Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»LIFE STYLE»I piatti di Marisa Coppiano Maison
    LIFE STYLE

    I piatti di Marisa Coppiano Maison

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre26/04/2021Updated:27/04/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    coppiano-piatti2
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

     

    DISHES COLLECTIONS

    Marisa Coppiano parte dai suoi collages per trasformare il tradizionale accessorio per la tavola in un nuovo elemento decorativo:
    abili attori domestici, i piatti abitano le stanze della casa, rendendo gli ambienti unici e originali,
    veri e propri “quadri” da mettere in mostra,
    pezzi da collezione perché prodotti limited edition. Se la pratica di appendere i piatti alle pareti
    trova le sue radici nella Napoli della metà dell’Ottocento, oggi il piatto entra a pieno titolo nell’home decor contemporaneo, sia per vestire le pareti che per animare la tavola.

     

    womenOH WOMEN!
    L’aspetto che domina il mio lavoro artistico
    è la narrazione attraverso un mondo onirico
    pervaso da una forte espressività cromatica,
    ove la donna è l’indiscussa protagonista:
    un vero e proprio inno alla figura femminile,
    indagata attraverso una riflessione figurata sul presente a partire dal proprio passato,
    uno sguardo personale
    nel tentativo di determinare un’attenzione un po’ più dedicata, in cui trovare il proprio spazio di pensiero.

    FLOWERS
    flowers

     

     

     

     

    I GALLETTI

    i galletti

     

     

     

     

     

     

    le-olive

     

    LE OLIVE

     

     

     

     

     

     

    foodFOOD
    Il cibo si “riferisce” molto più ad un contesto,
    fa parte di un discorso e di una circostanza.
    Gli italiani sanno bene quanto il cibo racconti, celebri,
    faccia parte di una sequenza narrativa,
    dove la pasta viene prima, poi arrivano i secondi e poi la frutta o il dolce. Tutto ciò ha a che fare con il più ampio sistema della bellezza, se per bellezza intendiamo un ordine di forme alla portata di tutti. La collezione FOOD mette insieme la bellezza del mondo vegetale con la mia attitudine all’uso del colore nelle sue più variegate nuances.

     

    mapsMAPS

    Che cos’è una mappa ?
    La pianificazione di viaggi futuri, l’escogitazione di un itinerario,
    la proiezione dell’altrove, lo strumento di un vivere nomade,
    un sistema di analisi attraverso cui è possibile osservare
    aspetti specifici della realtà e tanto altro…
    Quasi mai è perfetta, quasi mai è oggettiva.
    Uno sguardo umano sul mondo e su noi stessi.
    Una selezione di informazioni. Un’interpretazione, anche ideologica, una proiezione distorta, una costruzione figlia di una visione contingente e dei suoi limiti. La mappa nasconde sempre un desiderio: di conoscenza, di esplorazione, di controllo, di espansione, di primogenitura, di denuncia delle ingiustizie, di connessione tra mondi… La collezione MAPS nasce dalla libera rielaborazione di una serie di mappe prodotte dall’Istituto Cartografico De Agostini in occasione della mostra Homo Sapiens, con la direzione artistica a mia cura, e ciascuno dei piatti apre uno squarcio sulla storia dell’umanità, narrandone piccoli episodi:
    dalla diffusione della pigmentazione della pelle alla elencazione delle lingue estinte.

     

    la-divina-commediaLa Divina Commedia

    Dante appartiene a tutti, specie in Italia.
    Cioè appartiene a quella patria che egli stesso, in qualche modo, rese possibile con la sua opera e il suo destino personale. La grandissima diffusione, la fama e l’interesse
    che da secoli accompagnano in tutto il mondo la Commedia di Dante sono dovute, oltre che al valore letterario
    e alla scelta rivoluzionaria del testo in volgare,
    reso così accessibile a molti, anche alle illustrazioni
    che fin dai primi manoscritti rappresentarono le rime dantesche. Dai primi sconosciuti miniatori ai più grandi artisti del ‘900 e ai contemporanei, molti si sono cimentati con il testo dantesco traendo dalle parole di Dante profonda ispirazione
    per ricreare visivamente l’incredibile mondo ultraterreno dal lui inventato. Dal 2018 anch’io mi sono inoltrata nelle profondità del testo per realizzare una serie di collage analogici – una delle modalità espressive predilette nell’ambito della mia attività artistica – nati dalla suggestione esercitata da una serie di terzine. L’analisi del testo prosegue a fasi alterne oramai da un paio di anni e al momento ha prodotto una serie di cammei da cui ho realizzato i piatti da collezione limited edition.

    www.marisacoppiano.com
    marisacoppiano@n4studio.it

    piatti da tavola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Se dico rosso

    08/11/2023

    Gustare il proprio corpo

    26/10/2019

    Storie di Donne e di Artiste : Serena Pruno a Carrara

    29/05/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK