Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Puglia e dintorni
    • Tre amiche
    • Spirit World – La Festa delle Lanterne
    • Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
    • Luana Sciamanna
    • DIAMANTI IN CANTINA  
    • Tutto l’amore che serve
    • Fino alle Montagne
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Puglia e dintorni

      By Caterina Della Torre22/06/20250
      Recent

      Puglia e dintorni

      22/06/2025

      Tre amiche

      18/06/2025

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      17/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Dols network»Calcio femminile attraverso le parole di Daniela Domenici
    Dols network

    Calcio femminile attraverso le parole di Daniela Domenici

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre16/06/2021Updated:18/06/2021Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    pallone-calcio-femminile
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La nascita del calcio femminile in Europa è avvenuta in Inghilterra dopo la  prima guerra mondiale, in Italia solo nel 1930, ma ora le tifose  di calcio sono sempre di più ed anche le giocatrici si annoverano ormai  nelle grandi squadre internazionali.

    Il campionato mondiale di calcio femminile 2019 è stata l’ottava edizione ufficiale della manifestazione. Si è trattata della prima edizione di un campionato mondiale di calcio femminile nel quale è stato utilizzato il video assistant referee

    Quanto all’ ìtalia la nazionale guidata da Milena Bertolini  nel febbraio 2021 la squadra ha conquistato la qualificazione diretta al campionato europeo 2022 che si terra’ in Inghilterra nell’estate del 2022. L’ampliamento degli orizzonti sportivi ha portato sempre più donne in Italia a seguire il calcio, non solo come spettatrici.

    Abbiamo voluto fare alcune domande a Daniela  Domenici, grande amante di questa disciplina anche se solo come tifosa.

    In Italia sono molte le donne che seguono il calcio?
    Le tifose in Italia stanno crescendo in numero e in consapevolezza: a fronte di una statistica che parla di 34 milioni di tifosi (aggiornamento della statistica 2018 dello Europan Football Benchmark) l’altra metà del cielo italiano rappresenta un buon 22%. Per tifosi/e si intende non una semplice rappresentanza di passione sportiva ma la capacità di spendere denaro per il calcio. E dunque biglietti dello stadio, trasferte, gadget, ma anche abbonamenti alla pay tv e presenza ad eventi speciali. Più di un quinto del tifo italiano è donna.

    Lo seguono come fan o lo praticano?
    Lo sport, in Italia, non è un paese per donne. Né nell’agonismo né nello sport di base. Sebbene qualcosa stia cambiando le donne che praticano sport in Italia sono nettamente meno rispetto agli uomini. Stando ai dati Istat 2017 poco meno del 34% della popolazione italiana dichiara di praticare uno o più sport come hobby; il 27,6% pratica qualche attività fisica mentre il 38 conduce una vita sedentaria. Tra i maschi poco meno del 29% pratica sport con costanza, con le donne si scende al 21.

    Ci sono molte squadre in serie A? Tutte derivanti da grandi club?
    Sono 118 le squadre ad aver preso parte ai 45 campionati di Serie A femminile a girone unico disputati dal 1974 a tutto il 2020-2021 e non tutte sono derivanti da grandi club. Dalla stagione 2015-2016 vi partecipano 12 squadre.

    Chi ha vinto negli ultimi anni?
    La squadra che ha vinto il maggior numero di scudetti è la Torres di Sassari che ne ha ottenuti 7, l’ultimo nel 2013, poi la Lazio ne ha vinti 5, l’ultimo nel 2002, anche il Verona 5, l’ultimo nel 2015, poi il Milan ne ha ottenuti 4, l’ultimo nel 1999, e anche la Juventus  4 tutti di seguito negli ultimi quattro anni.

    Hai mai giocato a calcio? Ti piace o preferisci altri sport?
    No, non ho mai giocato a calcio; da un po’ di anni mi piace occuparmi, nel mio sito, di calcio femminile e nel passato anche di tennis femminile

    Tirare i calci a una palla scarica le tensioni?
    Sicuramente sì, soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza senza differenza di sesso. L’esercizio fisico, inteso come gioco di movimento, ha un ruolo prioritario per la salute in età evolutiva e oltre ad essere divertente contribuisce a migliorare le condizioni di salute fisica e a promuovere il benessere psicologico funzionali al raggiungimento di una crescita sana.

    Il calcio femminile è meno energico di quello maschile? Più tecnico?
    Il calcio femminile è sicuramente meno energico di quello maschile, soprattutto è meno falloso ed è, di conseguenza, più tecnico.

    Le donne hanno paura dello scontro?
    Non hanno paura dello scontro ma, come ho detto nella risposta precedente, preferiscono un gioco di fantasia, di mediazione, di collaborazione

    Nel febbraio del 1933 in via Stoppani 12 a Milano prese vita il Gruppo Femminile Calcistico, primo club di calcio femminile organizzato in Italia; le ragazze scendevano nel rettangolo da gioco indossando delle sottane. Ed ora come vestono?
    Naturalmente si vestono con calzoncini e maglietta della propria squadra, o azzurra quando giocano con la Nazionale, come i colleghi.

    Che differenza esiste tra i due sessi nel calcio? O non ne esiste?
    Esiste e consiste nel modo diverso di affrontare la partita, non come una guerra, anche violenta, ma come la ricerca di sempre nuovi schemi di gioco senza esagerare negli scontri fisici.

    Ed economicamente? Sono altrettanto ben pagate? E se entrano in maternità?
    Le calciatrici italiane, a differenza di molte colleghe europee, non sono considerate professioniste, neanche quelle di serie A e della Nazionale, ma solo dilettanti quindi non hanno alcuna parità economica di stipendi e ingaggi con i colleghi calciatori e non si possono permettere di andare in maternità, come il recente caso della pallavolista Lara Lugli.

    Conosci delle giovani calciatrici?
    Sì, una mia  studentessa. E queste sono domande e risposte fatte e ricevute ad Elisa Giampieri

    Perché hai scelto il calcio come sport da praticare? Quando hai iniziato?
    Personalmente posso dire di aver incontrato il calcio ancora prima di nascere, quando mia mamma portava ad allenamento mio fratello Andrea di 6 anni più grande, e fin dalla nascita io ero al suo seguito, in qualsiasi stagione con qualsiasi condizione metereologica, inoltre sotto casa c’è un campetto in terra battuta dove ho sempre giocato con Andrea prima e i miei amici dopo e poi tutte le domeniche in cui la sampdoria giocava in casa tutta la famiglia partiva per andare allo stadio. Così mi sono appassionata al calcio e dopo tanti litigi con mia mamma che voleva facessi uno sport che non mi distruggesse le gambe a 7 anni ho incominciato a giocare.
    In che squadra o squadre hai giocato?
    Ho iniziato a giocare nella Valpolcevera, squadra di Serra Riccò in cui sono cresciuta fino ai 14 anni circa, l’anno in cui è fallita,sono stata chiamata dal Genoa dove ho giocato per due stagioni e alla terza ho mollato, successivamente ho giocato un anno nel Campomorone e attualmente sono in una squadra a 7, la valponte.
    In che ruolo?
    Attaccante
    Ritieni che sia stata un’esperienza positiva, di crescita per te?
    Si è stata un’esperienza positiva, mi ha fatto crescere molto accompagnandomi dalle elementari fino alle superiori, mi ha dato tante emozioni, tanti principi, tanta furbizia, tanta voglia di lottare per le cose in cui si crede.

     

    Fonti:

    • https://www.donnesulweb.it/sport/notizie/calcio-quante-sono-le-donne-tifose-in-italia-quanto-spendono/#:~:text=Calcio%20%E2%80%93%20Donne%20tifose%20quante%20sono,italiano%20rappresenta%20un%20buon%2022%25.
    • https://www.repubblica.it/dossier/cronaca/gender-gap-le-donne-presentano-il-conto/2020/01/27/news/lo_sport_in_italia_non_e_un_paese_per_donne-246918028/#:~:text=N%C3%A9%20nell%27agonismo%20n%C3%A9%20nello,nettamente%20meno%20rispetto%20agli%20uomini.&text=Nel%20libro%20%22All%20you%20need,del%20gender%20gap%20nello%20sport.
    • https://it.wikipedia.org/wiki/Serie_A_(calcio_femminile)
    • https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-stili-vita-attivita-fisica-0-11-anni

     

    calcio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Canale YouTube di dol’s

    16/12/2024

    DOVE SI GUARISCONO LE FERITE DEL PASSATO

    30/10/2024

    Curriculum Elena Rosa

    14/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-se https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-serve/
    Stamattina mi sono svegliato con gli uccellini ch Stamattina  mi sono svegliato con gli uccellini che gorgheggiavano
    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK