Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Ginecologia»L’AMBIENTE VAGINALE NELLE VARIE FASCE D’ETÀ
    Ginecologia

    L’AMBIENTE VAGINALE NELLE VARIE FASCE D’ETÀ

    Aura FedeBy Aura Fede21/07/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ambiente-vaginale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’ambiente vaginale è un insieme di elementi che devono essere in armonia. Gli elementi che interagiscono sono essenzialmente: il pH, gli ormoni sessuali e la microflora presente nella vagina.

    Nelle donne in età fertile (dalla pubertà alla menopausa) il pH vaginale è acido con valori di 3,8-4,4 ed è un fattore importante di difesa contro le infezioni. Il pH vaginale dipende da vari fattori, tra cui la produzione di acido lattico, dalla microflora vaginale e dalla situazione ormonale che si modifica sia nelle varie fasi della vita della donna sia nelle diverse fasi del ciclo nelle donne in età fertile.

    FASCE D’ETÀ Nell’infanzia e periodo pre-puberale, quando le ovaie non hanno ancora iniziato la loro attività, o dopo la menopausa, quando è terminata, la presenza di estrogeni è nulla/bassa e il pH vaginale è neutro o lievemente acido, 6,5-7,0. In queste fasi l’epitelio della mucosa vaginale è sottile e le ghiandole sono poco attive.

    Nell’età adulta l’ambiente diventa acido (intorno a 4), proteggendo la vagina dalle infezioni e favorendo la crescita della flora “buona” in cui sono compresi anche i lattobacilli di Doderlein, batteri che trasformano il glicogeno in acido lattico. In questa fase l’epitelio della mucosa vaginale è più spesso e le ghiandole sono attive.

    PH VAGINALE Il pH vaginale si modifica anche nelle varie fasi del ciclo nelle donne in età fertile. Prima dell’ovulazione è molto acido ed inizia ad alzarsi dopo la liberazione dell’ovulo dal follicolo.
    L’acidità vaginale non è solo di ostacolo allo sviluppo di germi patogeni, è anche sfavorevole alla sopravvivenza degli spermatozoi. Le condizioni fisiologiche del pH 8 del muco cervicale e il pH leggermente alcalino del seme maschile aiutano a rendere il pH vaginale più neutro favorendo la sopravvivenza degli spermatozoi.
    Tra le condizioni patologiche in grado di aumentare il pH vaginale un ruolo di primo piano è ricoperto dalle malattie sessualmente trasmissibili, ad esempio nei casi di tricomoniasi, candidosi e vaginosi batterica.

    PREVENZIONE E TRATTAMENTO Per la prevenzione ed il trattamento della vaginosi batterica può essere molto utile un gel a base di complesso bioattivo 2QR al 95% (copolimero dell’acido poliglucuronico galatto arabico, ottenuto per filtrazione molecolare dell’Aloe Barbadensis). Il gel può essere molto utile sia per un rapido controllo dei sintomi e dei microrganismi patogeni sia per l’induzione di un valore di pH ottimale (4,0-4,5). Infatti, il gel svolge la propria azione attraverso il ripristino delle condizioni di pH ottimali per la flora “buona” e attraverso l’inibizione dell’adesione dei batteri patogeni. Per la sua azione topica e batteriostatica, il gel può essere consigliato in piena sicurezza di efficacia e affidabilità.

     

    ambiente vaginale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Aura Fede
    • LinkedIn

    Aura Fede. Siciliana ma ora abita a Treviso. A Padova ha fatto gli studi pre-universitari e universitari. Docente nel corso post-laurea (per psicologi e specialisti ginecologi) di psicoprofilassi ostetrica dell’Università di Padova E' sessuologa clinica (altre a consulente) e Formatore dell'istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze diretto dalla prof. Roberta Giommi. Ha frequentato il corso di Mindfulness presso l’AISPA di Milano, autrice di lavori scientifici su vari argomenti legati alla specializzazione. Coautore di volumi sul benessere delle donne e sul benessere dei ragazzi.

    Related Posts

    Childfree

    20/04/2024

    Perchè non si fanno più figli

    19/04/2024

    NON DIRE MAI EPIDURALE

    12/07/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK