Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Ritorno a scuola in un mondo che cambia
    Cultura

    Ritorno a scuola in un mondo che cambia

    DolsBy Dols05/01/2021Updated:05/01/2021Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    speranza-vita
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Risaliremo dopo un anno incerto e precario? Risaliremo perché in questo tempo fuori dall’ordinario ci siamo ripensati e rimodulati, pur infragiliti i più, ma rinnovati tutti, fortificati alcuni. È tempo di bilanci spesso faticosi che passano anche attraverso le relazioni che durano o si sono interrotte.

    di Pina Arena

    Per una donna di scuola il bilancio passa innanzitutto attraverso la relazione educativa con le alunne e gli alunni, nel tempo della didattica mediata da un computer, mezzo necessario ma debolissimo nonostante la sua potenza meccanica unificante, immaginando le ancora incerte forme del rientro nella comunità-scuola, in sicurezza per tutte e tutti.

    Le domande sono sempre le stesse, ma acquistano significato nuovo: insegnare cosa, come, educare a quali saperi, con quali metodi, con quale idea di scuola nel tempo che cambia in modo imprevedibile e ci consegna un mondo diverso?

    la-speranza-e-vitaEd ecco in questo tempo incerto, un incontro speciale, emerso da un passato recente ma che sembra appartenere ad un’altra vita, mi ha aiutata a trovare risposte.

    Paola ritorna dalla Lombardia: è stata mia alunna, si è diplomata otto anni fa. Fa l’ infermiera. Ha lavorato nel bergamasco nel tempo più difficile della prima ondata-Covid.

    Ora, nel riemergere della pandemia, ritorna al Sud. “Ora bisogna essere qui”. Si è trasferita con facilità perché “ci sono tante possibilità per chi lavora nella sanità oggi, ma è dura anche se hai ventisei anni”. I camion delle persone morte per il covid e trasportate nel silenzio della notte sono una ferita che non si rimargina “ se pure non sono tuoi parenti”. Racconta senza sosta e ricorda incontri, luoghi, volti, storie incancellabili.

    La interrompo: “Perché l’hai fatto -chiedo- perché hai scelto di fare l’infermiera?”

    Esita come per recuperare pezzi della sua vita. Risponde poi come d’un fiato: “Ricorda, prof, il progetto sulla sclerosi multipla… ecco da lì, sono partita da lì”.

    Me ne ricordo eccome, sebbene siano passati dieci anni. C’è anche un giornalino di scuola a ricordarmelo: avevo proposto alle mie classi di aderire alla proposta dell’AISM (Associazione italiana contro la sclerosi multipla) che chiedeva di far conoscere alle ragazze e ai ragazzi il mondo di questa malattia neurologica progressiva, per promuovere azioni di volontariato.

    Mesi di lavoro a scuola e sul territorio, in cui abbiamo cercato informazioni, incontrato il mondo del volontariato dell’Aism e lo specialista neurologo che ci ha raccontato la sua esperienza, la sua formazione tra gli Stati Uniti e l’Italia, l’evoluzione della ricerca che fa ogni giorno un salto e dà speranza, ma ancora deve fare passi avanti. Abbiamo incontrato Anna: allora aveva 24 anni ed imparava a convivere con questa malattia subdola, ingannatrice che sembra fermarsi e poi riemerge, “ti costringe a ripensare la vita ma ti dà l’opportunità di nuovi incontri”, “forgia” o forse crea un’anima nuova e guerriera, la voglia di fare per te e per le altre persone in cura come te. Abbiamo visto film che ci hanno fatti entrare nel mondo delle fake news, delle informazioni ingannevoli sulla malattia e del desiderio di provare tutto pur di trovare soluzioni. Abbiamo scoperto che la madre di un’ alunna era affetta da sclerosi multipla: ce lo ha raccontato lei, orgogliosa perché quella donna straordinaria ogni giorno cercava di ricreare l’equilibrio in una vita che la malattia voleva squilibrare.

    Infine abbiamo scritto: nell’inserto del nostro giornale scolastico è confluito il nostro viaggio nei labirinti della sclerosi multipla.

    Fummo premiati e fu un primo premio gioioso, condiviso con Anna, con il medico, con i volontari. Ci donarono un computer e denaro che donammo all’AISM per l’acquisto di sedie a rotelle.

    sm-scuolaPaola mi riporta al presente. “Da lì -mi dice- è cominciato tutto. Lì ho deciso che sarei stata infermiera”.

    Nel suo ricordo, quell’esperienza l’ha fatto crescere, anzi l’ha trasformata.

    Le sue parole ora sono per me, anche se Paola non lo sa: mi dice di aver scoperto proprio in quel viaggio di scuola diversa la fragilità del corpo e la sua vulnerabilità, la compassione (che è sentire insieme), la solidarietà (che è senso di vicinanza alle altre persone), il desiderio di essere utile, fare cioè una parte per il tutto, la precarietà della condizione umana. Dice che quegli incontri hanno aperto strade nuove, opportunità infinite, orizzonti prima inimmaginabili.

    Le parole di Paola sono la risposta alla mia domanda: la scuola, sempre ma soprattutto in questo tempo, deve essere luogo di esplorazione di sé, attraverso l’incontro con l’altro\a, di costruzione di percorsi in cui la gioia della scoperta e la condivisone dovranno accompagnare lo sforzo di immaginare un progetto di vita in un mondo che cambia, anche all’improvviso e in modo imprevisto.

    La scuola non è azienda, è luogo di umanità che cresce e si trasforma, s’incontra e mette in gioco, dove la relazione non sarà mai sostituibile da macchine, pur utili e ora necessarie.

    Quella è la direzione da seguire, quello il filo da riprendere e da coltivare, mentre torniamo a chiedere risorse, rispetto e riconoscimento per la scuola pubblica, così martoriata da decenni, e per il lavoro di chi insegna e guida la gioventù perché impari a resistere, rimodularsi e continuare a crescere attraverso i labirinti dei tempi che verranno.

    donne e scuola scuola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK