Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Una donna canta di mafia. Indignamoci, perchè le “parole contano”.
    Attualità

    Una donna canta di mafia. Indignamoci, perchè le “parole contano”.

    Milene MucciBy Milene Mucci29/01/2021Updated:29/01/2021Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “ Una luce fioca inizia a lampeggiare, fuggite giovanotti, questa è la polizia! Sparate all’impazzata verso quella brutta compagnia (…) si stanno avvicinando con i mitra in mano, ma non abbiate paura, sono solo quattro pezzenti. Noi siamo i latitanti, noi siamo i più potenti. Spariamo con le pistole i fucili a canne mozze ma gli altri erano chiù assai e li pigliarono a tutti ”… E’ una ragazza quella che canta così , in un video su youtube da tre milioni e seicentomila e più visualizzazioni .
    Si chiama Teresa ma il cognome ve lo andate a cercare che oggi anche la  pubblicità così detta negativa fa gioco . E io questo gioco non glielo voglio concedere. Le ho dato anche il beneficio di andarmele a sentire queste canzoni gravandomi del peso di aumentarne  anche le visualizzazioni .
    Nella speranza che  fosse, come dice la sua casa di produzione, una sorta di tutela del  patrimonio storico della canzone popolare calabrese, un po’ come  canzoni della mala della Vanoni per intenderci .
    Ma poi no.. .le ascolti queste cose, vedi il piglio, lo  senti urlare da questa interprete schitarrante  che poliziotti o carabinieri di  notte in cerca del povero latitante sarebbero “brutta gente”. Che sono  quattro pezzenti .
    Gente che impedirebbe al  povero  ragazzo latitante ,in  uno dei suoi pezzi più famosi, sia  di stare con la mamma tanto amata che di pregare la Madonna Immacolata e , qui , la sensazione di nausea sale.
    Sale la rabbia. Controcanto orribile a quello che sì, invece  per lo più
    ignorato, si dovrebbe conoscere della Calabria, quella bella, oggi.
    Della Calabria rappresentata dal lavoro del Procuratore Gratteri e del suo staff.  Del  processo in corso , il Rinascita Scott, definito dal  Washington Post  “un maxi processo contro la più ricca organizzazione criminale mondiale”.Con 325 imputati, 438 capi di imputazione, 600 avvocati, 30 parti civili, 224 parti offese individuate dalla procura. Qualcosa frutto delle  operazioni di polizia   fatte proprio da quei   pezzenti della canzone della signorina Teresa .

    Gratteri

    Delle operazioni fatte da quella “brutta gente “ che di notte  va a disturbare  i  potenti con fucili a canne mozze ,pistole e fucili, di cui lei canta .
    “Non c’è fine al peggio, non c’è ritegno” scriveva ieri dalla sua pagina Fb a proposito delle canzoni di questa Teresa  Paolo Borrometi , giornalista sotto scorta da anni .
    “ Non si può più far finta di nulla e, nell’attesa di comprendere se questi versi non siano la versione 2.0 del “favoreggiamento alla mafia”, c’è da interrogarsi sui milioni di persone che ascoltano ripetutamente questi brani. L’ignoranza dell’autrice è seconda solo alla sofferenza che chi la ascolta regala ai familiari di chi è morto per mano mafiosa.  No, non sono “omini d’altri tempi”. Sono solo sanguinari delinquenti”.paolo-borrometi-libro-160278.660x368
    Canzoni storiche di autori datati si ribatte ? Decisa ad andare in fondo mi vado ad ascoltare anche l’ode ,stavolta a firma proprio della nostra  giovane autrice,dedicata ad un personaggetto come il capo dei capi  riina (il minuscolo è voluto e non è un refuso).
    Pezzo che  finisce con il refrain cantato a squarciagola  dedicato a chi  “uomo di tanto rispetto ed onore rimase poi  chiuso a San Vittore “ ,alla sua storia , ad un uomo  con  “due giudici che gli erano contro “ e per i quali “arrivò per loro il giorno”

    .merante
    Ok, la signorina Teresa e le sue canzoni sono cosa minima, infinitesimale cosa rispetto a quanto di drammatico accade ogni giorno,soprattutto in contesti dove di mafia si parla .
    Ma mafia, dobbiamo ricordarci sempre, è prima di tutto mafiosità.
    Quel  non vedere,per esempio,minimizzandolo , quale  danno culturale enorme possano  essere  canzoni con parole orrende.
    Offensive nei confronti di chi sta lottando ed ha lottato  per un’ altra Calabria , ed un’altra  Italia .
    Cosi che ,come non ho voluto nominare  questa colei  che canta di  latitanti perseguitati,  pentiti come traditori e di assassini come di gente di rispetto, chiudo questo pezzo nominandone ,invece, un’altra di ragazza.
    Anche lei  del nostro Sud. Nipote ed omonima di una di quei pezzenti , di quella “brutta gente “ che proteggeva ,a vent’anni ,uno di quei due giudici “contro “ quell’uomo di cosiddetto rispetto .
    Lei sì merita di essere nominata  e a lei sì vanno i migliori auguri per il suo lavoro.
    Dal 27 gennaio ,infatti, Emanuela Loi , sì la nipote di quella Emanuela (nb.la giovane poliziotta morta insieme a Paolo Borsellino)indossa la divisa della Polizia

    .nipote-emanuela-loi-770x480
    ”Sarà come continuare una missione che mia zia non riuscì a portare a termine, credo nello Stato e nei valori della nostra Repubblica, sarò orgogliosa di coronare il mio sogno” ha detto .
    Per tutto il resto scritto prima e  per la tizia mora che canta quello che vi ho raccontato  qualcosa si può fare. Anche di piccolo.

    le-parole-1
    Scrivere, protestare, farsi sentire .Con correttezza e nei luoghi giusti.
    Dove quelle parole scorrono, o vengono cantate.
    Aggiungendo a quelle le nostre .
    Senza stancarci mai.

    #canzonidimafia #donne #mafia #calabria #gratteri #paoloborrometi cultura impegno
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK