Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Cosa ci insegna un piccolo virus
    Attualità

    Cosa ci insegna un piccolo virus

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre15/04/2020Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    corona-virus
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un Virus piccolo invisibile ha cambiato le nostre vite come quelle di molti e non si sa se torneranno ma più uguali, forse c’è da da sperare che cambino perchè il nostro mondo non sta andando poi così bene.

    Ho trovato un articolo molto in linea con quello che penso su ”La Rivista Intelligente” scritto da Giovanna Nuvoletti dalla quale ho avuto il permesso a riportalo su queste pagine.

    Eccolo qui:

    Cari grossi e presuntuosi esseri umani, non siete voi, ma siamo noi virus la vera specie dominante del pianeta. Voi siete solo le nostre mucche, i nostri animali domestici, ci nutrite e ci moltiplicate dentro di voi, ci fate viaggiare per tutto il nostro (e non vostro) pianeta. Grazie alla vostra ospitalità, noi troviamo il caldo spazio per avvolgerci e rivolgerci nelle nostre continue mutazioni – per vibrare nelle nostre eternità – onnipotenti, onnipresenti, onnivori.
    Ci chiamate virus, dal latino vīrus, ‘veleno’ – ma veleni non siamo: siamo entità biologiche con caratteristiche “parassite”, dite voi, perché ci replichiamo all’interno delle cellule di altri organismi. Ma non siamo parassiti: siamo i vostri padroni. Possiamo insediarci in tutti i tipi di forme di vita, dagli animali, alle piante, ai microrganismi (compresi batteri e archeobatteri) e anche altri virus. Siamo davvero molto plastici e adattabili! Noi virus ci troviamo in quasi tutti gli ecosistemi del pianeta che chiamate Terra e rappresentiamo l’entità biologica più abbondante in assoluto. Inchinatevi, sudditi, davanti alla nostra infinitesimale grandezza. Già. Perché siamo invisibili persino ai vostri microscopi ottici.
    Possiamo fare di voi quel che ci pare: abitarvi innocui e silenti per decenni delle vostre vane vite, finché un tremolio del vostro sistema immunitario non vi mette in agitazione e ci facciamo sentire. Oppure possiamo ammazzarvi fra atroci dolori e terrificanti manifestazioni esteriori – e allora ci chiamate AIDS, Ebola, Dengue, Epatite con tante lettere A, B, C, D… eh sì, ce ne date di nomi. Certo, uccidendo i nostri armenti siamo costretti a spegnerci coi loro corpi – ma nel frattempo abbiamo vissuto la nostra gloria, il luna park di vomito e diarrea, lo splendore insanguinato delle vostre febbri emorragiche. E vi abbiamo fatto molto male. Vi sbaracchiamo economia e politica, cambiamo la vostra storia a nostro piacimento.
    Quando voi umani sarete estinti, noi ci saremo ancora:
    Firmato: Covid19 Coronavirus, the King.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK