Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»Positivo o ottimista? Questo è il problema
    donne e filosofia

    Positivo o ottimista? Questo è il problema

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina27/04/2020Updated:27/04/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    daniela-lo-russo
    daniela-lo-russo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     L’ottimista sa che usciremo dal corona virus perché nella diminuzione dei contagi intravede la luce in fondo al tunnel.

    Ci sono parole che da sempre mi lasciano perplessa e in questi giorni di isolamento esse tornano a punzecchiare i miei pensieri, mi sveglio al mattino e mi vengono in mente una ad una… la più persistente? Il temine positivo, perché direte? Cosa significa positivo? Prima di tutto deriva dal latino positivus “che viene posto” e che a sua volta deriva dall’infinito ponĕre cioè porre. I significati sono tanti, da quello più ovvio “ciò che è dato”, posto, dall’esperienza e quindi pratico, ma non dimentichiamo la scuola elementare quando in grammatica ci insegnavano i gradi dell’aggettivo. Il positivo è quello di base, il tavolo è lucido che al superlativo fa lucidissimo e così via. Il positivo mi dà quindi l’idea di qualcosa senza fronzoli.

    Positivo significa anche esprimere un consenso, dare un giudizio buono su una persona. In campo medico invece il significato si ribalta, se un esame clinico è positivo significa che si ha la malattia per cui si è indagato.

    Finché si giunge, tralasciando molti esempi e altre accezioni, al pensiero positivo che per la psicologia sarebbe un dirigersi verso l’ottimismo. Pensa positivo, è il suggerimento che viene dispensato con la finalità di far osservare il lato migliore della vita; purtroppo se odo questa affermazione non mi viene voglia di essere ottimista, mi sento invece costretta a vedere la vita in rosa. Ma l’ottimismo non è banalmente questo, è tutt’altro. L’ottimismo è innato ma non disperiamo, si può porvi rimedio se ci si sente carenti grazie ad un percorso ad hoc che ora non illustrerò per il solo fatto che non è il tema di questo scritto.

    Che cosa vuol dire essere ottimisti? È una domanda importante a cui dare una risposta. Vuol dire saper trovare una soluzione in ogni circostanza problematica, l’ottimista con il suo stato della mente privilegiato non si fa condizionare dalla gravità di una situazione. L’ottimista sa che usciremo dal corona virus perché nella diminuzione dei contagi intravede la luce in fondo al tunnel, una luce che intravede e non immagina, una luce che scaturisce dai dati oggettivi che con il suo ottimismo riesce a leggere. Il pensare positivo afferma invece ad esempio “Mi piace pensare che il meglio debba ancora venire” e con ciò mette in scena una illusione che non si basa su dati oggettivi, il pensiero positivo si basa infatti sulla credenza in convinzioni che allineano la mente verso un presunto ottimismo. L’ottimismo è altro, in filosofia abbiamo un esempio importante quando Socrate ci insegna che le risorse sono dentro di noi e dobbiamo quindi farle venire alla luce, con ciò consegna all’individuo il compito, che è anche responsabilità, di trovare la propria strada.

    La tua strada, non quello che ti hanno mostrato convincendoti a ripetere frasi preconfezionate. Forse penserete che sono una rompiscatole che bada troppo alle sottigliezze, può darsi ma la filosofia mi ha insegnato a ragionare: che ci posso fare! E, datemi retta, non sono sottigliezze…

    ottimista
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    Perché siamo simpatici?

    17/02/2025

    Platone, aiutaci tu

    30/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK