Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Giù le mani dalla felicità
    Costume e società

    Giù le mani dalla felicità

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina11/06/20202 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-premier
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cos’è la Felicità? Uno stato mentale che investe il corpo, una condizione da raggiungere che si avverte in particolari momenti quando si vive in armonia con se stessi e con il mondo interiore ed esterno, quando nulla è fuori posto e ci sembra che niente possa mai andare male.

     

    La felicità ci fa avvertire un senso di appagamento esaltante e non va confusa con la serenità. La serenità è una condizione permanente per chi la possiede; grazie ad una vita gratificante fatta di soddisfazioni, di affetti, di altruismo, di pace interiore, si può vivere serenamente la propria esistenza: sta a noi cogliere la possibilità grazie anche alle solite “piccole cose”. La felicità si avverte come un lampo che illumina la nostra serenità e mostra agli altri che la vita ci soddisfa mentre il nostro volto effonde ciò che abbiamo dentro senza alcuna volontà di ostentazione.

    In questi giorni, siamo nel giugno del 2020, un uomo a Torino uccide la sua ex compagna, ancora una donna cade sotto i colpi violenti di un uomo, egli compie quel atto terribile che è il massacro del femminile e motiva il suo gesto dettato dal fatto che non sopportava più la felicità di lei.

    La felicità degli altri può provocare invidia che in certi casi si trasforma in odio per quella vita che non si riesce ad avere. Sul mio profilo Facebook proprio il giorno prima ho posto la domanda se fosse il caso, per tutelarci, di non mostrare al mondo che siamo felici o se fosse opportuno svelare la nostra condizione: a grandi linee le opinioni emerse sono opposte. Questo caso di cronaca ci suggerisce di nascondere come rimedio difensivo la felicità, ma non dobbiamo scordare che il ben-essere ci deve essere dato come diritto, Aristotele ci ha insegnato che la felicità è da perseguire senza alcuno scopo perché si accompagna dalla virtù. Reprimere una condizione o un solo momento bello della vita significa farci del male, vuol dire punirci e dimenticare che la felicità si compie se siamo liberi. Amore e Felicità vivono solo se accompagnati da Libertà. Essere felici è anche un’esplosione di gioia, di voglia di vivere che fa bene a noi e a quelli che ci vivono intorno. Pensiamo ad una mamma serena quindi capace di manifestare attimi di felicità quanto giova al suo bambino, al contrario una mamma infelice quanto può nuocere al piccolo in crescita. Provare felicità è una grande opportunità da condividere non per ostentare ma per educare, non per farsi belli ma per far comprendere alle altre persone che essere felici è possibile. Chi è davvero felice non ostenta, mai.

    Tornando al caso di Torino, vi do un suggerimento importante. È bene mettete in dubbio la frase “Voglio la tua felicità” perché potrebbe essere un atto di egoismo puro di chi vuole sottrarci la felicità e non un desiderio altruista di riempire di felicità la nostra vita. Le parole sono importanti, comprenderne i possibili significati nascosti diventa uno strumento in più per difendersi dalla violenza.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    The life of Chuck

    17/09/2025

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    2 commenti

    1. Loretta on 11/06/2020 16:37

      Anche a me è capitato di nascondere al Mondo la mia felicità, ma l’ho fatto semplicemente perché era legata ad una situazione molto personale, che non volevo condividere con tutti. In quel momento, l’ho considerato un atto di maturità se confrontato agli anni della mia infanzia/adolescenza in cui avvertivo una vera e propria urgenza di parlarne al Mondo intero.
      Quanto alla pericolosità della frase; ‘Voglio la tua felicità’, non mi era mai capitato, prima d’ora di rifletterci in modo così diretto.
      Tuttavia, istintivamente, ho sempre preferito dire: ‘Voglio che tu sia felice.’
      Grazie per l’attenzione.

      Reply
      • Maria Giovanna Farina on 11/06/2020 19:31

        Cara Loretta, è vero a volte si nasconde per pudore, per timidezza o altruismo.
        Voglio che tu sia felice è una bellissima versione, non crea equivoci.

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK