Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    • ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    • Ri-creare la vita 
    • Ho visto un re
    • La Statuaria Torinese, una Disputa Femminista
    • Al Museo Archeologico dell’Agro Falisco, la mostra di Eugène Berman
    • TE INDIANO
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Black Bag – Doppio gioco

      By Dols08/05/20250
      Recent

      Black Bag – Doppio gioco

      08/05/2025

      One to One: John & Yoko

      07/05/2025

      Ri-creare la vita 

      05/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Covid, Miracoli in Gioco: Isabella Popani
    "D" come Donna

    Covid, Miracoli in Gioco: Isabella Popani

    susanna garavagliaBy susanna garavaglia26/03/2021Updated:26/03/2021Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Ho parlato di lei un paio di anni fa in una intervista su Dol’s a proposito di Donne Eccellenti. Unica trainer italiana certificata da InnerLinks per la formazione di nuovi facilitatori per il Gioco della Trasformazione, una dei pochissimi trainer nel mondo, nove in tutto comprese le due ideatrici del gioco. E, ancora, Isabella Popani è diventata punto di riferimento importante per l’Italia nei rapporti con la Comunità di Findhorn. Traduttrice di Un corso in miracoli, ora lo insegna con l’autorizzazione della Foundation for A Course in Miracles e secondo gli insegnamenti di Kenneth Wapnick.

    La ho di nuovo intervistata per capire come stia affrontando questo periodo così particolare per tutto il mondo e, come e se, la sua attività possa averla aiutata.

    isabella 4

    *Con il Covid la tua vita é cambiata?

    Non mi sono mai fermata ed il Covid ha ulteriormente movimentato la mia vita. Sin dal primo lockdown ho compreso quanto fosse importante rimanere centrati e portare più attenzione al lavoro interiore, così da non cadere nel clima di paura che troppo la fa da padrone in questo momento storico.

    *E cosa hai proposto per te e per chi ti segue?

    Ho pensato a cosa poter fare per portare un contributo nell’affrontare la situazione e vederla da una prospettiva più costruttiva. Ho infatti imparato che la vita è un’aula scolastica e tutto quello che accade ci offre un’occasione di apprendimento davvero unica.

    Come facilitatrice e trainer del Gioco della Trasformazione, la prima cosa che mi è venuta in mente è stata utilizzare il Gioco come strumento per iniziare a guardare le cose in un modo che fosse per noi di crescita. La primissima cosa che ho fatto è stata mettermi in contatto con alcuni facilitatori e condividere con loro quello che sentivo. Così abbiamo incominciato noi stessi a giocare con il Gioco e quanto emerso ha portato il risultato che abbiamo condiviso con una specifica newsletter a tutte le persone iscritte tramite il nostro sito

    * Puoi condividerla anche con i lettori di Dol’s?

    Certamente! Il fatto che ci si trovi di fronte ad una pandemia ha richiamato la nostra attenzione su una carta degli ostacoli che recita:

     “Una crisi mondiale ha portato tutti i giocatori nella piu’ vicina casella della depressione”.

    
Quando questa carta si presenta all’interno del Gioco, tutti i giocatori si spostano nella casella della DEPRESSIONE e ricevono quattro lacrime, e questo rende più difficile il loro procedere in quanto la presenza di lacrime rallenta sempre il percorso. Questo avviene nel Gioco come nella vita.

    *Avete agito tutti insieme?

    
Come gruppo di facilitatori abbiamo deciso di unirci, seppure non in presenza ma con i mezzi digitali a disposizione, per utilizzare il Gioco ed esplorare insieme questa via d’uscita. Abbiamo aperto il tabellone del Gioco ed abbiamo iniziato a giocare.

Dopo diversi tentativi un facilitatore-giocatore è approdato sulla casella delle RISORSE ed ha estratto una carta:

     “Salta in una qualsiasi casella del miracolo”

    
Il Miracolo immediatamente elimina le lacrime di tutti i giocatori, e questo è stato il primo passo importante del miracolo.

    Poi ciascuno di noi si è sintonizzato con l’energia del Miracolo e di comune accordo sono state fatte queste scelte:1. guidare una meditazione appropriata alla situazione,
2. prendere due carte delle Risorse come aiuto e contributo a superare la situazione,
3. distribuire consapevolezze.

    Qui c’é la meditazione che abbiamo registrato e messo a disposizione di chiunque tramite il nostro sito.

    Per seguire l’audio clicca qui, altrimenti leggi sotto.



    “Chiudi gli occhi e fai qualche respiro profondo e dolcemente, senza sforzo, lascia che il tuo respiro ti conduca dentro di te, in quella parte dove ha sede la tua saggezza interiore, quel luogo di amore dove tutto è pace…

    Da quel luogo lascia affiorare alla tua mente un momento della tua vita in cui hai sperimentato l’energia di quello che consideri un miracolo per te e assapora proprio ora quella stessa energia portandola nel momento presente.

    Se non hai mai fatto un’esperienza del genere, immagina semplicemente come ti sentiresti se si manifestasse proprio ora un miracolo nella tua vita e apriti alle sensazioni che porta con sé.

    Permetti a quelle sensazioni di aprire il tuo cuore e visualizzalo come una coppa nella quale può riversarsi sempre più amore proveniente dallo Spirito.

    
Man mano che la tua coppa si riempie lascia che il contenuto di luce ed amore si espanda sempre più, riempiendo non solo il tuo corpo ma tutto il tuo essere…. E poi permetti a questo contenuto di luce ed amore di fluire sempre più ed espandersi tutto intorno a te: nella tua stanza, nelle persone che ti circondano e via via sempre più fino a coprire tutto il pianeta. Vedi, o immagina, questo fluido amorevole benedire tutto ciò che tocca così da essere di sostegno per coloro che in questo momento sono di servizio sul pianeta ed allo stesso tempo illuminare gli angoli più bui portando tutto ciò di cui c’è bisogno… sollievo, guarigione, serenità, pace…

    
Non fermare il flusso: non stai dando nulla di tuo… stai solo permettendo a te stesso di ricevere così tanta luce e amore da poterne diffondere in abbondanza senza mai restarne senza.

Continua in questo modo per un po’, finché vedrai l’intero pianeta avvolto in un mantello di luce e di amore.

    Resta ancora un po’ così, in silenzio… Poi, dolcemente, metti il pianeta stesso, con tutto il suo contenuto, nel tuo cuore e lascia che l’energia del Miracolo continui a lavorare per te, sostenuto dall’Angelo della Saggezza. Prenditi ancora un attimo per stare con te stesso e quando ti senti pronto fai qualche respiro profondo che ti riporti nel presente, in contatto con il tuo corpo, con la stanza in cui ti trovi… ancora un bel respiro e puoi aprire gli occhi”.

Prenditi un momento ora per scrivere, se vuoi, le tue sensazioni e ricorda di tanto in tanto, durante la giornata, il pianeta avvolto nella luce dell’Amore dello Spirito.

    
*E dopo la meditazione?

    Abbiamo preso due carte delle Risorse e le abbiamo lette insieme. La prima diceva 

    “Ti sei preso del tempo libero per permettere al tuo corpo fisico
 di riposare e rinnovarsi.
 

    *E’ quello che abbiamo provato quasi tutti durante questo lockdown..

    Di fatto, l’essere costretti – salvo casi di necessità – a restare in casa ci offre la possibilità di dedicarci anche a questo. Usiamo il tempo per mettere da parte almeno un po’ gli affanni delle cose da fare per rallentare e portare maggiore attenzione all’essere, in modo da rigenerarci nel corpo e nello spirito. Confidiamo che ognuno sia in grado di trovare il modo più congeniale per sé.

     

     

    gioco

     

    Ma questa newletter é una tantum o contatti periodicamente chi é iscritto al tuo sito?

    Periodicamente. Ho dato inizio ad un processo fatto di tre passi, sempre utilizzando le carte del Gioco. Il primo passo consiste nel prendere una carta delle RISORSE che serva come suggerimento in merito a come possiamo contribuire positivamente nella nostra vita per noi e per gli altri. Col secondo passo guardiamo un OSTACOLO che indichi un limite, o un blocco, nell’esprimere quello che la carta delle risorse aveva suggerito, e infine col terzo ed ultimo passo una nuova carta delle RISORSE suggerisce come poter superare l’ostacolo.

    Questo lavoro è continuo ed è una delle attività che svolgo personalmente e costantemente, settimana dopo settimana.

    Hai continuato a dedicarti a Un corso in Miracoli?

    Certamente, Nel frattempo ho continuato e continuo il lavoro con Un corso in miracoli. Giornalmente traduco i post della Foundation for A Course in Miracles che poi pubblico nel gruppo che gestisco su Facebook, ho fatto la traduzione di importanti articoli, fondamentali per comprendere il contenuto e gli insegnamenti del Corso, ho proseguito la revisione della traduzione del libro per la quale c’è ancora moltissimo lavoro da fare, e infine ho iniziato a tenere incontri su piattaforma ZOOM con cadenza quindicinale. Si tratta di incontri informali, ma che tuttavia non sono privi di contenuti e soprattutto rispondono a tante domande che gli studenti si pongono soprattutto in merito a come applicare praticamente nella vita quotidiana quanto il Corso cerca di insegnarci. Così traduco, studio e condivido…

     

    corso in miracoli

    * Non sei mai stata sola in questo tuo lavoro?

    Già con la mia esperienza di Findhorn avevo imparato che la spiritualità è qualcosa di pratico e non ha senso per me fermarla all’aspetto di comprensione intellettuale o teorico. E così l’idea di trovarci in gruppo e sostenerci reciprocamente lungo il cammino si sta rivelando vincente.

    * E a Findhorn non ci si più andata?

    In questi ultimi due anni non sono riuscita a portare gruppi a Findhorn, attività che mi portava in Scozia annualmente, ma le condizioni non solo della Comunità ma anche delle restrizioni governative anglosassoni non lo hanno consentito e non so quando questi viaggi potranno riprendere.

    Da qui lo stimolo costante a verificare cosa fosse possibile continuare proporre online e ancora una volta è il Gioco ad essere un importante protagonista. Oltre a sessioni individuali online, sono finalmente riuscita a trovare un modo soddisfacente – sia per me come facilitatore sia per i giocatori – a proporre seminari online. Ovviamente con una durata inferiore e con meno persone rispetto ai seminari intensivi di due giorni che proponevo residenziali in presenza. Il numero massimo di partecipanti è così di 3 persone (anziché 6) e la durata è di una giornata con precedenti incontri di preparazione, individuali e in gruppo.

    Anche il mio lavoro come counselor procede online, e la distanza fisica non riduce la validità del lavoro.

    *Cosa ti sta mancando più di tutto in questo periodo?’

    Mi mancano gli abbracci e non vedo l’ora di poter ritrovare il piacere di darne e riceverne. Nel frattempo coltivo quell’attenzione interiore a non perdere il contatto con le persone solo perché lontane fisicamente. Non sono i chilometri di distanza a ridurre la vicinanza o il contatto quando impariamo che siamo sempre totalmente connessi gli uni agli altri.

    * Una attività continua, la tua..

    Ora sto pensando alla possibilità di proporre dei corsi online su argomenti di cui sento esserci bisogno, ma le giornate continuano ad essere di 24 ore e non sempre quelle diurne sono sufficienti a coprire le tante cose che vorrei realizzare. Mi rendo anche conto che con il passare degli anni anche io sono più “rallentata” ed ho bisogno di dosarmi per non togliermi anche il piacere di fare marmellate e raccogliere i frutti del mio giardino e dell’orto che mio marito continua a curare con tanta dedizione.

    


    covid facilitatori facilitatrice Findhorn Foundation for A Course in Miracles Gioco della Trasformazione InnerLinks Isabella Popani Kenneth Wapnick lockdown newsletter Susanna Garavaglia Un Corso in Miracoli zoom
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    susanna garavaglia

    Susanna Garavaglia, da sempre attenta ad una visione Olistica della vita studia e diffonde la trasformazione del futuro, ora anche dal suo B&B nel bosco. Con Dede Riva ha dato vita al Manifesto Progetto Creatività, Via Femminile alla Trasformazione, firmato da esponenti della cultura di tutto il mondo. Ha pubblicato con Tecniche Nuove La Scrittura dell'Anima, Diario di Psicosomatica, L'anima del Successo, 365 Pensieri per l'Anima . Con Stazione Celeste Stavolta sarò Femmina, con ilmiolibro.it Senza radici dove voli? Con Anguana Edizioni insieme a Devana “Sciamane. Storie, canti e risvegli di anziane sedute in cerchio”, con Giovanna Tolio e altri autori “Amicizia (nuova energia di evoluzione)”, Leone Editore.

    Related Posts

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025

    Eleonora Giorgi: cara amica ti scrivo…

    17/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni con mia cugina, che vive in Germania. Lei è alevita e ha sposato un ragazzo sunnita originario di Erzurum. Eppure, nonostante entrambi appartengano al popolo curdo, le differenze religiose sono bastate a creare muri. La famiglia del marito fatica ad accettarla, ritenendo gli aleviti culturalmente ed eticamente inferiori. Questo mi ha portato a riflettere su una dinamica universale: la tendenza dell’essere umano a costruire confini invisibili, a classificare, separare, giudicare.

Quante volte, da immigrati, ci siamo sentiti dire: “Se tutti fossero come voi, così integrati, sarebbe diverso”? Quante volte il nostro valore è stato misurato in base alla capacità di adattarci, di “assomigliare” alla cultura dominante? Ma questa non è una dinamica esclusiva delle migrazioni o della religione. Ovunque, gruppi diversi si osservano con sospetto. Il “diverso” fa paura.

Se ci spostassimo in un villaggio del Togo, del Senegal, del Congo, del Tibet, della Birmania o del Perù, troveremmo le stesse dinamiche: anche all’interno della stessa etnia, le tribù si guardano con diffidenza. Come se l’altro fosse meno degno, meno umano. È un istinto antico, quasi animale, nato dal bisogno di proteggere il proprio spazio. Ma qui nasce il paradosso: gli animali conoscono il proprio territorio e lo rispettano. Noi esseri umani, invece, non facciamo altro che invadere, appropriandoci, giudicando, alimentando paure e pregiudizi grandi come montagne.
https://www.dols.it/2025/04/16/pregiudizi-paura-e-confini-invisibili-il-difficile-cammino-dellumanita-verso-laccettazione/

⸻
    Regia di Guido Chiesa Prodotto da Iginio Straffi e Regia di Guido Chiesa
Prodotto da Iginio Straffi e Alessandro Usai
Con Micaela Ramazzotti, Edoardo Leo, Gloria Harvey, Andrea Pisani, Anna Bonaiuto
Al cinema dal 17 aprile
https://www.dols.it/2025/04/15/30-notti-con-il-mio-ex/
    https://www.dols.it/2025/04/14/shirin-neshat-a-mil https://www.dols.it/2025/04/14/shirin-neshat-a-milano-al-pac-con-body-of-evidence/

E’ la prima ampia mostra personale in Italia dell’artista iraniana; che attraverso le sue opere filmiche e fotografiche esplora le rappresentazioni identitarie del femminile e del maschile nella sua cultura.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK