Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»DRESS CODE E LIBERTA’ VESTIMENTARIA
    Costume e società

    DRESS CODE E LIBERTA’ VESTIMENTARIA

    DolsBy Dols25/09/2020Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gonne-corte-scuola
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Tra i popoli nudi l’immoralità è assai meno diffusa che tra quelli vestiti”
    Encyclopaedia Britannica

    di Nico Conti

    L’antico proverbio afferma che l’abito non fa il monaco, ma nulla ci dice della monaca e forse questa imprecisione vuole affermare qualcosa circa la nostra libertà vestimentaria.
    Si parla sempre di nuovi diritti e non so se questo possa essere contemplato e con quali limiti, come tutti gli altri diritti: ci si può vestire come si vuole?
    L’abito non fa il monaco la dice lunga sul fatto che non dobbiamo giudicare le persone dall’esteriorità, ma se c’è una cosa che facciamo quotidianamente è proprio quella di giudicare le persone da come si presentano.
    Personalmente non amo le mode giovanili, come tatuaggi, piercing, pantaloni con il cavallo basso e altri aspetti dei quali non sono neanche molto ben informato.
    Diciamolo: le mode giovanili sono sempre state brutte (e ribelli) per definizione.
    Però, non saprei secondo quale norma o regola morale e/o di rispetto potrei impedire questo look (che in inglese significa sembrare) solo perché mi disturba o perché i miei riferimenti estetici sono la Gioconda di Leonardo o le Bagnanti di Picasso.
    Evidentemente la nostra tribù occidentale non ha tra i suoi costumi quello di girare nudi in pubblico, e vi è una distinzione abbastanza chiara tra l’abbigliamento pubblico e quello privato con rare eccezioni (ad esempio i campi nudisti, che in quanto luoghi separati non fanno altro che confermare la regola del dover essere vestiti/coperti).
    E, a confondere le idee, vi sono anche rare eccezioni nell’eccezione alla regola: in pieno centro a Berlino vi è un bellissimo parco, dove si incrociano ampie strade cittadine, e dove si possono incrociare persone nude sui prati, mentre passeggi sul marciapiedi, poco distante da loro. Nessuno ci fa caso tranne chi viene da fuori.
    Pochi metri fuori da quel parco pubblico, nel centro di Berlino saresti in arresto se decidessi decidere di fare shopping nudo.
    La differenza tra i due luoghi? assolutamente nessuna. L’essere nudo comporta o meno offesa al pudore solo in base alla tua “geolocalizzazione”: il parco non è meno pubblico del centro città e non è un nemmeno un campo nudista ben delimitato, segnalato e occultato allo sguardo di chi passa accidentalmente.
    Dunque il pudore, il rispetto e la decenza sono convenzioni sociali abbastanza flou, e che non solo sembrano confuse ma che nemmeno vogliamo precisare. Questa necessità (o desiderio) nel voler mantenere la regola vaga è sospetto.
    In gran parte del mondo islamico la donna porta il velo, il burqua o il chador, perché non portarlo sarebbe un atto di non rispetto e sarebbe indecente.
    In occidente e in particolare in Francia il dibattito è stato molto ampio, per vietare l’uso in nome del rispetto dell’uguaglianza uomo donna.
    Ma anche in questo caso, ad essere sinceri, non me la sentirei di impedirlo tout-court, a meno che quel velo non sia imposto, mentre in Francia è sempre più forte la tendenza a vietarlo e in particolare nelle scuole.
    E, stabilire se il velo di una donna che vive in occidente sia imposto o sia una libera scelta culturale in difesa delle tradizioni non è così semplice o automatico. Molte di queste supposte libertà nel volere indossare il velo come rivendicazione della propria tradizione in realtà possono nascondere imposizioni talvolta per nulla evidenti.
    Tutta questa ampia introduzione sul “comune senso del pudore” visto come un tabù sociale piuttosto che una legge l’ho sviluppato per giungere a un fatto di (in)giustizia di questi giorni.
    La corte di Appello di Milano ha appena deciso di ridurre la pena ad un uomo accusato di sequestro e stupro della ex convivente con la motivazione che “era sconvolto dalla condotta troppo disinvolta della donna”.
    Non dovremmo neanche sottolineare che il sesso senza consenso è sempre stupro (personalmente ho appena firmato l’appello di Amnesty International), ma vorrei restare nel tema vestimentario, senza disperdermi.
    Spesso gli stupri hanno trovato una qualche giustificazione e una riduzione della pena per il fatto che la donna (la vittima) “se l’è cercata”.
    In altre parole per il suo modo di essere e di vestire da vittima è passata al ruolo di colpevole: avrebbe violato un comune senso del pudore, avrebbe esibito il suo corpo e in altre parole l’atto osceno non è più quello dello stupratore ma della donna violata.
    Il 23,4% della popolazione italiana è convinta che “le donne possano provocare la violenza sessuale con il loro modo di vestire” e un buon 6,2% è convinto che “le donne serie non vengono violentate”.
    Molti ritengono che la violenza sessuale non abbia molto a che fare con i comportamenti sociali e con termini ambigui come il “comune senso del pudore”, ma questi numeri sembrano dirci il contrario.
    Cosa significa una donna seria, cosa significa un vestito provocante? Siamo nell’ambito di una cultura specifica, e se la cultura è distorta nel senso della disuguaglianza dove la si può correggere? Il luogo ideale dovrebbe essere la scuola.
    Un tempo si faceva l’ora di educazione civica. Oggi?
    Oggi può capitare in un liceo di Roma, il liceo Socrate (e chissà in quanti altri), che l’argomento sia la lunghezza della gonna di una studentessa perché i banchi nuovi non sono ancora arrivati e da sedute sulle sedie “si vede troppo”.
    Il fatto curioso è che sia stata la vicepreside, una donna, a indicare alla studentessa minigonnata che “al prof cade l’occhio”.
    Evidentemente siamo nell’ambito di un discorso di violenza (verbale) di genere dove il prof che mette in atto una violenza (comportamentale) su un minore, passa a vittima di una ragazza poco seria o facile.
    Pare che la vicepreside questa frase infelice sul prof l’avesse ripetuta, con altre ragazze, in altre classi: quindi non un incidente verbale ma una sottolineatura culturale, una direttiva su come vestire in modo dignitoso e rispettoso.
    Molti hanno sottolineato che pur nell’errore di come si è espressa la vicepreside, a scuola si debba mantenere un certo decoro che il luogo richiede, evocando a mio avviso una visione quasi religiosa.
    L’ho scritto all’inizio: tutti i diritti hanno limiti secondo le società di appartenenza, quindi anche quello vestimentario immagino debba averne.
    Ma quando chiedi a chiunque di precisare con fatti pratici come stabilire cosa è corretto, decoroso e rispettoso nei vari ambiti, e cosa no, la situazione diventa estremamente complicata. Molti che affermano che a scuola si deve andare vestiti in un certo modo, adeguatamente, poi non sanno tradurre concretamente quale è il limite per ciò che non deve essere fatto e perché.
    A che misura una gonna diventa troppo corta? Cosa fa sì che quel centimetro in più o in meno sia o non sia adeguato?
    Evidentemente dietro all’impossibilità di tradurre ciò in regole semplici si nasconde un non detto, anzi un non dicibile. È un silenzio significativo.
    Tutto diventa al limite del ridicolo quando si deve stabilire un dress-code, e denso di implicazioni che hanno il senso di un tabù tribale.
    Solo un fatto è evidente, che nella nostra tribù occidentale (in genere) non si va in giro nudi.
    Un corollario potrebbe essere che non sia decoroso mostrare indumenti intimi. Ci sta.
    Tolte queste regole semplici tutto il resto diventa di assai difficile regolamentazione, se non si vuole limitare la libertà vestimentaria di una persona (uomo, donna, transgender, agender, etc.).
    Forse dobbiamo stabilire altre regole civili in un luogo come la scuola (e tutti gli altri):
    1) il rispetto per la persona diversa, e per la diversità,
    2) il rispetto per la libertà di espressione, delle mode, e degli stili.
    3) il rispetto del principio di non omologazione (non vogliamo tornare alle uniformi),
    4) il rispetto degli adulti verso i minori (vogliamo prof “miopi”),
    5) il rispetto dei contenuti più che della forma.
    Fatte queste scelte culturali, educative, potremo più facilmente stabilire la misura giusta per una gonna, se proprio è così importante.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Pacifiche in pace, guerriere in guerra

    12/07/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK