Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Gli expat bloccati fuori patria – Olanda
    Attualità

    Gli expat bloccati fuori patria – Olanda

    DolsBy Dols19/03/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    stay-at-home
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’articolo di oggi vorrei dedicarlo a come noi expats stiamo affrontando la situazione del Covid-19 lontani della nostra amata Italia, in particolare qui in Olanda, dove vivo.

    di Silvia Bergantin stay-at-home

    La situazione del Covid-19 ad Amsterdam, non è ancora ben definita.
    In questo momento noi expats ci sentiamo un po’ persi e non vediamo delle prese di posizioni dal governo, come invece é accaduto in Italia.

    La comunità di Italiani qui in Olanda al momento è molto unita anche se ci sono sempre molte discussioni contrastanti riguardante il virus.
    Attualmente abbiamo due gruppi su facebook: “italiani in Olanda”e“Italiani ad Amsterdam” dove ci scambiamo notizie, riflessioni e opinioni riguardante questa situazione.

    Molte persone attraverso questi gruppi hanno espresso la volontà di tornare a casa dalla propria famiglia e quindi “scappare” prendendo il primo aereo disponibile, chiamando anche l’ambasciata che ha dovuto organizzare aerei di “rimpatrio” anche per i turisti rimasti bloccati qui. Altre persone dovevano tornare per motivi personali e perché non potevano permettersi di pagare l’affitto (caro) e rimanere qui in questa situazione dopo aver perso il lavoro.
    Altre invece, come me, ha deciso di rimanere, ha deciso che non voleva mettere a rischio i propri famigliari, amici e altre persone.
    La decisione non e stata facile ma so che è stata quella giusta.
    In questo momento vi scrivo aspettando le notizie della serata per sapere di più sui vari provvedimenti che si prenderanno qui in Olanda.

    Dopo tante proteste, anche di stati adiacenti come il Belgio, il 15 Marzo abbiamo ricevuto la comunicazione che scuole, ristoranti, pub, palestre e centri di aggregazioni sarebbero stati chiusi, un bel “traguardo” considerando che il primo ministro non avrebbe mai voluto farlo ma, con i casi in aumento è stato inevitabile. Il nostro # nel gruppo di Facebook per questo momento è stato: #celabbiamofatta anche se non siamo ancora totalmente soddisfatti di come viene gestita la situazione, i negozi sono ancora aperti, e le persone si riuniscono come se non stesse accadendo nulla.

    Oggi 18 Marzo, l’ultima comunicazione ufficiale ha riportato 2051 casi, un aumento di +346 rispetto a ieri.
    In questo momento la maggior parte delle aziende ha chiuso gli uffici ed hanno richiesto di lavorare da casa, il cosiddetto “smart working” o “Working from home” e così stiamo facendo.
    Io come altri expats, italiani e non, stiamo cercando di prevenire la situazione italiana e ci siamo messi in auto-isolamento o meglio: “self-isolation” uscendo solo per la spesa ( se non si ordina online) o per motivi urgenti, come andare in farmacia ed evitando luoghi di aggregazione.

    Siamo tutti un po’ arrabbiati in questo momento; il comportamento e le misure attuate dell’italia in Olanda, sono state definite stupide; Noi pensiamo che stiano sottovalutando la situazione e se non dovessero fare nulla per prevenire i contagi, arriveremo anche qui ad attuare le stesse misure per il quale loro ci hanno criticato.
    Non ci sono controlli e la vita sembra perseguire normalmente.
    Sembrerebbe che qui in Olanda si creda nell’immunità di gregge, cosa non accettabile dal punto di vista di un Italiano dove sta vivendo questa situazione di lockdown (chiusura della città) quasi surreale.
    Essere qui in Olanda in questo momento non è facile, ogni decisione o discussione politica importante ovviamente è in olandese e per chi come me non lo parla diventa difficile mantenersi aggiornati, devi fare ricerche per trovare i siti in inglese o tradurre su Google dall’inglese all’olandese.
    Per fortuna abbiamo anche il nostro giornale italiano online di fiducia dove vengono riportate le notizie olandesi di Amsterdam e non, altrimenti ci sentiremmo persi.

    Personalmente sono preoccupata e non nego che vorrei tanto poter tornare a casa con i miei genitori a fargli compagnia ed essergli vicino in questo momento, poter andare io a fare la spesa ed evitare di esporli a qualsiasi rischio.
    Ci si sente fermi e impotenti, con la consapevolezza che NON SI PUÒ tornare a casa, non ancora.
    Grazie ad internet ti senti meno solo e hai l’idea di poter condividere ( anche se in maniera diversa) questa situazione con i tuoi cari e amici, la tecnologia ci permette di fare video chiamate, chiacchierando su cosa si prepara da mangiare, della situazione nei due paesi diversi, si fanno gli aperitivi “online” e si cerca di mantenere un po’ di positività che sembra a volte, quasi persa.
    In questi momenti ti rendi conto di quanto ti manca l’Italia e di come è tutto più difficile senza la tua famiglia vicino.
    Tutti noi expats stiamo vedendo la nostra terra distruggersi, e speriamo che tutto questo sia un incubo dove tutti ci sveglieremo un giorno per poter prendere quell’aereo, tornare a casa e riabbracciare la propria famiglia e gli amici come non abbiamo mai fatto.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK