Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»Filosofia pratica»Educazione sentimentale contro la violenza
    Filosofia pratica

    Educazione sentimentale contro la violenza

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina24/03/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    educazione sessuale-violena
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’educazione sentimentale contro la violenza è un importante strumento da mettere in campo fin dall’infanzia, si tratta di dare l’esempio mostrando la presenza nella nostra vita dell’amore, del volersi bene reciproco a partire da quello dei genitori: i primi riferimenti fondamentali di ogni figlio.

    ho-messo-le aliNella seconda edizione di Ho messo le ali (Rupe Mutevole), libro entrato nella bibliografia delle mie conferenze e seminari contro la violenza che aiuta a raggiungere non solo l’emancipazione ma anche la parità, ho voluto dare spazio in modo esplicito nell’introduzione ad un aspetto della violenza che è bene non scordare. Una premessa è d’obbligo per non creare fraintendimenti: desidero sottolineare il mio impegno nel promuovere la parità tra i generi. Affermo a questo riguardo di non essere femminista perché non mi piacciono gli ismi, ritengo il termine femminista l’opposto di maschilista. Pur riconoscendo il movimento femminista degli anni sessanta come sacro, degno di rispetto, un contributo irrinunciabile all’emancipazione femminile a cui mi inchino, credo ci si debba render conto che ora non è più il momento delle contrapposizioni ma è tempo di dialogo. Un dialogo che ci possa condurre a quella parità completa, reale, fattiva e per questa ragione è necessario andare avanti nel denunciare e segnalare, questo è il mio compito insieme all’educare alla nonviolenza, ogni forma di violenza sulle donne.

    Ci sono donne in ogni ambito, senza esclusioni alcune, che hanno vissuto la stessa situazione delle dive di Hollywood, prede del ricattatore sessuale e per questo bisognose della stessa eco mondiale. Sono lavoratrici dotate di talento ma schiacciate da ricattatori sessuali seriali che imperano ancora, ancora e ancora…! Sono uomini abituati a chiedere sesso in cambio di un posto di lavoro, di un incarico, della possibilità di fare carriera. Sono uomini che a vario titolo detengono il potere, quello di decidere se devi andare avanti o rimanere nella zona d’ombra. Sono uomini che se non ci stai si vendicano mettendoti in cattiva luce, ti fanno credere di essere una incapace e che l’altra, quella che ci sta, è più brava, più dotata e per questo raggiunge un posto avanti a te. Questo meccanismo perverso distrugge la buona considerazione di sé: non ci si deve così solo difendere dal ricatto sessuale, che è subire una pesante umiliazione e veder distrutto il proprio essere ridotto ad un oggetto di baratto, ma è violenza psicologica, è stalking, è mobbing, è tentativo spesso riuscito di plagio. Una donna in queste condizione avverte la sgradevole sensazione di essere una nullità: si sente sola, incapace di non sprofondare in un baratro di alienazione. Una donna in queste condizione deve farci promuovere un nuovo movimento di denuncia globale, senza scordare che ormai il ricatto sessuale è rivolto anche, seppur in numero decisamente inferiore, ai maschi. Sottovalutare questo comportamento è un’azione di leggerezza in quanto tutte le forme di violenza, compresa questa che può essere agita anche dal compagno di vita, se lasciate libere conducono con maggiore facilità al femminicidio. . Lo fa perché è geloso, si dice, sì, è vero, è vittima di una forma di gelosia che è espressione di quel potere che viene meno. Lei vuole essere libera, l’amore è libertà, lui nega la possibilità che la sua donna sia libera di lasciarlo perché è geloso di quell’indipendenza che lei sta riconquistando. E lo chiamano delitto passionale, se è vero per certi versi che in questa situazione il termine passione è pertinente anche se nella sua accezione negativa, dobbiamo, per giustizia verso le vittime, per ovviare ad ogni possibile confusione e per liberare la cultura da un maschilismo retrivo riformulare con “Delitto del potere perduto”.

    L’educazione ai sentimenti significa mostrare l’importanza dell’aver cura dell’amore, vuol dire sensibilizzare precocemente a considerare l’amore come modalità di vivere in armonia con gli altri, la violenza impedisce il realizzarsi di questa visione del mondo così come le sterili contrapposizioni. Lottare non vuol dire considerare tutti come nemici, è fondamentale invece riconoscere gli uomini che amano e rispettano le donne come nostri compagni di viaggio.

    educazione sentimentale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    Perché siamo simpatici?

    17/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK