Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»TORNA IMMAGINARIA – A place for us
    Eventi

    TORNA IMMAGINARIA – A place for us

    DolsBy Dols09/02/2020Updated:09/02/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    immaginaria2020
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    XV FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA DELLE DONNE
    Dal 27 al 29 marzo 2020 al Nuovo Cinema Aquila di Roma

    La quindicesima edizione di “Immaginaria – International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women” quest’anno si svolgerà da venerdì 27 a domenica 29 marzo 2020, presso il Nuovo Cinema Aquila (zona Pigneto), a Roma. Come da sua tradizione, il Festival ospiterà opere di registe italiane e internazionali nelle categorie lungometraggi e cortometraggi di fiction e documentari. 

    La manifestazione è realizzata dall’Associazione Culturale non profit Visibilia, in partnership con il Festival Mix Milano, con il Patrocino del V Municipio del Comune di Roma, dell’Ambasciata Britannica di Roma, in collaborazione con l’Oficina Cultural Embajada de España, e con la main media partnership della testata online di attualità sociale “Sguardi di Confine” e la copertura radiofonica di Radio RID 96.8 FM.

    Mission
    Attraverso la sua proposta culturale, sociale e cinematografica, Immaginaria vuole dare visibilità alle donne lesbiche e a tutte le donne ribelli che con i loro stili di vita e la loro progettualità creano cultura, arte, politica, scienza e imprenditoria alternative. Immaginaria le racconta attraverso una selezione cinematografica di film provenienti da tutto il mondo, diretti da registe donne. 

    Dedicando il grande schermo a narrazioni e visioni diverse, il Festival intende contribuire alla creazione di una società più giusta, aperta alle differenze. Anche se alcuni traguardi sono stati raggiunti, la discriminazione e la violenza non sono state debellate e le diseguaglianze non sono state colmate.

     

    Obiettivi
    1. Sullo schermo: raccontare le vite, la cultura, l’arte, la storia, la politica delle donne presenti e passate, audaci, coraggiose e ribelli, impegnate in tutte le epoche a costruire un mondo diverso.
    2. Nel circuito distributivo: fare conoscere le opere di registe note o emergenti della scena nazionale e internazionale, per sostenere anche nel cinema il lavoro e lo sguardo delle donne.

    Immaginaria, A Place for Us – Un Posto per Noi
    “A Place For Us” è lo slogan della XV edizione di Immaginaria. È anche il titolo di un romanzo di Isabel Miller del 1969, in cui le protagoniste, Patience e Sarah, cercano un luogo dove andare a stare e alla fine se lo costruiscono da sole. Allo stesso modo venne chiamata, nel 1991, la Prima Settimana Lesbica Italiana, svoltasi a Bologna in seguito all’appello lanciato dall’Associazione Visibilia e raccolto dai gruppi militanti degli anni Novanta. 

    Da allora Visibilia non ha mai smesso di creare insieme alle donne posti per tutte le donne. Nel 2020 Immaginaria rimane uno dei principali “Posti per Noi”, dove si incrociano le visioni, le storie, la cultura, l’arte, la politica e le vite delle donne di tutto il mondo.

    “Donne in Corto”

    Anche quest’anno è indetto un Concorso dedicato ai cortometraggi italiani. “Donne in Corto” nasce per promuovere la produzione indipendente delle filmmaker e registe italiane che possono inviare entro il 15 febbraio un cortometraggio di fiction a tematica lesbica o femminista della durata massima di 20 minuti. 

    I corti selezionati saranno proiettati durante Immaginaria e successivamente proposti all’interno del circuito internazionale dei Festival LGBTQ. Inoltre, durante il Festival, una Giuria Giovane proveniente dalle Scuole di Cinema di Roma proclamerà il Migliore Cortometraggio. 

    Per saperne di più 

    Partecipare e sostenere 

    Immaginaria – in quanto progetto non profit – ha lanciato una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal Basso, grazie alla quale è possibile prenotare la tessera associativa che consentirà il libero accesso al Festival. 

    Sostieni Immaginaria

    Il rilancio del Festival – La nuova Immaginaria

    Fondata nel 1993 a Bologna dall’Associazione Culturale Lesbica Visibilia, Immaginaria nel corso degli anni ha ospitato più di 1500 film da tutto il mondo. Dopo una parentesi in cui ha curato diversi eventi cinematografici all’interno di altre manifestazioni, dal 2015 è Festival partner del Festival Mix Milano per il quale cura la programmazione lesbica e femminista.
    Il team storico di Immaginaria ha poi deciso, nel 2018, di rilanciare il Festival nella sua autonomia e nel suo format originale perché “Non bisogna mai fare cadere il sogno” dice Cristina Zanetti, responsabile del Festival insieme a Debora Guma ed Elena Rossi. “Marina Genovese, fondatrice e leader del Festival per lunghi anni, ci ha lasciato questa eredità e noi vogliamo trasmetterla alle giovani donne. Per questa ragione saremo per il terzo anno consecutivo a Roma, al Nuovo Cinema Aquila, con la XV edizione di un Festival che è davvero “Un Posto per Noi” e per coloro che non si fermano davanti alla violenza, alla discriminazione, all’ingiustizia. Vi aspettiamo!”. 

     

    Sito Immaginaria 

    Pagina Facebook

    Profilo Instagram

    Profilo Twitter 

    Canale You Tube 

     

    #Immaginariaff 

    #DonneInCorto 

    #APlaceForUs 

    immaginarialocandina

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025

    Fate un salto al SalTo25

    28/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK