Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»ARTEDIPARTE. ARTISTE E SIGNORE
    Cultura

    ARTEDIPARTE. ARTISTE E SIGNORE

    loredana mettaBy loredana metta03/05/2021Updated:03/05/2021Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Manifestazioni dedicate all’arte femminile, che possiamo finalmente godere appieno in questi giorni. A Palazzo Reale a Milano.

    Non sono una signora, cantava, scatenata, Loredana Bertè. Tutto, a parte il titolo, ci intriga in questa mostra a Palazzo Reale di Milano, dedicata a pittrici italiane del Cinquecento e del Seicento. Le tele incorniciate dalle sfumature blu oltremare, ottanio, verde e cremisi delle pareti, con la complicità di una morbida illuminazione, sono eroiche, sfrontate, intense. Colpiscono con la loro magniloquenza e vivacità, hanno del prezioso e dell’inaspettato. Ma per il titolo avrei visto meglio Le regine dell’arte oppure il più neutro, e sobrio, Pittrici italiane fra Cinque e Seicento. Che c’entrano le signore? Prima le signore, venghino signore e signori, il gentil sesso… ma noi esageriamo, non dateci retta.

    Nelle prime dieci righe della presentazione del Sindaco Sala, troviamo, insieme a cose interessanti, il sintagma donna-artista (sic), che un po’ ci spaventa, e il termine “pittora” messo fra virgolette, come per farsi perdonare. Scusi, cosiddetta notaia. Mi perdoni se la chiamo avvocata. Scherzo, e capisco: siamo tutte e tutti imbarazzate/i di dover parlare di donne che fanno arte. Ancora il pensiero non è lucido, il linguaggio non è oliato e il ruolo è difficile da accreditare. Perché tanta circospezione linguistica, se no?

    Siamo serie, torniamo alla mostra.

    Anzitutto è doveroso elogiare il Comune di Milano e il suo assessore Del Corno che, con il sostegno di Fondazione Bracco, Corriere della Sera e altri sponsor, hanno promosso nel 2020 un ampio palinsesto di manifestazioni dedicate all’arte femminile, che possiamo finalmente godere appieno in questi giorni. A Palazzo reale anche Prima, donna dedicata alla fotografa Margaret Bourke-White (fino al 28 agosto 2021) e Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa (fino al 12 settembre). Al Mudec gli scatti mozzafiato di Tina Modotti. Donne, Messico e libertà (fino al 7 novembre 2021) e qui ci viene in mente Messico e nuvole, a proposito di canzoni. Sarà la primavera di quest’anno difficile, così sospirata, a farci venire in mente la musica leggera.

    Ma torniamo ai motivi per cui dovremmo visitare –  con prudenza e seguendo con scrupolo i protocolli sanitari – questa storica mostra: Le signore dell’arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600 (fino al 25 luglio 2021): più di trecento opere di trentaquattro artiste, fra cui si segnalano per indubbio interesse la Pala della Madonna dell’Itria di Sofonisba Anguissola, uscita in questa occasione per la prima volta dalla Sicilia, e la Maria Maddalena (La Maddalena Sursock) di Artemisia Gentileschi, mai stata esposta prima, “che costituisce un’aggiunta fondamentale al catalogo della pittrice”. O pittora, ma senza virgolette.

     

    Allestimento

    Le opere presentate, di Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni, Marietta Robusti detta la Tintoretta (ma non perché era brava come il Tintoretto!), Barbara Longhi, Giovanna Garzoni, Virginia da Vezzo, Ginevra Cantofoli sono state raggruppate in cinque sezioni, l’ultima delle quali dedicata ad Artemisia Gentileschi. La prima – molto significativamente è la prima – racconta le pittrici scelte da quel primigenio e imprescindibile critico d’arte che fu Giorgio Vasari, quasi a voler legittimare, e nobilitare, le artiste, inserendole nell’alveo della più pura tradizione italiana. Le altre tre sezioni sono dedicate a figure d’indubbio rilievo inquadrate in contesti specifici: il convento, la famiglia e l’accademia.

    Se non volete visitare la mostra con l’ausilio dell’audioguida, posso suggerirvi una breve playlist da ascoltare con le cuffiette: nella sezione prima, quella del Vasari, Claudia Sessa e Lucrezia Orsina Vizzana, due compositrici del Cinquecento. Per la sezione dei conventi, andrei sulla solennità della dotta Madre Isabella Leonarda; per le storie familiari, Francesca Caccini e Antonia Padoani Bembo sono ottime rappresentanti del genere in ambito musicale. Insieme ai dipinti delle pittrici accademiche vedrei bene la più tarda Maria Rosa Coccia, prima maestra di cappella dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Infine, per Artemisia Gentileschi, suggerisco un abbinamento colorito e gustoso con la compositrice Barbara Strozzi. Per fortuna si trovano anche su YouTube e Spotify.

     

    Caccia

    È interessante notare l’oscillazione fra il racconto della situazione storica e sociale di alcune personalità e indagine scientifica sulle caratteristiche delle loro opere, che si limiti alle pure e astratte ragioni artistiche che ne suggeriscono l’apprezzamento. In effetti l’inevitabile rebound che ha l’occuparsi di donne nell’arte è questo: il rischio di mettere a fuoco (o di essere accusati di averlo fatto, il che è lo stesso, in fondo) più la storia della “donna-artista” che la perizia nell’arte della medesima. Un vulnus gravissimo. Che è come dire: facciamo un’antologia di donne che, in quanto donne, si segnalano come eccezioni nel percorso ampio e glorioso dell’evoluzione storica dell’arte maschile (rigorosamente! come dice una pubblicità della pasta) oppure compiamo la disamina di un preciso tema culturale e artistico, dal punto di vista di coloro, uomini e donne, che vi ebbero un ruolo e qualcosa da dire?  Non in quanto donne, o figlie, o mogli, sorelle o muse. Per farlo bisognerebbe essere un po’ meno adusi alla più spericolata monografia, più facilmente vendibile – non c’è niente di male, l’elemento commerciale conta sempre – e un po’ di più al mettere in relazione e scoprire punti di contatto fra diverse personalità e vari temi.

    Insomma, non solo statue a tutto tondo, ma arazzi, completi di sfondi, colorati e complessi. Siamo grate alle curatrici e al curatore della mostra, Anna Maria Bava, Gioia Mori e Alain Tapiè di aver tentato una linea, delicata e complicata, di compromesso fra queste due impostazioni.

    Non si tratterebbe solo, come dice Domenico Piraina, direttore di Palazzo reale, della lodevole intenzione di approfondire gli studi sulle artiste – anche se è da lì che si parte, questo è certo – ma di creare affreschi completi di certi periodi storici, accostandovi la presenza delle donne, esaminando le caratteristiche generali della vita di uomini e di donne in certe epoche, con i loro squilibri e i loro vantaggi.

    Il problema è non trasformare una mostra d’arte in un trattato di sociologia della condizione femminile. Certo che, se si parla di una donna, non possono che emergere palesemente chiare le condizioni storiche e sociali in cui ha operato, proprio perché di solito notevolmente più difficili, ma perché non fare altrettanto anche con gli uomini, con i loro colleghi artisti?

    Pregevoli le proposte dedicate alle scuole, divertenti e accattivanti, che si sono potute seguire fino a oggi anche on wave (che sta per on line, ma è molto più bello, come ha detto ieri a Vicenza Andras Schiff prima del suo incantevole concerto all’Olimpico). Speriamo proprio che abbiano l’effetto di far comprendere a tante bambine e bambini di aver pari diritto a entrare nel mondo dell’arte, e con tutti gli onori. E questo nonostante i libri di testo delle scuole di ogni ordine e grado si ostinino a parlare solo di uomini. Un giorno serviranno solo a pareggiare le gambe dei tavoli.

    Loredana Metta

    Foto di Gianfranco Fortuna per Arthemisia

    Il sito de I talenti delle donne

    Per le prenotazioni a Palazzo Reale

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK