Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Malattie rare, conoscerle per sconfiggerle
    Salute e benessere

    Malattie rare, conoscerle per sconfiggerle

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni29/02/2020Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rare Disease Day
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ogni anno, dal 2008, l’ultimo giorno di febbraio è dedicato a ricordare chi, come questo mese un po’ più breve e ‘irregolare’, ha qualcosa di speciale. Il World Rare Disease Day, la Giornata internazionale delle Malattie Rare, porta all’attenzione di chi è sano che la vita, per chi nasce con alcune patologie, non è affatto facile, ma può essere migliore. E, se il coronavirus spegne qualche manifestazione, la voglia di aiutare resta accesa.

    Rare Disease DayLe disposizioni per la prevenzione sanitaria delle istituzioni regionali hanno reso necessario cancellare uno degli eventi italiani per celebrare il Rare Disease Day – la manifestazione Raro e prezioso è Donna in Città della Scienza a Napoli, coordinata dalla federazione Eurordis, rete europea di 800 associazioni per le malattie rare –; ma la campagna di informazione non conosce ostacoli. Lo confermano Viviana Rosati (presidente di ELA Italia) e Valentina Fasano (presidente dell’AIALD, Associazione Italiana adrenoleucodistrofia): “Il nostro impegno a favore dei malati rari, delle famiglie e dei caregivers resta forte e coeso. La nostra campagna di sensibilizzazione non si arresta, anzi trova rinnovato vigore per tutelare coloro che in questo momento della vita del Paese restano i più fragili”. Non sono pochi: secondo Orphanet Italia, da noi i malati rari sono circa 2 milioni, nel 70% dei casi in età pediatrica.

    La maggioranza dei caregivers è donna, come molte sono le scienziate che lottano ogni giorno contro le malattie rare: l’evento Raro e prezioso è Donna è nato proprio per sottolineare l’importanza del ruolo femminile nella scienza, nella ricerca e nell’universo familiare e sociale che ruota intorno a chi soffre di una malattia non comune. Continueranno dunque con rinnovata passione a cercare cure per le patologie rare le scienziate che già hanno prodotto avanzamenti nel campo della medicina, come ricorda Marina Melone, direttrice del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate e Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e membro del Coordinamento Napoletano Donne della Scienza: Nettie, Rosalind, Gerty, Martha, Barbara, Henrietta, Hilde, Rita, Jennifer, Emmanuelle e tante altre hanno contribuito al progresso della Medicina e della Biologia e allo sviluppo di terapie avanzate per le malattie rare, attraverso scoperte importanti nei settori della genetica e della citogenetica.

    Domenica Taruscio, Valentina Fasano, Ilaria Ciancaleoni Bartoli
    Domenica Taruscio, Valentina Fasano, Ilaria Ciancaleoni Bartoli

    Tappa fondamentale per la prevenzione delle patologie è lo screening neonatale esteso: un percorso integrato e multidisciplinare, introdotto con la legge 167/2016, che in Italia consente di individuare precocemente 40 malattie metaboliche (record europeo: in Francia sono sottoposte a screening solo 5 malattie, in altri Paesi ancor meno). “Lo screening neonatale”, dice Domenica Taruscio, direttrice del Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, “mette in sicurezza anche il Servizio Sanitario Nazionale. Abbiamo 9 laboratori attivi a livello regionale e 6 interregionali, con 29 centri clinici.” Tra le strutture di riferimento, il Centro Unico Regionale Screening Neonatale LAB (presso il Centro di Biotecnologie avanzate CEINGE dell’Università “Federico II” di Napoli), di cui è responsabile Margherita Ruoppolo; nel 2020 organizzerà corsi di formazione sulle modalità di raccolta dello spot ematico, per i centri clinici, e seminari per i pediatri di famiglia.

    Per le malattie rare, lo screening è importantissimo: l’adrenoleucodistrofia, ad esempio, “conta più di 900 mutazioni del gene ABCD1, senza correlazione genotipo-fenotipo, con grande eterogeneità nell’espressione clinica e differenti età di esordio della sintomatologia”, spiega Valentina Fasano. La diagnosi precoce permette di agire nella finestra pre-sintomatica, prima che il sistema nervoso centrale riporti danni irreversibili. In Campania, per adrenoleucodistrofia e adrenomieloneuropatia è partito nel 2007 il progetto pilota Mission-Mem – ideato, realizzato e coordinato da Marina Melone – con lo scopo di delineare un percorso completo ed efficace di assistenza long life, basato su formazione, screening e prevenzione. Il Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze segue infatti già dagli anni ‘80 alcune famiglie affette dalla mutazione genetica che causa la malattia.

    Determinante anche il ruolo dei pediatri, come sottolinea Maria Giuliano, presidente per la Campania della Società Italiana Medici Pediatri: “La SIMPe sta profondendo un grande impegno per promuovere la formazione e l’informazione dei pediatri e le attività di ricerca clinica, in collaborazione multidisciplinare. Una diagnosi precoce è uno strumento di equità e rispetto per chi, grazie a una conoscenza tempestiva della sua patologia, può vedere tutelato il suo diritto alla vita e alla cura”. In molti casi purtroppo, nonostante gli sforzi fatti dalla ricerca, le malattie rare – già di per sé croniche, gravi e invalidanti – sono infatti letali: i tassi di mortalità vanno dal 5% al 30%.

    Chiara Maggadino
    Chiara Maggadino

    “Dopo la diagnosi ha inizio un vero e proprio viaggio di scoperta da intraprendere insieme”, aggiunge Chiara Maggadino, formatrice di Famiglie SMA, l’associazione per l’atrofia muscolare spinale. “I genitori devono comprendere e accettare i bisogni specifici del figlio, così come l’inevitabile cambio nello stile di vita. È necessario essere consapevoli che il proprio figlio avrà necessità di un’assistenza complessa, con importanti differenze da soggetto a soggetto, una complessità che occorre elaborare per poter affrontare la malattia”.

    Tocca proprio alle donne, da sempre in grado di “curare” e di “prendersi cura”, gestire la maggior parte del carico fisico, psicologico, emotivo e familiare in questi difficili percorsi. “Alle donne viene chiesto di essere forti, dinamiche, risolutive”, dice Tina Grassini, counselor, operatrice dei centri antiviolenza e presidente dell’Associazione Parla con me. “Non sembrerebbe esserci spazio per la legittima fragilità, per fermarsi, per essere ammalate. Perché se sei ammalata non sei più sufficientemente forte, adeguata, capace e quindi utile. Se poi ti viene attribuita la responsabilità di aver provocato la malattia di tuo figlio (quel figlio che in realtà ogni donna vorrebbe proteggere e salvare), perché sei tu la portatrice della mutazione genetica, allora sei anche colpevole.”

    Importantissimi dunque la solidarietà e il sostegno, verso i pazienti ma anche verso le famiglie e le madri, che spesso, come ricorda Marina Melone, “senza riposo, senza tregua e senza alcun riconoscimento diventano invisibili al mondo”. Oggi, le associazioni per le malattie rare chiedono compatte che si dia attenzione alle problematiche dei malati, perché non finiscano appunto nell’invisibilità, e che si sostenga la ricerca. “Scoprire tempestivamente una patologia, indirizzando a una terapia, vuol dire dare a un bambino la possibilità di avere una vita sana e felice, indica una sanità valida e consentirebbe un SSN sempre più sostenibile e universale”, conclude la senatrice Paola Taverna, promotrice della legge 167/2016 sullo screening.

    Fotografie: per gentile concessione delle parti interessate

    anomalie genetiche biologia malattie medici napoli ricerca scientifica università
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

    Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica

    18/05/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK