Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Donne e musica»BARBARA ERAMO, una vera artigiana della musica
    Donne e musica

    BARBARA ERAMO, una vera artigiana della musica

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina19/01/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    batbara eramo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I suoi testi hanno uno sguardo femminile, circolare ed a suo modo mistico, connesso alla terra. Tutto ciò che esprime polarità, diversità, apparente separazione, sono in realtà elementi necessari l’uno all’altra per formare un’Unità.

    Dopo aver vinto giovanissima il Premio della critica Mia Martini a Sanremo (insieme a Passavanti), Barbara Eramo ha collaborato per diverse colonne sonore e con Nicola Piovani, realizzato un disco con il produttore francese Hector Zazou, cantato lo scorso Capodanno al Circo Massimo con la compagnia i Kitonb, ed è super attiva all’estero col circuito di musica world. Ed ora leggiamo le sue parole.

    emisferiIl riconoscimento dell’importanza del Cosmo, del nostro essere parte e integrazione di un universo che ci sovrasta, trovo che sia un tema molto interessante ed originale soprattutto se rapportato al nostro panorama musicale. Cosa vuoi comunicare davvero con questo argomento?

    Sono sempre più convinta che il nostro ego ipertrofico vada rimesso un po’ al proprio posto, sebbene non demolito. Non parlo di ascetismo in quanto vivo in questa consistenza terrena e ne sono ben felice .. Abbiamo strumenti molto raffinati di comprensione ma non sono né infallibili né oggettivi e universali. Prendere consapevolezza di essere parte di un unico progetto senza che questo ci privi della possibilità di fare la nostra personale esperienza di vita e conoscenza e di determinare il nostro percorso, mi sembra una riflessione su cui vale la pena soffermarsi. 

    In che senso sei un’artigiana della musica?

    L’ispirazione mi consegna qualcosa che è materia sebbene impalpabile, a cui posso dare forma. Anche quando credo di aver inventato qualcosa, so bene che in realtà ho assemblato dei segni, tradotto in note e parole, respiri ed intenzioni. Esiste già tutto ma posso vivere il privilegio di deciderne le combinazioni, proprio come fanno gli artigiani e farla diventare l’occasione per esprimere qualcosa di personale  

    La tua musica è celestiale, l’ascolto ti conduce al di sopra della materialità. Come può convivere il materiale e lo spirituale inteso come dimensione altra, ma che sempre ci appartiene? 

    La musica è un connettore incredibile, riesce a creare quel corridoio naturale tra i vari piani senza avvertire la separazione, che poi di fatto non esiste. In qualche modo l’ associo al profumo…basta quello a riportarci in ricordi, luoghi ed atmosfere che ci emozionano in un attimo. La musica in più ha una vibrazione molto potente  e se arriva a colpirti in profondità – l’abbiamo sperimentato forse tutti – è un’ esperienza totale.

    Con l’affermazione “Senza le stelle non sono niente” cosa vuoi dire davvero? 

    Sento di attingere da una fonte più grande di me e quindi di far parte di quella stessa fonte. È microcosmo nel macrocosmo …così all’infinito nella dinamica dell’interdipendenza. Nel disco ci sono due brani in cui mi sono ispirata a due mistiche: la poetessa sufi  Rābiʿa al-Baṣrī del 713 d.c. e Ildegarda di Bigen mistica e naturalista tedesca del 1100 circa – probabilmente anche una delle prime compositrici europee – ed entrambe mi hanno dato ulteriori suggestioni sull’argomento…in fondo lo stesso Shakespeare scriveva “siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”. Questo argomento mi risuona da sempre.

    Con il tuo brano Emisferi vuoi creare un ascolto “terapeutico”, nel senso di musica catartica? 

    Sarebbe davvero la soddisfazione più grande: trascendere dal concetto di bravo o bello che sebbene faccia sempre un grande piacere sentirselo dire, non può equivalere alla gioia che consegna la frase “mi hai emozionato”.

    CLIP EMISFERI del singolo omonimo, apripista di un album che vedrà la luce entro l’anno.

    DATE LIVE

    21 Gennaio – Rassegna cantautrici Barbara Eramo & Diana Tejera –  MILANO

    25 Gennaio – Barbara Eramo con Andrea D’Apolito – Palazzo Pantaleo TARANTO

    4 Febbraio – TramJazz “Incantautrici” Eramo & Tejera ROMA

    9 Febbraio – AlexanderPlatz Jazz Club – Barbara Eramo, Alessandro Gwis, Andrea D’Apolito feat. Rinus Van Alebeek – ROMA

    22 Febbraio – TramJazz Mediterraneo in Jazz – ROMA

    8 Marzo – le Stelle del Mediterraneo -TUNISI

    14 Marzo –  Banda Ikona – AOSTA

    10 Maggio – Alexander Platz Jazz Club Mediterraneo in Jazz – ROMA

     

    barbara eramo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Elena Bresciani e le voci femminili

    10/12/2024

    Maggie S. Lorelli tra musica, scrittura e insegnamento

    04/09/2024

    Enza Pagliara e la musica tradizionale salentina

    27/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK