Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»MORA, BIONDA O BIANCA?
    Costume e società

    MORA, BIONDA O BIANCA?

    Marta AjòBy Marta Ajò05/05/2020Updated:05/05/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    tingersi i capelli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non è un problema primario, ce ne rendiamo conto, ma un pensiero che ha attraversato la mente di moltissime donne, una riflessione scambiata fra amiche agli albori della quarantena pandemica è “come faccio a tingermi i capelli?”.

    Già, perché oltre le molte fortunate che godono di una splendida, naturale e invidiabile capigliatura, ce ne sono tante altre, molte di più, che ricorrono al parrucchiere per migliorare la chioma.
    In questa timida ripresa della fase 2, in cui la data di apertura si avvicina, sembrerebbe superfluo trattare l’argomento proprio ora. Senonché in questo periodo abbiamo imparato a meglio e diversamente rapportarci con i nostri capelli.

    Fin da piccole siamo state abituate all’esclamazione “che bei capelli biondi”! Quelli della nostra amica, della figlia della conoscente di nostra madre, delle attrici americane che rappresentavano il massimo dello stereotipo femminile, valore aggiunto per donne mediterranee che lo hanno imitato grazie alla tinta.
    Poco importa se gli uomini pronunciano ancora il vecchio detto “amano le bionde ma sposano le brune” di vecchia memoria hollyvodiana, perché si sa che essi poco si sono saputi rinnovare sul fronte del maschilismo becero. Alla nostra italica razza il colore che più si addice vira nelle varie sfumature tra il nero e il castano.

    Sarebbe ovvio pensare che l’importante è quello che c’è dentro e non sopra la testa. Ma i criteri di selezione, per la donna, non sono mai stati dettati da ciò che essa contiene piuttosto per la/le sue forme esteriori.
    “Una bella mora” non può competere con “una bionda sciapa”.
    Lo si è capito fin da piccole, dal suono delle parole con cui si esprime l’immaginario maschile di massa, con le immagini esaltate dalla pubblicità.
    Forse anche solo perché l’erba del vicino è sempre più verde, fatto sta che le donne mediterranee hanno sempre aspirato ad imitare le nordiche.

    Comunque, anche quelle che non hanno ceduto alle mode né ai consigli, hanno bisogno del parrucchiere, perché dia loro “un’aggiustatina”, settimanale o mensile, è soggettivo.
    In attesa, mortificate dagli elastici impietosi della mascherine di protezione, ci si è adeguate-arrangiate, come siano state abituate per tutte le cose, anche quelle molto più importanti e difficili, al fare da sé, da sole, in emergenza.
    I risultati estetici non sono stati granché ma compensati dalla nuova “filosofia” che ne è conseguita: “se smettessi di tingermi?”.
    Perché tutto sommato i trattamenti sono costosi, fanno perdere tempo, non sempre soddisfano i propri desideri. Allora perché non assecondare madre natura.
    Per ora, le capigliature delle donne si presentano generalmente di più colori: quello della ricrescita e quello, per quanto scolorito e deviato, dell’ultima tintura sulle punte. Virando inevitabilmente dal nero al grigio, dal grigio al biondo, alle mèches gialle e spente. Ma il colore grigio-bianco sarà poi così poco donante? Sembreremo più vecchie? Più tristi?
    Potremmo osare, virare verso il biondo platino, mesciare lo scuro, trovare una soluzione mediana o accompagnare la natura a compiere il suo dovere.
    In tante ci stanno pensando, “gira voce”.

    In fondo perché non interrompere anche questo preconcetto per cui la donna deve sempre essere attraente solo rispondendo ai desiderata maschili o aggiungendo valori di bellezza influenzati da stereotipi indotti da mode e mercati che nel tempo si ripetono all’infinito?
    Belletti, monili, vestiti, tinture ecc., che hanno caratterizzato canoni di fascino e bellezza, non sempre si addicono alla vita reale delle donne e ci sono momenti in cui esse hanno imparato a considerare tutto ciò come l’ultimo dei problemi rispetto alle tante, importanti questioni che affrontano nel quotidiano come nelle emergenze.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Jeunesse En Action

    16/07/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK