Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Un virus non può uccidere l’anima
    Attualità

    Un virus non può uccidere l’anima

    Marta AjòBy Marta Ajò19/03/2020Updated:19/03/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-cambiamento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La violenza con cui si è presentato fin dall’inizio in Cina non lasciava scampo all’immaginazione. Si dice che niente sarà più come prima.Ma prima di quando?

    Il suo nome è COR0NAVIRUS (CoV19) e appartiene ad “un’ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie come la MERS (sindrome respiratoria mediorientale) e la SARS (sindrome respiratoria acuta grave). Sono chiamati così per le punte a forma di corona che sono presenti sulla loro superficie”. ( Istituto Superiore di Sanità).

    Quello che è venuto a contagiarci, il CORONAVIRUS/ COVID-19, ne è parente ma con alcune caratteristiche del tutto nuove per la nostra conoscenza scientifica.
    Di lui non sappiamo tutto ma stiamo imparando a conoscerlo mano a mano che esso si manifesta.
    E’ giovane e resistente ad ogni attacco, è forte e senza scrupoli. Aggressivo, impietoso, veloce, opportunista, scaltro, feroce e violento. Con la voglia di vivere radicandosi nei meandri del nostro corpo.
    Un nemico difficile da abbattere. Forse non arrivato per caso, per insegnare qualcosa a chi sottovaluta l’energia della natura e il modo in cui essa può interagire con l’umanità.
    Il grande quesito su cui tutti s’interrogano è come sconfiggerlo, trovare un antidoto/vaccino per sopravvivere a quest’aggressione.

    Intanto lui se la “gode” e fa il giro del mondo.
    La violenza con cui si è presentato fin dall’inizio in Cina non lasciava scampo all’immaginazione.
    La sua successiva diffusione in Italia e poi nelle altre nazioni europee, negli altri continenti, dà la prova di che razza di nemico si abbia davanti.
    Per tutto ciò ogni energia, ogni sapienza, ogni tecnologia, ogni intelligenza, ogni scienza, ogni umano sta mettendo in campo l’esercito che dovrebbe sconfiggerlo.
    Una battaglia difficile, che ha già lasciato sul campo tanti morti, moltissimi feriti ed ancora non s’intravede la fine della conta.

    Nel corso del tempo abbiamo creduto di avere ogni strumento utile a condizionare la natura ed i suoi eventi ed ogni volta essa ci sorprende, lasciandoci inermi nel subirne le devastazioni e reazioni climatiche di portata straordinaria (tsunami, terremoti ecc.), di ridefinirne contorni e confini (guerre, emigrazioni ecc.) senza mai pensare alle reazioni che si contrappongono ad ogni azione.

    L’economia mondiale, dominata da appetiti senza limiti, è stata la regina, egoista e indiscussa, che ha consentito che tutto ciò avvenisse a proprio vantaggio ma ora scricchiola sotto l’aggressione del Coronavirus, che sta mettendo a rischio l’equilibrio raggiunto da tutti i suoi attori.

    Si dice che niente sarà più come prima.
    Ma prima di quando?
    Dell’era tecnologica? Di una cultura familistica? Di un’economia rurale?
    Dei decenni dei movimenti?
    A quale periodo appartiene questo avverbio?
    Le risposte forse stanno in ogni vissuto, nelle varie fasce d’età, nelle appartenenze ideali, nei generi, chissà.
    Meglio dire allora che possiamo riferirci più semplicemente a quando le genti si guardavano per comunicare i propri sentimenti, le idee, gli intenti comuni, l’amicizia e solidarietà. Prima, quando sapevamo come essere e come partecipare all’evoluzione di un futuro ed un progresso inteso come assoluto-migliore della vita e non solo macchinari al limite dell’uso consentito.
    Prima, quando un popolo sapeva riconoscersi ed unirsi in nome del bene collettivo.

    O forse, se le persone non si lasceranno prendere dalla rabbia, dalla ribellione alle regole, se seguiranno le indicazioni comuni, se sapranno sconfiggere il nemico, forse, sarà meglio di prima e di ieri.
    Perché nella condivisione, la spinta alla solidarietà, l’appartenenza e la voglia di resistere, rendono più forti e migliori.
    Le modalità con cui le persone hanno reagito e ubbidito fino ad oggi, sentendosi uguali, indicano un cambiamento significativo. A cui anche l’uso tecnologico si è adeguato con una misura più umana, dove ciascuno/a ha messo in movimento le proprie risorse in favore di altri.
    Tanti canali social si sono attivati diffondendo un’interattività in grado di offrire-costruire percorsi scolastici e formativi, dare consigli, creare dibattiti dove ognuno possa ritrovarsi per combattere la solitudine.
    Tante le donazioni.
    Senza retorica.
    Augurandoci che di noi resti il meglio.
    Perché un virus può uccidere il corpo ma non l’anima.

    anima-corpo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK