Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Un altro 25 Novembre
    Costume e società

    Un altro 25 Novembre

    Angela CartaBy Angela Carta24/11/2019Updated:24/11/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    violenza-sulle-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Avevo pensato di consigliarvi alcuni film da visionare in occasione del 25 Novembre, ma di fronte alle numerose notizie lette negli scorsi giorni, ho deciso di commentare quanto sta accadendo insieme a voi. Ma è  una ferita che di continuo si riapre quasi ogni giorno.

    – 21 Novembre 2019: a Colico, Lecco, una donna denuncia il marito (dal quale si stava separando) per aver organizzato contro di lei uno stupro di gruppo. Pare che anche il figlio della coppia, un bambino che frequenta le scuole elementari, subisse maltrattamenti da parte del padre.
    – 23 Novembre 2019: la giovane Ana Maria Lacramioara viene ritrovata senza vita nelle campagne tra Balestrate e Partinico. Ad ucciderla è stato l’uomo con il quale la ragazza aveva una relazione. Lei aveva rivelato di essere incinta e di aver bisogno di denaro. Aveva detto all’uomo di essere disposta a rivelare la relazione alla moglie, e questo – insieme alla gravidanza – le è stato fatale. È stata colpita alla nuca e poi accoltellata.
    – 23 Novembre 2019: una ragazza di 21 anni viene violentata fuori dalla discoteca Old Fashion di Milano. Lo stupratore viene arrestato a Lucca, e si scopre che aveva alle spalle diversi altri reati. Il GIP dispone per lui non il carcere ma gli arresti domiciliari.

    Potrei continuare questo elenco, ma risulta doloroso a me scriverlo, e sarebbe doloroso per tutti voi leggerlo.
    Ed è una ferita che di continuo si riapre quasi ogni giorno, ogniqualvolta un nuovo caso di femminicidio o di violenza sessuale viene annunciato da un telegiornale o viene letto su un quotidiano. In un articolo del 19 Novembre, La Repubblica ci dà alcuni dati relativi all’anno 2018. Lo scorso anno si sono registrati cinquemila casi di violenza sessuale e 142 sono state le donne uccise (incremento dello 0,7%). 94 donne sono invece state uccise nei primi dieci mesi di quest’anno. La fonte è il rapporto Eures “Femminicio e violenza di genere in Italia”.
    Vorrei soffermarmi su un dato a parer mio molto significativo: solo il 4,7% delle vittime si è rivolto a sportelli di primo aiuto o centri antiviolenza. Il 13,2% delle vittime ha dichiarato di non sapere niente sull’esistenza di questi strumenti di sostegno a donne che subiscono maltrattamenti e violenze. Eppure ogni anno si svolgono moltissimi eventi e marce per svegliare l’attenzione della politica e della società civile. Qualcosa non sta funzionando. Sicuramente non funziona il ritardo della politica (il Ministro Gualtieri ha annunciato solo ora l’arrivo del decreto per attivare il fondo a favore degli orfani di femminicidio…era ora!), non funziona la condizione di isolamento e solitudine nel quale ancora oggi molte piccole associazioni e centri antiviolenza vivono, con la conseguenza di non poter arrivare a tutte le donne che hanno bisogno di aiuto.
    Successivamente, è stato pubblicato il report della Polizia di Stato che ha delineato un quadro più attuale sul fenomeno: ogni giorno 88 donne subiscono violenze in Italia, una ogni 15 minuti. Nel 60% dei casi, l’autore della violenza è un ex partner. Nell’82% dei casi, chi commette il reato possiede le chiavi di casa della vittima.
    Sembra che quindi chi ci vuole distruggere sia sempre qualcuno in cui erroneamente riponiamo la nostra fiducia.

    E purtroppo si fatica ad attuare un cambio di rotta prima di tutto culturale. E siamo sempre al punto di partenza. Poco si fa nelle scuole, poco si fa nei centri di aggregazione giovanili, poco si fa – in sostanza – per prevenire la violenza e per crescere nuove generazioni più consapevoli e sane. Poco si fa per calmare il clima di odio verbale e fisico che in Italia permea ogni tipo di dibattito.
    Perché il punto è anche questo, si possono mettere dei cerotti e curare a fatica delle tremende ferite fisiche e dell’anima, ma dovremmo essere molto più attenti a fare in modo che certe ferite non si formino più.

    Dunque, avrei voluto parlarvi di altro. Suggerirvi dei film da vedere, o dei libri da leggere, ma di fronte a dei dati così sconcertanti e ad un tale bombardamento di notizie la voglia di consigliare film si è spenta per strada. Nulla è cambiato. Donne continuano a morire, figli continuano a diventare orfani o ad essere testimoni di una violenza che resterà nella loro memoria per sempre.
    Questo mi riporta alla mente uno dei motivi per i quali ho scelto di proseguire il mio percorso di formazione e diventare educatrice. Il cambiamento culturale passa davvero attraverso l’azione quotidiana. Non voglio con ciò sminuire l’impegno denso di una giornata di marcia, ma col passare degli anni e a seguito di un impegno attivo verso le donne vittime di violenza mi rendo conto che marciare non basta più. Bisogna che si agisca nel mondo con una visione a lungo raggio. Occorre stare accanto ai bambini che hanno subito direttamente e indirettamente atti di violenza, bisogna andare tra i giovani e insegnare loro a distinguere fra una relazione sana ed una che non lo è. Bisogna aiutare le donne vittime di violenza a sperare ancora nel futuro. Bisogna educare al rispetto reciproco, al rispetto delle differenze e della pari dignità di ogni individuo. Nessuno è proprietà di nessuno. Dobbiamo essere liberi di poter diventare le donne e gli uomini che desideriamo essere.
    E poi, cara politica “se ci sei batti un colpo”.

    25 novembre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK