Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Morelli e le donne
    Costume e società

    Morelli e le donne

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina25/06/2020Updated:25/06/202010 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    morelli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Bufera sullo psichiatra Morelli per le parole sessiste: oggi va di moda pronunciare discorsi inammissibili per attrarre l’attenzione dei media. Il mio articolo potrebbe fermarsi qui, forse ho già scritto il nucleo del discorso e potrei mettere un bel punto, ma non posso. Il noto psichiatra ha forse bisogno di pubblicità? Non ne ha già avuta a sufficienza nella sua carriera? Forse in tempi di crisi fa comodo a tutti.

    Lasciamo da parte le congetture e concentriamoci sulle parole: come ci ha insegnato Gorgia nel V sec. a. C. esse sanno essere un veleno mortale. Per chi non fosse al corrente, il nostro psichiatra ha affermato che “Se una donna esce di casa e gli uomini non le mettono gli occhi addosso deve preoccuparsi perché vuol dire che il suo femminile non è in primo piano. Puoi fare l’avvocato o il magistrato e ottenere tutto il successo che vuoi”, ha aggiunto, “ma il femminile in una donna è la base su cui avviene il processo. Il femminile è il luogo che suscita il desiderio. Le donne lo sanno bene, perché se la donna non si sente a suo agio con un vestito, torna in casa a cambiarselo”. Quindi siamo ancora nell’antica concezione maschilista per cui una donna agisce ogni comportamento in funzione dell’approvazione dell’uomo? E poi Il suo femminile non è in primo piano, cosa vuol dire? Che ogni volta che ella esce di casa deve mettere in primo piano la sensualità? Che confusione di idee! Il femminile è una categoria dell’essere presente anche nei maschi e non è l’unica categoria di una donna, fortunatamente ne possiede tante altre. E che dire sulle donne che tornano a casa per cambiarsi, errore: non è a causa del disinteresse del primo uomo all’angolo della via indifferente al suo fascino, ma semplicemente perché da quel vestito in quel momento non si sentono rappresentata. Al nostro forse sfugge che la seduzione femminile non è fatta solo di corpo e abiti ma di mente-cervello, di intelligenza ben applicata alla quotidianità. La seduzione nasce da un’alchimia inafferrabile costituita da tutte le modalità comunicative di una persona, ridurla ad abiti, glutei e seni, nel caso della donna, significa rifarsi ad un oggetto ed oltretutto parziale.

    Un suggerimento al caro Morelli: ripassare un po’ analisi della comunicazione, aggiungere un pizzico di prossemica e per concludere in bellezza non dire più nulla che è meglio. Anche i grandi spesso dopo aver fatto grandi cose finiscono per non dire più nulla di nuovo, nelle migliori delle ipotesi… così mi ha insegnato Gaston Bachelard nel suo libro La formazione dello spirito scientifico.

    https://video.repubblica.it/cronaca/raffaele-morelli-perde-il-controllo-con-michela-murgia-stai-zitta-e-ascolta/362918/363473?ref=RHPPTP-BS-I257387636-C12-P1-S4.3-T1

    morelli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Limbo

    21/10/2025

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    10 commenti

    1. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 25/06/2020 16:30

      Detto da Morelli non mi piace (peraltro un bel cafone con la Murgia), ma che una delle cose su cui fanno affidamento sia l’uomo che la donna è la fascinazione. Che non è detto che sia l’abbigliamento. Ma anche…

      Reply
      • Maria Giovanna Farina on 26/06/2020 12:14

        La questione è anche di ignoranza

        Reply
    2. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 25/06/2020 16:44

      Sarà un grande psicologo, ma è anche un piccolo uomo che sa opporre alle parole di una donna solo la violenza, per ora solo verbale. Per ora…E’ materiale per Donne in Dialogo…Non sa dialogare

      Reply
      • Maria Giovanna Farina on 26/06/2020 12:11

        Si abbia nuovo materiale…

        Reply
    3. Giustiniano La Vecchia on 25/06/2020 17:10

      Da uomo non solo mi dissocio, ma chiedo scusa a tutte voi per queste affermazioni. Siamo nel 2020 sulla carta, ma nella realtà siamo fermi al XV secolo. Quindi caro Morelli faccia una cosa: chieda scusa, almeno la sua brutta figura è un pò meno…… tutto

      Reply
      • Maria Giovanna Farina on 26/06/2020 13:44

        Fortuna non siamo tutti nel medioevo, per risolvere dovremmo lasciare certi personaggi fuori dalla scena così da nascondere cattivi esempi…

        Reply
    4. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 25/06/2020 17:15

      Ma ha peggiorato la situazione rispondendo alle repliche con insolenza. E poi chiudendo

      Reply
    5. Loretta on 25/06/2020 18:25

      Rispondo con un post tratto dal mio blog.

      Sei bella o mi piaci?
      Ovviamente, sono perfettamente consapevole del fatto che queste frasi non potranno mai essere rivolte a me.
      Tuttavia, il mio cuore è rimasto piacevolmente colpito nell’apprendere che preferisci l’espressione ‘Sei bella’ a ‘Mi piaci’.
      Questo significa infatti che anche quando vuoi conquistare un cuore, lo fai mettendo al centro l’altra persona, mettendoti apparentemente e momentaneamente da parte perché, come ho già avuto modo di dirti in almeno un’altra circostanza, il centro della scena proprio non fa per te.
      Ma ti assicuro che più ti metti dietro le quinte, più numerose saranno le persone che ti inviteranno su un palco a scena aperta.
      Ad applaudire, ne sono certa, ci sarà un folto pubblico, venuto ad ascoltare la delicata profondità con cui usi delle frasi che, solo ad un uditorio distratto, possono sembrare intercambiabili tra loro.

      Ringrazio per l’attenzione.

      Reply
      • Maria Giovanna Farina on 26/06/2020 12:12

        Grazie Loretta

        Reply
    6. Marisa Ayroldi on 26/06/2020 22:50

      A me sembra che gli episodi attribuiti a Morelli prima e al povero Sgarbi poi, siano due facce della stessa moneta. Si provoca per ottenere pubblicità gratuita, sulla nostra pelle. Mentecatti loro ma noi, noi dovremmo ignorarli. Solo così il loro stupido progetto andrebbe in fumo.

      Reply
      • Maria Giovanna Farina on 27/06/2020 06:35

        Sono d’accordo, purtroppo gli danno spazio. Troppo spazio!

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK