Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»In ricordo di Lidia Menapace
    "D" come Donna

    In ricordo di Lidia Menapace

    Marta AjòBy Marta Ajò07/12/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lidia menapace
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lidia è stata una donna che ha lasciato il segno: nella nostra storia per la sua storia.

    Di Lidia Menapace, ora che è morta, si racconteranno i molti dati ufficiali, nascita, studi, date e molta memoria scritta. Perché Lidia è stata una donna che ha lasciato il segno: nella nostra storia per la sua storia.
    Cominciata molti decenni fa, nella Resistenza, continuata nella politica e nella sua presenza mai interrotta in ogni luogo dove ci fosse da lottare, testimoniare, per il bene comune e la libertà, per i diritti di tutti e per l’uguaglianza di genere.
    Perché quando si muore nel corpo ma non nella storia, nei ricordi e negli esempi, si continua a vivere.
    Di questa donna, piccolissima di statura quanto grande di pensiero, voglio ricordare solo una pennellata lasciata sulla tela di un incontro.
    1979, volo Alitalia per Palermo, relatrici ad una tavola rotonda indetta dalle donne comuniste.
    Saluti, strette di mano, sorrisi. Poi il volo ha decollato verso l’isola di Sicilia, carico del nostro impegno. Stanche di rivedere appunti, appena il tempo di sistemare i fogli veniamo sobbalzate per un vuoto d’aria.
    Sento che sto per vomitare, impallidisco e Lidia se ne accorge. “sono incinta”, le dico.
    Mi chiede di quanto tempo mentre mi tiene stretta la mano, “sette mesi” ho il tempo di dirle mentre mi chino in avanti. Mi porge un sacchetto che stava sotto il sedile, “tieni, chiamo l’hostess”, le faccio cenno di no mentre mi metto il sacchetto davanti alla bocca.
    “Non è consentito viaggiare in aereo in queste condizioni” mi dice.
    Lo sapevo, ma nascondevo bene la gestazione e non avrei mai rinunciato ad assolvere al mio impegno.
    Mi sorrise rassicurante e preoccupata.
    “Noi donne”, aggiunse e che dire altro!
    Ci trovavamo sullo stesso aereo unite in un sentimento di comprensione e solidarietà che forse ci avrebbe abbandonato su palco, nell’affermazione delle proprie idee . Noi uguali, esse diverse.
    Esattamente come pensavamo, allora come ora, che tutti gli individui fossero uguali per diritto, differenti per genere.
    Prendemmo a parlare di figli, di ruoli, di politica, del nostro impegno, scambiammo idee. Del ruolo delle donne nella resistenza ricordando lei le sue vicende personali, io quelle della mia famiglia.
    Si confrontavano due generazioni. Mi guardava con amicizia, anche se non avevamo mai condiviso altro oltre quell’incontro. Quella donna sarebbe stata da li a poco una delle mie interlocutrici, con opinioni diverse, forse ci saremmo anche irrigidite perché il dibattito politico allora, come ora, non prevedeva variazioni su ideologie precostituite.
    “Ci sarà la Menapace!”, mi avevano annunciato quando mi dissero di partire, col tono di chi avrebbe incontrato una personalità. E Lidia lo era. Avevo letto i suoi libri, l’avevo seguita sulla stampa e in ogni altra circostanza; mi sentivo onorata.
    Intanto l’aereo aveva iniziato la discesa.
    Mi lasciò la mano e cominciò a riporre i fogli nella cartella. “Meglio?”, e fu tutto.
    Ci ritrovammo sul palco successivamente, come era stato stabilito, separate dagli altri interlocutori e ciascuna fece la sua parte.
    Riposa in pace Lidia.

    da donneierioggiedomani.it

    Lidia Menapace
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK