Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»In sanità Gender gap non solo professionale
    Salute e benessere

    In sanità Gender gap non solo professionale

    DolsBy Dols08/07/2021Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sorso-di-salute
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    DONNE, NON SOLO GENDER GAP PROFESSIONALE IN SANITA’ MA ANCHE PER ACCESSO A CURE MIRATE E RISCHIO REAZIONI AVVERSE DA VACCINI

    di Annamaria Ferretti

    La conferma da una ricerca effettuata su un campione di 2000 persone, curata dalla prof.ssa Bonfrate dell’Università di Bari e presentata al 55° Annual Scientific Meeting della European Society for Clinical Investigation

    Le donne. Discriminate due volte. Come esperte e come pazienti. Si, perché Sanità e Salute sono due ambiti in cui nel nostro Paese pesa notevolmente sia la disparità di trattamento professionale fra uomo e donna, che l’attenzione riservata alla medicina di genere nei percorsi di cura.

    A confermarlo sono i dati di due ricerche che s’incrociano, e che sono state presentate al 55° Annual Scientific Meeting della European Society for Clinical Investigation dalla prof.ssa Leonilde Bonfrate, Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana dell’Università di Bari, e che effettua la sua attività clinica e di ricerca presso la Clinica Medica “A. Murri” diretta dal prof Piero Portincasa, Professore Ordinario di Medicina Interna.

    Salute – La pandemia COVID-19 ha posto una grande attenzione non solo sugli sforzi della donna come operatrice sanitaria per far fronte all’emergenza medica, ma anche su come la donna abbia subito gli effetti della pandemia non solo nell’ambiente privato ma anche sul proprio stato di salute.

    Un aumento del rischio di violenza domestica è stato associato alle misure di restrizione sociale durante i vari lockdown.

    L’isolamento sociale, l’esposizione a fattori di stress economici e psicologici, l’aumento dei meccanismi di fattori negativi (come l’abuso di alcol) e l’incapacità di accedere ai normali meccanismi di supporto o sfuggire agli abusi familiari, ha fatto emergere la mancanza assoluta di sostegno e protezione per la donna.

    Tutti questi aspetti sono stati di ispirazione per valutare, da parte della prof.ssa Bonfrate l’impatto sullo stato di salute e psicologico del COVID-19 su una popolazione femminile affetta da disturbi metabolici (obesità, diabete, malattie cardiovascolari), che sappiamo rappresentare anche fattori di peggiore outcome durante l’infezione da SARS-COV 2. Le donne mostravano dopo il lockdown un peggioramento del profilo glicidico e lipidico (quindi diabete e ipercolesterolemia) con un maggior rischio cardiovascolare, riportavano un aumento del peso corporeo e manifestavano livelli di ansia, depressione e stress notevolmente maggiori rispetto agli uomini. La ricerca scientifica ha dimostrato come eventi “traumatici e di stress” come il COVID-19 già di per sé porta al cosiddetto “food craving” (desiderio ardente di cibo), che è un concetto multidimensionale che include processi emotivi (intenso desiderio di mangiare), comportamentali (cercare cibo), cognitivi (pensieri sul cibo) e fisiologici (salivazione) che appare più marcata nelle donne e correlata ad una maggiore compromissione della sfera psicologica della donna, che ha un carico di gestione familiare maggiore rispetto all’uomo.

    Inoltre nel lavoro di ricerca la prof.ssa Bonfrate, diretta e coordinata dal prof. Portincasa con la collaborazione del dott. Agostino di Ciaula, ha valutato gli effetti dei vaccini dopo prima e seconda dose nella nostra popolazione, confrontando le femmine con i maschi. Il dato emergente è che le donne hanno sintomi di maggiore durata e intensità rispetto ai maschi, e questo avviene soprattutto nelle donne giovani-adulte, rispetto al gruppo dei pazienti anziani. Le donne presentano più frequentemente reazioni avverse rispetto ai maschi, e questo per un diverso assetto genetico e ormonale e una diversa risposta del sistema immunitario.

    Sanità – Sul tema del ruolo della donna nell’ambito della ricerca scientifica e dei ruoli all’interno del sistema sanitario, la Professoressa ha posto un accento importante su come, ancora oggi, i medici maschi continuano a ricevere compensi e riconoscimenti significativamente maggiori rispetto ai medici di sesso femminile.

    Ancora oggi, è meno probabile che le scienziate ricoprano posizioni di primo autore su pubblicazioni in riviste internazionali di elevato impact factor, oltre al fatto che hanno molte meno probabilità degli uomini di essere professoresse ordinarie e direttrici di dipartimento.

    Di contro, in numerose pubblicazioni su giornali di elevato impact factor come il New England Journal of Medicine, è stato dimostrato che le ricercatrici producono pubblicazioni di maggiore effetto rispetto a quelle degli uomini, e la qualità dei brevetti presentati dalle donne è pari o superiore a quella dei brevetti condotti da ricercatori di sesso maschile. Inoltre, è più probabile che gli studi di ricerca con coautori donne considerino gli effetti del genere e del sesso sui risultati della ricerca, rendendo più chiara l’applicabilità dei risultati della ricerca. L’emarginazione delle donne in medicina quindi non solo limita la rappresentanza di circa la metà della nostra popolazione nella scienza clinica, ma ostacola anche lo sviluppo di progressi scientifici potenzialmente importanti.

    Nel 2020 la National Academies of Sciences, Engineering and Medicine (NASEM) ha pubblicato un rapporto che descrive in dettaglio le pratiche per affrontare questioni di lunga data che hanno portato alla sotto rappresentazione delle donne in posizioni influenti in scienza, tecnologia, ingegneria, matematica e medicina (STEMM).

    La prof.ssa Leonilde Bonfrate rappresenta il gruppo operativo che in Matria (la rete di donne unite per i Sud) si occupa di Sanità e Salute di genere. L’associazione, dando diffusione pubblica dei contenuti delle sue ricerche si sta impegnando ad aprire confronti regionali e nazionali che abbiano al centro il tema della parità di genere nella Sanità, Medicina di genere e cure personalizzate per le donne.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK