Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Le donne turche non sono sole
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Le donne turche non sono sole

    Marta AjòBy Marta Ajò22/03/2021Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-turche
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    La Turchia si è ritirata dalla Convenzione firmata dal Consiglio d’Europa ad Istanbul nel 2011, con lo scopo di prevenire la violenza contro le donne, fornire sostegno alle vittime di abusi e perseguire penalmente i colpevoli. L’impegno di quel Trattato internazionale vincolava ogni Stato firmatario ad attenervisi nel rispetto di diritti e doveri in esso contenuti.

    E’ singolare e grave che, a distanza di dieci anni, e nonostante che in Turchia si stimi che solo nell’anno 2020 si siano registrati oltre 300 femminicidi, il presidente Erdogan abbia ritirato la firma dalla Convenzione con la motivazione incredibile che essa minaccerebbe la solidità dell’istituzione familiare.
    La stessa famiglia in cui nella maggiore parte dei casi si sviluppa e si compie la violenza medesima.
    Questo atto gravissimo va ad intaccare gli accordi raggiunti in ambito internazionale per operare verso una visione paritaria, in termini di diritti, per proteggere le donne e le ragazze dalle violenze che subiscono quotidianamente.
    La Convenzione di Istambul ha stabilito principi vincolanti nella lotta alla violenza contro le donne ed è stata definita dallo stesso Consiglio d’Europa come «lo strumento giuridico più ambizioso volto a prevenire e combattere la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica quali violazioni dei diritti umani»
    La stessa, impone che vengano adottate “norme giuridicamente vincolanti volte a perseguire varie forme di violenza contro le donne, come, per esempio, la violenza domestica, lo stalking, le molestie sessuali e la violenza psicologica”. Affermando altresì, come uno dei valori fondanti della Convenzione, che la violenza contro le donne non sia da considerare una questione privata, ma di interesse pubblico.
    «Gli Stati hanno un obbligo, dotandosi di politiche globali e integrate, di prevenire la violenza, proteggere le vittime e punirne gli autori. Ratificando la convenzione, i governi sono obbligati a cambiare le loro leggi, introdurre misure pratiche e stanziare risorse per adottare un approccio di tolleranza zero nei confronti della violenza contro le donne e della violenza domestica. Prevenire e combattere tale violenza non è più una questione di buona volontà ma un obbligo giuridico. Questo aiuterà le vittime in tutta Europa e in altri paesi».
    La Convenzione non pone l’accento “sull’abolizione delle differenze” tra donne e uomini né stabilisce che donne e uomini sono o dovrebbero essere “uguali” ma certamente chiede di agire per combattere l’idea che le donne siano inferiori agli uomini sottolineando che entrambi devono avere pari opportunità e pari diritti nella società. Una percezione dell’individuo che non si basi su generi, diseguaglianze e stereotipi ricorrenti.
    Quanto avvenuto in Turchia, che a molti può apparire come una delle tante notizie provenienti dall’estero, suscita invece allarme profondo nel mondo delle donne che chiedono e lottano perché la violenza di genere venga denunciata, condannata e combattuta da tutti gli stati democratici a partire dall’Italia.
    La decisione della Turchia di uscire dal Trattato mette in evidenza la volontà di fare un passo indietro rispetto alla parità di genere e di volerla riportare in dinamiche legate a valori riconducibili ad una visione patriarcale e illiberale di quella società.
    Il venire meno di un Trattato internazionale riguarda tutti i Governi che lo hanno sottoscritto. Per questo sarebbe auspicabile che essi, anche attraverso i propri Ministri degli Esteri, assumano una posizione non solo mediatica che vada oltre rapporti bilaterali e interessi economici esercitando una particolare attenzione verso il rispetto di diritti uguali per tutti.
    Le donne turche che sono scese nelle piazze turche per protestare contro Erdogan e il suo Governo, il sostegno che esse stanno raccogliendo da parte di tutte le altre, dimostrano come la violenza di genere sia un fenomeno che va al di là di ogni confine.
    Sono le stesse che in quella che fu considerato un tempo la “primavera araba” marciarono per la democrazia e la libertà, per aprire la strada del riconoscimento dei diritti umani. Fu, quella, una stagione breve che si ritrova oggi in un’altra stagione, che tenta di ricacciarle indietro e “punirle” per il loro protagonismo nel volere conquistare un posto equo e sicuro nel mondo.
    Le donne, ovunque nascano, crescano, s’istruiscano, lavorino, operino nel sociale come in ogni altro luogo, conoscono fin da ragazze, purtroppo anche da bambine, il significato ed il peso della differenza di genere.
    Un fenomeno che è diventato un dato storico, un comportamento innaturale in quanto rilevato dalla memoria, accettato dalla tradizione, attuato dalla religione e dalla politica.
    Le donne rimangono ancora troppo sole nel contrastare tutto ciò e ad esse, nell’avversare quello che fu male nel passato, nel voler correggere ciò che di sbagliato vi è nel presente, non resta che immaginare e perseguire scenari diversi in cui interagire da protagoniste attive.
    Le donne turche faranno coraggiosamente la loro battaglia di protesta ma sappiamo che questo non potrà bastare e che ancora il cammino sarà irto di grandi difficoltà.
    La primavera meteorologica appena sbocciata non contempla quella delle donne turche.
    Ma non sono sole, oggi come ieri, in tutte le stagioni.

    Turchia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK