Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»donne in dialogo»Il dialogo per progettare il futuro
    donne in dialogo

    Il dialogo per progettare il futuro

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina15/03/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    flavio-lappo-solitudine
    di Flavio Lappo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In questo momento storico, progettare il futuro è una risorsa per poter vivere senza ansie un presente di immobile e pesante quotidianità

    Cos’è un progetto se non un sogno che parte dall’esperimento mentale? Il fisico e filosofo Ernst Mach (1838-1916) che tutti conosciamo per i suoi studi sulla velocità del suono, sottolineò che tutto nasce da uno sperimentare soggettivo, tra noi e noi. Ci parlò di esperimento mentale appunto. Facciamo un esempio tratto dalla nostra vita quotidiana. La disposizione dei nostri mobili della sala da pranzo non ci soddisfa più, cosa facciamo? Spostiamo alla rinfusa tutto creando caos? Forse ci è capitato ma il risultato è stato il mettersi poi le mani nei capelli. Se invece ci affidiamo all’esperimento mentale possiamo prefigurare nella nostra mente come sarà la nuova disposizione dei locali, lo possiamo fare con ricchezza di particolari consapevoli di poter apportare continue modifiche senza fare alcuna fatica fisica. Lo possiamo fare con libertà di progettazione. Quando riteniamo di aver raggiunto l’obbiettivo possiamo passare all’azione. L’esperimento mentale ha una base sicura e rigorosa proprio perché si appoggia su un ragionamento e non sull’improvvisazione. Otteniamo così uno strumento capace di farci arrivare ad una soluzione che difficilmente ci deluderà.

    In questo momento storico, ma il suggerimento è valido anche oltre l’oggi, siamo spinti ancor più a desiderare la compagnia degli altri che ci mancano proprio perché ci sono vietati per legge. Mi torna alla mente il pensiero di un grande imperatore filosofo, Marco Aurelio. Egli in Dialoghi con sé stesso onora chi gli è vissuto accanto, ma ciò che ritengo interessante è l’atteggiamento di Marco Aurelio filosofo, il quale all’inizio di quest’opera parla della nostra impotenza di fronte agli dei. Ma cosa rappresentano gli dei dal punto di vista simbolico e laico se non l’imponderabile, ciò che non dipende da noi. Ci arriva il virus e noi non possiamo evitare che accada, possiamo solo evitare che ci contagi seguendo le regole igieniche e legali. È questa impotenza a far precipitare gli esseri umani nella paura e poi nell’ansia e a volte nel panico. La solitudine che stiamo vivendo può diventare una risorsa se accogliamo dentro di noi l’opportunità di dialogare prima di tutto con noi stessi, solo così possiamo prepararci al dialogo con gli altri, per proporre idee nostre e non opinioni altrui. Platone sottolinea la differenza tra idea ed opinione (ἰδέα / δόξα): l’idea è perfetta, l’opinione mutevole. Concretamente nell’oggi: l’idea nasce da un percorso razionale e scientifico, l’opinione da una visione della realtà personale quindi arbitraria.

    La solitudine attuale può diventare risorsa se non perdiamo l’occasione di vivere ugualmente progettando un futuro vicino e prossimo, se non scordiamo che il dialogo vive anche nell’isolamento. Se non perdiamo di vista la differenza tra idea e opinione

    Con queste premesse, che dialogo sia e che si diffonda sempre più contro l’isolamento, l’incomprensione, le false notizie e la comunicazione distorta dei nostri tempi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Abbi cura dell’amore

    21/11/2023

    Il burnout è donna?

    10/10/2022

    Figlie di Adamo o di Eva?

    21/03/2022
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK