrive ancora giorno per giorno e le sale del PAN di Napoli si colorano di nuove esposizioni («Ma sarò presente a Tokio e in altre sedi internazionali ed europee. Non posso rivelare nulla, ma sono in contatto con un grande gallerista», ci anticipa la pittrice), è un libro a rendere eterna la mostra, attraverso la materia della carta stampata. Opera a quattro mani di Tjuna Notarbartolo, giornalista e scrittrice – per i testi – e di Mariella Ridda – per le immagini: il volume può essere letto come un catalogo della mostra – Il piccolo libro degli abbracci esorcizza anch’esso la paura che di abbracci non sia facile darsene più. Per fortuna, quasi superata.

    L’Artista
    Mariella Ridda, https://www.mariella-ridda.it/, email@mariella-ridda.it.

    Il Libro
    Tjuna Notarbartolo, Mariella Ridda, Il piccolo libro degli abbracci, “Labrig”, Giammarino Editore, pp. 80.

    Photo credits:
    Foto della mostra: © Chiara Santoianni
    Immagini dei quadri dal sito web di Mariella Ridda

    arte berlino mostre napoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025

    Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica

    18/05/2025

    Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

    11/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK