Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Il destino delle donne
    Pari opportunità

    Il destino delle donne

    Marta AjòBy Marta Ajò03/07/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne e ordine patriarcale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La capacità delle donne a riprodursi sono infinite, quasi quante quelle di dividersi su tanti, troppi fronti.
    Sembrerebbe la sintesi di un destino.

    Non sappiamo bene come sia andata la faccenda per le prime donne sulla terra ma certo è che se siamo andati avanti fino a questo secolo, l’impegno a riprodurre il genere umano non è mancato.
    La storia racconta di maternità annuali, come in una catena di montaggio, di dozzine e più figli per una sola donna, a cominciare dalla prima mestruazione fino alla morte che ovviamente avveniva prestissimo.
    La maternità, la gestazione, l’allattamento, la vigilanza, l’insegnamento, l’accudimento, la cura sono alcuni dei molteplici campi in cui le donne si sono impegnate per mandare avanti il mondo.

    Ed è forse l’unico ruolo che le è stato riconosciuto da tutti e che nessun’altro sarebbe a tutt’oggi in grado di svolgere con altrettanta dedizione. Neanche la società nel suo insieme si è mai sostituita ad esso, la comunità a volte, in alcune culture e religioni, ha garantito un sostegno di nucleo familiare, una volta assai più numeroso di oggi.

    Insomma la maternità si è identificata come un atto di natura cui è impossibile sottrarsi e che l’uomo ha trasformato spesso in una gabbia, impedendo alla donna di coltivare interessi e intelligenza.

    Divisa tra maternità e lavoro, tra la propria identità e quella imposta da culture diverse, tra la cura degli altri e le proprie sofferenze, tra i sentimenti e le imposizioni, tra le relazioni sane e quelle violente, navigando in un mare in tempesta le donne si sono dimostrate una delle assi portanti delle società e del mondo.
    Esse hanno continuato a riprodursi, anche in momenti storici inimmaginabili, durante le guerre, le pandemie, le catastrofi naturali e le gravi crisi economiche.
    Hanno svolto più ruoli contemporaneamente, si sono istruite, hanno raggiunto meriti e competenze.
    Si può affermare che le donne siano energia e visione d’insieme.

    Eppure, la forza racchiusa in loro, viene compromessa spesso dalla malattia della competizione che assale chi non ha ricevuto, chi poco o male ha raggiunto e chi ancora attende.

    Una competizione dura, a volte inconsapevole, non malevola ma erroneamente ritenuta necessaria alla ricerca del consenso mancato e dell’altrui approvazione che avvengono, di solito, attraverso l’ubbidienza, il mutuo assenso, il compiacimento che danno origine a chiusure quasi “corporative” che impediscono di fare rete fra di loro.
    O meglio, di organizzare una visione d’insieme.
    Continuando così il loro ruolo di riproduzione non controllata anche nella sfera progettuale.
    Senza generalizzare, bisogna pure ammettere che alcune caratteristiche negative sono presenti nei comportamenti femminili. E in una società che istiga alla competizione attraverso i peggiori stereotipi, una visione dettata da parametri culturali imposti che fanno inseguire canoni e obiettivi sbagliati o irreali, in tutti gli ambiti della vita, specialmente quello lavorativo, l’invidia e la competizione tra donne sono esaltate da sempre, dalla cultura, dalla società e dagli uomini.

    Competitive più che mai nella sfera politica, si avverte l’incongruenza tra regole vigenti e il loro essere profondamente cambiate.
    E se nel passato i modelli hanno portato le donne a competere per la conquista del “maschio”, in politica la conquista si afferma attraverso la dirigenza e la rappresentanza di partito.

    Questa volontà di cambiamento espressa attraverso forme e modi di parte, riproduce dinamiche divisive anche fra esse.
    Ed ognuna ricade nel conflitto fra simili, nel dimostrare chi è meglio di, nella rivendicazione di una primogenitura di ogni azione, di difesa del proprio spazio.
    Infine le donne non fanno la politica diversamente dagli uomini e in più devono accettare, come unica forza attribuita e riconosciuta, quella che loro vorrebbero fosse considerata paritaria, la loro appartenenza A garanzia per la sopravvivenza imparare le regole, essere asservibili e manovrabili.

    In questa “rachitica” riproduzione di sé stesse, diviene essenziale un’attenzione di “genere” vecchia maniera, quanto rassicurante.

    Nella solitudine cui si sono abituate ad agire, nella dipendenza in cui sono state cresciute, nella paura che si conserva in retaggio di troppi torti ricevuti, nella rivalità che forse emerge nel femminile di ognuna e che si traduce, in politica, in rivalità di campo, divise quando dovrebbero essere tutte insieme, rivendicando ognuna un concetto unico di obiettivi universali, mettendo in campo un esercito troppo zavorrato per combattere sul campo, le donne rimarranno sole.

    E’ cosi che la condizione di genere si perpetuerà ancora in questo secolo.
    Forse è proprio vero che è difficile, se non impossibile, cambiare i destini delle donne.

    fonte: https://moondo.info

     

    Donne Donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK