LA VITA POSSIBILE

0

Il film non è didascalico e non vuole dare una lezione morale, ma ci conferma che la violenza domestica è una tragedia non soltanto per la donna, ma anche per i figli. 

RECENSIONE SENZA PRETESE, NATA DA UNO SCAMBIO SU FACEBOOK

di Nadia Boaretto

La sera del 22/11/2019 Rai3 ha trasmesso il film LA VITA POSSIBILE (2016) con sceneggiatura firmata da Valentina Ferlan e dal regista Ivano De Matteo.
Siamo in area 25 novembre, giorno dedicato al dramma della violenza sulle donne. Una sola scena basta a rendere la tragedia domestica. Il resto del film mostra le conseguenze destabilizzanti, la necessità di fuggire e nascondersi, il trauma del figlio, l’assurdità di come sono concepite la legge e l’assistenza psicologica che prevede l’assenso dell’aggressore.

la-vita-possibileRecitato benissimo. Non poteva essere altrimenti per salvaguardare equilibrio ed empatia. Mentre scorrevano le immagini ho scelto di concentrarmi sulla recitazione, anche perché sono numerosi i primi piani, che non perdonano se l’attrice/attore sono piatti. Essere inespressivi è un lusso che nel cinema deve essere usato con parsimonia ed esclusivamente da chi ha muscoli facciali e gesti di consumata bravura e di fascino consolidato e acclamato. Per le attrici la sfida rimane sempre il gioco di sopracciglia della Divina Garbo, un mondo intero in un breve movimento. Ed è difficile fare un capolavoro mescolando intimismo e azione. Qui la scelta è di far parlare la suggestione dei luoghi. Per il ruolo di Carla, Valeria Golino ha ottenuto una nomination come miglior attrice non protagonista ai David e ai Ciak d’oro.
In una intervista al Salone internazionale del libro di Torino — non a caso la storia è ambientata in una Torino nebbiosa, sotto la Mole, in via Borgo Dora, ai Giardini Reali, alla stazione di Porta Susa, in Galleria Subalpina, al Museo del cinema, al Campus Einaudi e in molti altri punti della città — il regista ci rivela che il suo intento non era fare un film pieno di botte e di sangue, cioè un film voyeuristico.

L’idea era di raccontare il dopo, la ricostruzione. E per giungere a questo ha intervistato varie donne, scoperte tramite la trasmissione Amore Criminale.
Parlano anche le due protagoniste, evidentemente molto affiatate. Del suo personaggio Golino dice: Carla non prova odio per quell’uomo, anche se lo copre di insulti. Lo giudica, pensa che si deve far curare assolutamente. Ma il sentimento dell’odio manca nel film. (1)

La sintonia fra Anna (Margherita Buy) e Carla (Valeria Golino) è sottolineata da tanti piccoli gesti di quotidianità condivisa nel passato e nel momento presente. Non si frequentavano da quando erano giovani, ma la solidarietà scatta immediata. La vita coniugale di Anna è da anni un inferno. Emblematica la scena in cui il marito la picchia gridandole ossessivamente: “Ammetti che non vali niente”. Ci viene mostrata da un’altra stanza, attraverso gli occhi del figlio Valerio, che vediamo impietrito, con i pantaloni bagnati come forse gli succede quando fa la pipì a letto. Ha 13 anni e la violenza sulla madre dura da 15. Ha fatto in tempo a subire scene simili anno dopo anno. Lo capiamo da questo dettaglio, dall’inquadratura sui suoi pantaloni, mentre risuonano le parole di chi vuole sopraffare anche psicologicamente, di chi si considera proprietario di una merce.

In che modo un uomo può sentirsi superiore annientando la sua compagna? È un quesito che si ripropone a ogni nuovo caso di femminicidio. E ad ogni nuovo individuo violento che poi chiede perdono e professa amore, un amore malato.
Nel film la lettera che il marito manda per farsi riaccettare è la quintessenza dell’ipocrisia e, ancor prima, della schizofrenia con le due facce del violento/falso-pentito. Non occorre dire altro di lui. Parlano le conseguenze dei suoi atti. Coesistono due forze contrarie che culminano in azioni criminali. Doctor Jekyll e Mister Hyde?

Non corrispondono in qualche modo alla doppiezza dell’amico di Carla che scimmiotta un corteggiamento vecchio stile ma vede una preda in Anna, donna single, e fa avances sempre più insistenti fino a imporsi aggredendola?
Tutto scorre bene narrativamente, ma è soprattutto grazie al volto (spesso chino) di Anna, alla solitudine di Valerio e ai suoi denti da scoiattolo che spuntano tra un sorriso introverso e un’espressione imbronciata, che proviamo un empito di vicinanza a questi personaggi, a questa storia, che ha il merito di non assurgere a monito universale. Anna piega la testa, ma non con rassegnato cedimento. Solo per un attimo e per amore del figlio gli chiede se preferisce tornare a Roma, il che significherebbe ritrovarsi in balìa del marito. Sarebbe l’estremo sacrificio, dopo un intero matrimonio di violenze, dopo le denunce, dopo la fuga. Ma Valerio dice no; è un piccolo uomo dal cuore “giusto” e va spontaneamente verso altre infelici, come la giovane prostituta Larissa (efficacissima Caterina Shulha), che lo porta in giro per negozi a provare gli indumenti da regalare al fratello minore, stessa età di Valerio, stessa taglia e stessa misura delle scarpe.
Il film non è didascalico e non vuole dare una lezione morale, ma ci conferma che la violenza domestica è una tragedia non soltanto per la donna, ma anche per i figli. E il tanto blaterato amore paterno può diventare una trappola per imporre le proprie storture, per distruggere la psiche e il futuro di giovani vite. Perché sappiamo che chi ha conosciuto la violenza contrabbandata per amore rischia di reiterare comportamenti violenti, come uniche modalità trasmesse nella vita affettiva. È anche da questo che Anna fugge, per salvare il figlio Valerio da un esempio corrosivo e stritolante.
Mathieu, che conosce le passate tribolazioni di Anna, la difende, ma a sua volta ingaggiando uno scontro fisico con il molestatore. Messaggio: anche come paladini gli uomini ricorrono anzitutto alle mani?

Il regista è maschio, quindi esprimerebbe con ciò una critica al suo genere. Ivano De Matteo
NON parteggia per gli uomini della storia. E di costoro evidenzia varie angolature; quella di Mathieu è positiva e radicata in una sua pena interiore per aver ucciso inavvertitamente un ragazzo in un incidente. Mathieu era un famoso calciatore e in effetti il calcio è al centro di molte scene e concluderà in bellezza la storia, con i ragazzi del quartiere che finalmente invitano Valerio a giocare con loro: un universo precipuamente maschile, ma con valenza molto positiva di “squadra”.
Cito da MONDO FOX:
La storia si chiude con una ring composition: all’inizio abbiamo visto Valerio parlare di calcio con un suo amico mentre entrambi erano in sella alle loro bici. Alla fine rivediamo il giovane protagonista integrato in un gruppo di amici che lo invitano a giocare a calcio. Anna, soddisfatta e finalmente serena, raccomanda a Valerio di coprirsi bene e di divertirsi. Il finale del film di De Matteo raffigura una vera e propria “vita possibile”, una vita tranquilla, faticosamente ricostruita ma meravigliosamente intessuta da tanti piccoli momenti di felicità”. (2)

(2) https://www.mondofox.it/2019/11/22/la-vita-possibile-trama-e-finale-del-film/

(1) https://youtu.be/awYp0xdEIkw

CONDIVIDI

Profilo Autore

Dols

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Lascia un commento


otto + 1 =