Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»LA PACE NON È ASSENZA DI GUERRA
    Donne politica

    LA PACE NON È ASSENZA DI GUERRA

    DolsBy Dols18/06/2021Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    shukia bazarai
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cronache dall’ Afghanistan

    SCRITTO DA BARBARA SCHIAVULLI IN DATA GIUGNO 17, 2021 

    Shukria Barokzai decide di vederci anche se negli ultimi tempi è stata un po’ in disparte dalla scena politica. La prima volta che ci siamo incontrate era candidata alle presidenziali. Aveva già subito il suo primo attentato e viveva in una casa trasformata in bunker. Era una donna energica, senza peli sulla lingua, con una gran voglia di battagliare e non è cambiata affatto. Femminista musulmana afghana, nasce come giornalista prima di darsi alla politica, ed è questo che è tornata a fare. Due dei lavori più pericolosi in Afghanistan, se non si considera che è anche una donna.

    Ci riceve nel suo salotto inondandoci di dolcetti e tè come come nella migliore tradizione afghana, e va dritta al punto prima ancora che le si faccia una domanda. «Sono una donna di principi, non pregherò i talebani perché facciano la pace. Noi donne vogliamo giustizia ed essere parte del processo politico, invece ogni messaggio che ci arriva da questa gente è che ignorano qualsiasi bisogno degli afghani e soprattutto delle donne. Chi diavolo sono per darmi ordini? O per darne a chiunque di noi. Parlano di voler instaurare un stato islamico, e questo che cos’è? Siamo musulmane, siamo velate, preghiamo. Ma qui finisce la storia, l’Islam non nega i diritti delle donne di studiare, lavorare, essere felici. Perché gente che uccide dovrebbe governare il paese? Perché dovremmo permetterlo? Perfino gli uffici in Qatar (l’ufficio ufficiale della delegazione politica talebana), non è civile. Un’amica che fa parte della delegazione dei negoziati, mi ha detto che quando parla la ignorano e mettono la testa sul tavolo per non guardarla. Davvero dovremmo tornare al Medioevo?».

    È un fiume in piena Barokzai ma poi si modera. Anzi no. «Voglio vedere come la comunità internazionale tratterà con i talebani, se accetteranno che facciano quello che vogliono, forse se si tratta di amministrazione, possono anche farlo, ma il governo? L’Esercito? Non hanno neanche idea di cosa sia un leadership o come si governi un paese. Se chiedi alla gente se preferisce l’insicurezza ma con la libertà di pensare, o stare a casa prigionieri, credimi per quanto terribile sia, si sta meglio così. La pace non è assenza di guerra, è giustizia, libertà, giustizia sociale, sviluppo, condivisione del potere, libertà di espressione, la sicurezza è una collana. Se non ci sono tutti gli elementi che servono, non è pace».

    Shukria dice che gli afghani sono stanchi della guerra, della crisi politica e dell’insicurezza, ma ci sono stati dei progressi, le donne esistono e il giornalismo, per esempio, per quanto sotto attacco, è libero e attivo. «Non dico che questo governo mi piaccia, sono stati fatti molti errori come politicizzare la sicurezza, ma è stato votato. Questo paese è complesso, non si possono mettere delle persone in certi posti solo perché ci si fida di loro, servono competenze, serve una coalizione che lavori insieme perché l’Afghanistan stesso è un agglomerato di diversità. E se fossimo uniti, mentre ora nel governo e nel parlamento si scannano tra di loro, i talebani non avrebbero speranza. La gente non si sente ascoltata e ora che gli americani se ne vanno, bisogna imparare a fare i compiti da soli, altrimenti questo caos continuerà e i soli a rimetterci saremo noi».

    Shukria sorride alle donne che fanno arti marziali e che in qualche posto si armano. «Quanto mi piacerebbe vedere un talebano schiaffeggiato da una donna. I talebani sono solo il lungo braccio di altri paesi per tenere questo paese sotto scacco, per mantenere vivo il terrorismo. Davvero qualcuno crede che i talebani combattono l’Isis o al-Qaida? Chi lo pensa è un idiota. L’Isis fa il loro sporco lavoro, è funzionale a mantenere questa situazione. Si completano a vicenda. E non sono certo parte di me. Chi sono? Solo militanti che vogliono uccidere. L’opinione pubblica occidentale dovrebbe porsi domande su questi vent’anni, anche l’Italia ha sacrificato delle vite, ha costruito delle scuole, davvero vogliono vedere i talebani che distruggono tutto? Forse servirebbe una coalizione internazionale fatta di generali che gestisca la sicurezza del paese e che controlli l’esercito». Senza contare, spiega Shukria, che i talebani sono l’ombra dei militari pakistani influenzati da altri paesi. «Non sono certo il gruppo degli anni Novanta, ora sono più sofisticati, più addestrati, ma davvero possono aver sconfitto i più potenti eserciti del mondo? Chi diavolo sono? Il problema è che si è semplicemente combattuto senza che ci fosse un piano strategico a lungo termine». Ma ora neanche gli afghani sono più quelli di 20 anni fa, che non sapevano di avere dei diritti, che erano senza internet, che non si parlavano, che erano chiusi al mondo. E le donne ancora di più: «Le donne la pensano diversamente, sono pronte a combattere, lo faranno nelle strade, nelle scuole, al lavoro. Meglio morire combattendo da libere, che sconfitte e con la bocca cucita».

    Fonte https://www.radiobullets.com/rubriche/afghanistan-giorno-7-la-pace-non-e-assenza-di-guerra/

     

    Shukria Barokzai
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK