Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»VULÌA (Voglia)
    Libri

    VULÌA (Voglia)

    DolsBy Dols21/12/2020Updated:21/12/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    vulia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tutto quello che ho fatto per amore, l’ho voluto.

    di Maria Tinto

    Quando la vita sembra procedere seguendo una logica ordinaria, in cui si susseguono eventi di straordinaria normalità, accade allora l’imprevisto, un imprevisto imprevedibile, appunto, che, seguendo una convergenza parallela, sconvolge ciò che si era preordinato. Ed è allora che la vita si scompagina in tutte le sue pieghe. 

    Un inatteso incontro. 

    La scoperta di una nuova realtà. Un crocevia di mondi possibili che si snodano  attraverso il racconto di una storia impercettibile, incomprensibile, fino a sembrare irreale. 

    Tutto accade seguendo un ancestrale impulso dei sensi. 

    Vulìa è la voglia, la smania che qui si scompagina e si congiunge al desiderio di un sé che rimane in ascolto, in attesa di un tempo che arriva e che riparte senza ricongiungersi mai all’altro.

    Vulìa è l’abbraccio vibrante della pelle, nell’intreccio soave dei corpi, inebriati dalla luce, nell’attesa del soffuso riposo.

    Vulìa è sogno, dove l’altro diviene un’entità che si fa essenza di purezza e di luce, che si inerpica lungo il voluttuoso incedere dei sensi, senza divenire mai reale.

    Vulìa è lo scoprirsi, raggiungendo la profondità dell’anima, passando per la superficie della pelle. 

    Vulìa è il perfetto equilibrio tra forma e dimensione, tra spazio e tempo, un tempo  interiore, interno, privato, dove vive e prende forma tutto ciò che ci ostiniamo a chiamare Amore.

    Le parole sono scandite dai ritmi pulsanti della passione. Momenti che si raccontano e si annodano in un districarsi di emozioni, che in un istante si sciolgono e si sostanziano nell’attesa dell’altro. Le sottili trame psicologiche che disvela il romanzo, si scoprono  attraverso le dinamiche sentimentali, vissute  in maniera differente nell’uomo e nella donna, con la complicità del desiderio, del tradimento, della passione, dell’amore, della sensualità.

    Conoscersi e riconoscersi nella suadente esplosione di sensualità simile a minuscole particelle di vita, che in essa si congiungono e trovano armonia.

    Sensualità che si scioglie nel desiderio affannoso di appartenere a una storia di sensazioni impalpabili, quanto tangibili, che germogliano lungo il sentiero dell’intima sessualità femminile, a cui si accompagna l’attraente voce di un maschile fatto di impeti e di quieti bagliori.

    Vulìa è un modo di amare incondizionato, che non chiede altro per esistere, che dissolversi nell’altro.

    Un diario straziante e voluttuoso, epigrafe dei giorni dell’Amore. 

    Vulìa entra nella stanza del cuore e si scompone di fantasie, sogni inesplorati e sordi che vagano tra le pieghe del tempo. 

    Vulìa è la femminilità di cui ogni donna necessita per aprirsi alla vita. Insieme a quel viaggio che l’Amore riesce a compiere senza rumore, dove, nel silenzio di un’assordante poesia, trova la sua luce e si schiude al mondo.

    Amore arguto e sagace, quanto narciso e fragile, che riesce a far germogliare una femminilità ignara, sopita, inesplorata.

    Vulìa è la voglia di ritrovarsi in un’altra storia, per rivelare il senso di sé. 

    Una figlia e una madre, due destini che si ritrovano tra le pagine piene e le pagine vuote di un amore, una storia che non chiede al destino più di quanto possa ricevere.

    Una storia che rivela “la virtù e la saggezza, il piede a terra e il passo lungo” con cui cerchiamo di affrontare la vita.

    Due donne allo specchio che a tratti si fondono nella stessa anima femminile, e mentre riflettono le parti nascoste di sé, si donano la capacità di superare se stesse.

    Vulìa non chiede, ma non aspetta.

     

    maria-tinto-fotoAutrice : Maria Tinto è Psicologa Clinica e Psicoterapeuta a indirizzo Breve Strategico, Nardone model’s. E’ laureata con lode e iscritta all’albo degli Psicologi del Lazio.

    Si specializza nei disturbi della Sessualità presso l’Università di Pisa.

    Esperta in Psicologia del trauma, Educatrice Professionale socio-pedagogica e Giornalista. Attualmente è psicoterapeuta ufficiale del Centro di Terapia Strategica di Arezzo, svolge la sua attività di Psicoterapeuta presso gli studi di Roma e Caserta. 

    Si occupa di ricerca nell’ambito delle dinamiche disfunzionali sia della famiglia che della coppia. Appassionata di scrittura e di poesia. Pubblica due libri di poesie, nel 1989 “Come un volo di gabbiani”, nel 2006 “Emozioni intumescenti”. 

    Poeta e saggista, nel 2017 vince il Premio letterario Autori Italiani con il saggio “I bambini non nascono cattivi”, opera sull’infanzia e le difficoltà dei genitori con i figli minori.

    Nel 2020 scrive il manuale “Coronavirus: strategie per fronteggiare le insidie psicologiche” Edizione Ale.Mar e pubblica l’opera “Il genitore strategico – Vincere le sfide con i figli senza combattere” CSA Editrice – 2020, saggio sull’adolescenza e le problematiche evolutive riferite al periodo della vita adolescenziale.

    What do you want to do ?

    New mail

    maria tinto vulia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK