Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»“Padrenostro”. Lettera d’amore dagli anni di piombo.
    Film

    “Padrenostro”. Lettera d’amore dagli anni di piombo.

    Milene MucciBy Milene Mucci02/10/2020Updated:02/10/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ‘I bambini ci guardano” era il titolo di un romanzo da cui De Sica trasse un film bellissimo .
    Oggi, dopo aver visto “Padrenostro” potremmo chiederci quanto noi guardiamo i bambini.

    Quanto ci mettiamo nei loro panni, nel loro mondo, quanto ci sforziamo nei momenti difficili di essergli davvero vicini, osservandoli come loro ci osservano .
    Claudio Noce era un bambino nel 1976 quando il padre Alfonso (allora vice questore, responsabile dei Servizi di sicurezza per il Lazio, il nucleo regionale dell’antiterrorismo) subì un attentato da parte dei Nuclei Armati Proletari al quale sopravvisse.

    .EgCz6-fWoAAZNo7
    100 colpi di mitra che fecero due vittime, l’autista del vicequestore l’ agente di polizia Prisco Palumbo e un terrorista membro del commando , ucciso dal fuoco dei suoi stessi compagni.
    Inizia cosi un film che ribalta la prospettiva abituale con cui abbiamo conosciuto quei fatti e si chiede , invece, come i bambini sottoposti in quegli anni ad esperienze cosi terribili abbiano vissuto il prima , il dopo ed il durante di  momenti come quelli.
    C’è da pensare, infatti ,che, se per stilarne un elenco andassimo a cercare tutti quelli coinvolti “da figli” negli anni di piombo dell’Italia del terrorismo certamente ne troveremmo tantissimi.
    Cosi come chi , di quella generazione , ha vissuto quegli anni da bambino nei ricordi delle immagini drammatiche in bianco e nero dei telegiornali dell’epoca.In Padrenostro Claudio Noce ha provato, riuscendoci, a raccontare tutto questo con gli occhi del bambino testimone allora di quella esperienza terribile.Che ha visto.
    Facendolo interpretare  dal volto e dalla bravura di chi, bambino, lo ha impersonato .Uno straordinario giovane attore che si chiama Mattia Garaci la cui presenza e bellezza nel film è impossibile da descrivere se non lo si vede all’opera tanto è vero,emozionante,credibile

    images (1)

    E poi..e poi c’è Pierfrancesco Favino.
    Come sempre una sua ennesima  grande  interpretazione anche non cosi in primo piano  come ci saremmo aspettate Una presenza come  sempre misurata,  umanamente carica, in linea e congruente con il personaggio che interpreta.
    Straordinario e normalissimo come  solo lui sa essere , dato che a questa  normalità delle sue straordinarie interpretazioni ci ha abituato

    PadreNostro_1.1.19-scaled
    Un film il cui racconto ad un certo punto entra in un contesto quasi magico, surreale .
    In cui la storia reale e drammatica procede ma non sappiamo cosa sia vero e cosa no, esattamente come se fossimo anche noi bambini che osservano e ascoltano il racconto ,fra realtà ed immaginazione, di un piccolo amico.
    Insomma “Padrenostro”è assolutamente da non perdere.

    13046444_1
    Un lavoro che restituisce raddoppiata l’emozione di tornare finalmente in una sala  vedendo grande cinema. Dobbiamo ringraziare Claudio Noce per questa sua opera e per la prospettiva che ci restituisce di quel periodo.
    Un film che è lettera d’amore ad un padre, catarsi di dolore finalmente compiuta.
    Racconto politico e sociale di una Italia in anni durissimi che diventa racconto di una famiglia, quasi intimo, poetico nel narrare sia il dolore che il ricordo di affetti ed anni trascorsi
    Padrenostro come uno di quei rari film che ti lasciano gli occhi umidi, il cuore pieno e la testa a mille mentre rientri in macchina e vivi, tutte insieme , le emozioni che ti ha appena  regalato.

    .images (2)

    Scheda :PadreNostro è un film di genere drammatico del 2020, diretto da Claudio Noce, con Pierfrancesco Favino e Barbara Ronchi. Uscita al cinema il 24 settembre 2020. Durata 122 minuti. Distribuito da Vision Distribution.
    #festivaldivenezia #film #padrenostro #pierfrancescofavino #recensione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK