Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»LA VITA POSSIBILE
    Film

    LA VITA POSSIBILE

    DolsBy Dols23/11/2019Updated:23/11/2019Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la-vita-possibile-cop
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il film non è didascalico e non vuole dare una lezione morale, ma ci conferma che la violenza domestica è una tragedia non soltanto per la donna, ma anche per i figli. 

    RECENSIONE SENZA PRETESE, NATA DA UNO SCAMBIO SU FACEBOOK

    di Nadia Boaretto

    La sera del 22/11/2019 Rai3 ha trasmesso il film LA VITA POSSIBILE (2016) con sceneggiatura firmata da Valentina Ferlan e dal regista Ivano De Matteo.
    Siamo in area 25 novembre, giorno dedicato al dramma della violenza sulle donne. Una sola scena basta a rendere la tragedia domestica. Il resto del film mostra le conseguenze destabilizzanti, la necessità di fuggire e nascondersi, il trauma del figlio, l’assurdità di come sono concepite la legge e l’assistenza psicologica che prevede l’assenso dell’aggressore.

    la-vita-possibileRecitato benissimo. Non poteva essere altrimenti per salvaguardare equilibrio ed empatia. Mentre scorrevano le immagini ho scelto di concentrarmi sulla recitazione, anche perché sono numerosi i primi piani, che non perdonano se l’attrice/attore sono piatti. Essere inespressivi è un lusso che nel cinema deve essere usato con parsimonia ed esclusivamente da chi ha muscoli facciali e gesti di consumata bravura e di fascino consolidato e acclamato. Per le attrici la sfida rimane sempre il gioco di sopracciglia della Divina Garbo, un mondo intero in un breve movimento. Ed è difficile fare un capolavoro mescolando intimismo e azione. Qui la scelta è di far parlare la suggestione dei luoghi. Per il ruolo di Carla, Valeria Golino ha ottenuto una nomination come miglior attrice non protagonista ai David e ai Ciak d’oro.
    In una intervista al Salone internazionale del libro di Torino — non a caso la storia è ambientata in una Torino nebbiosa, sotto la Mole, in via Borgo Dora, ai Giardini Reali, alla stazione di Porta Susa, in Galleria Subalpina, al Museo del cinema, al Campus Einaudi e in molti altri punti della città — il regista ci rivela che il suo intento non era fare un film pieno di botte e di sangue, cioè un film voyeuristico.

    L’idea era di raccontare il dopo, la ricostruzione. E per giungere a questo ha intervistato varie donne, scoperte tramite la trasmissione Amore Criminale.
    Parlano anche le due protagoniste, evidentemente molto affiatate. Del suo personaggio Golino dice: Carla non prova odio per quell’uomo, anche se lo copre di insulti. Lo giudica, pensa che si deve far curare assolutamente. Ma il sentimento dell’odio manca nel film. (1)

    La sintonia fra Anna (Margherita Buy) e Carla (Valeria Golino) è sottolineata da tanti piccoli gesti di quotidianità condivisa nel passato e nel momento presente. Non si frequentavano da quando erano giovani, ma la solidarietà scatta immediata. La vita coniugale di Anna è da anni un inferno. Emblematica la scena in cui il marito la picchia gridandole ossessivamente: “Ammetti che non vali niente”. Ci viene mostrata da un’altra stanza, attraverso gli occhi del figlio Valerio, che vediamo impietrito, con i pantaloni bagnati come forse gli succede quando fa la pipì a letto. Ha 13 anni e la violenza sulla madre dura da 15. Ha fatto in tempo a subire scene simili anno dopo anno. Lo capiamo da questo dettaglio, dall’inquadratura sui suoi pantaloni, mentre risuonano le parole di chi vuole sopraffare anche psicologicamente, di chi si considera proprietario di una merce.

    In che modo un uomo può sentirsi superiore annientando la sua compagna? È un quesito che si ripropone a ogni nuovo caso di femminicidio. E ad ogni nuovo individuo violento che poi chiede perdono e professa amore, un amore malato.
    Nel film la lettera che il marito manda per farsi riaccettare è la quintessenza dell’ipocrisia e, ancor prima, della schizofrenia con le due facce del violento/falso-pentito. Non occorre dire altro di lui. Parlano le conseguenze dei suoi atti. Coesistono due forze contrarie che culminano in azioni criminali. Doctor Jekyll e Mister Hyde?

    Non corrispondono in qualche modo alla doppiezza dell’amico di Carla che scimmiotta un corteggiamento vecchio stile ma vede una preda in Anna, donna single, e fa avances sempre più insistenti fino a imporsi aggredendola?
    Tutto scorre bene narrativamente, ma è soprattutto grazie al volto (spesso chino) di Anna, alla solitudine di Valerio e ai suoi denti da scoiattolo che spuntano tra un sorriso introverso e un’espressione imbronciata, che proviamo un empito di vicinanza a questi personaggi, a questa storia, che ha il merito di non assurgere a monito universale. Anna piega la testa, ma non con rassegnato cedimento. Solo per un attimo e per amore del figlio gli chiede se preferisce tornare a Roma, il che significherebbe ritrovarsi in balìa del marito. Sarebbe l’estremo sacrificio, dopo un intero matrimonio di violenze, dopo le denunce, dopo la fuga. Ma Valerio dice no; è un piccolo uomo dal cuore “giusto” e va spontaneamente verso altre infelici, come la giovane prostituta Larissa (efficacissima Caterina Shulha), che lo porta in giro per negozi a provare gli indumenti da regalare al fratello minore, stessa età di Valerio, stessa taglia e stessa misura delle scarpe.
    Il film non è didascalico e non vuole dare una lezione morale, ma ci conferma che la violenza domestica è una tragedia non soltanto per la donna, ma anche per i figli. E il tanto blaterato amore paterno può diventare una trappola per imporre le proprie storture, per distruggere la psiche e il futuro di giovani vite. Perché sappiamo che chi ha conosciuto la violenza contrabbandata per amore rischia di reiterare comportamenti violenti, come uniche modalità trasmesse nella vita affettiva. È anche da questo che Anna fugge, per salvare il figlio Valerio da un esempio corrosivo e stritolante.
    Mathieu, che conosce le passate tribolazioni di Anna, la difende, ma a sua volta ingaggiando uno scontro fisico con il molestatore. Messaggio: anche come paladini gli uomini ricorrono anzitutto alle mani?

    Il regista è maschio, quindi esprimerebbe con ciò una critica al suo genere. Ivano De Matteo
    NON parteggia per gli uomini della storia. E di costoro evidenzia varie angolature; quella di Mathieu è positiva e radicata in una sua pena interiore per aver ucciso inavvertitamente un ragazzo in un incidente. Mathieu era un famoso calciatore e in effetti il calcio è al centro di molte scene e concluderà in bellezza la storia, con i ragazzi del quartiere che finalmente invitano Valerio a giocare con loro: un universo precipuamente maschile, ma con valenza molto positiva di “squadra”.
    Cito da MONDO FOX:
    “La storia si chiude con una ring composition: all’inizio abbiamo visto Valerio parlare di calcio con un suo amico mentre entrambi erano in sella alle loro bici. Alla fine rivediamo il giovane protagonista integrato in un gruppo di amici che lo invitano a giocare a calcio. Anna, soddisfatta e finalmente serena, raccomanda a Valerio di coprirsi bene e di divertirsi. Il finale del film di De Matteo raffigura una vera e propria “vita possibile”, una vita tranquilla, faticosamente ricostruita ma meravigliosamente intessuta da tanti piccoli momenti di felicità”. (2)

    (2) https://www.mondofox.it/2019/11/22/la-vita-possibile-trama-e-finale-del-film/

    (1) https://youtu.be/awYp0xdEIkw

    MARGHRITA BUY valeria golino vita
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK