Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Donne e potere di fare
    Libri

    Donne e potere di fare

    DolsBy Dols19/11/2019Updated:19/11/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Donne e potere di fare. Presenza e azione femminile di oggi e domani” di Ilaria Li Vigni
    Franco Angeli editore.

    donne-potere-difareDonne ai posti di comando per dare forza a una classe dirigente più moderna, libera da vecchi schemi e gruppi ristretti di potere. In Italia si sta lentamente definendo, in questi ultimi anni, la mappa di un nuovo potere femminile. La sta disegnando la presenza di deputate e senatrici in Parlamento, le ministre, le manager nominate ai vertici delle società quotate in Borsa, le alte funzionarie di alcune aziende pubbliche strategiche.
    La svolta pur lenta è in corso.

    Ma quanto sarà duratura questa svolta?
    Sarà davvero portatrice di uno sviluppo sociale più equo e moderno già presente in alcune nazioni europee? La realtà è che, ancora, non ci sono le condizioni per una società equa con opportunità e responsabilità equilibrate tra donne e uomini in tutti i campi, pubblici e privati.
    Anzi, molti numeri e statistiche ancora fanno riflettere.

    Il numero delle madri che ha lasciato il lavoro dopo la nascita di un figlio è salita dal 18,4% nel 2005 al 22,3% nel 2016, percentuale molto superiore alla media europea.
    Ciò sta a significare che resta molto da fare e rivela quanto sarà fondamentale, in questa fase critica, il ruolo delle donne che sono riuscite a incrinare il soffitto di cristallo.
    La posizione al vertice di alcune di loro sarà una determinante leva sociale solo se aprirà a scelte libere – fare o non fare carriera, fare o non fare figli – e se saprà accelerare mutamenti significativi per tutte in mondi anche distanti.
    Anzitutto, l’innovazione dell’organizzazione del lavoro con orari flessibili, possibilità di lavoro da casa, soluzione tutte che agevolano il modo di lavorare con una concezione innovativa, senza dover trascorrere la giornata sul luogo di lavoro.

    Ancora si deve ragionare di occupazione femminile creando le condizioni per un guadagno equo, evitando che lo stesso sia in competizione con i costi di cura di casa, figli e genitori anziani.
    In questo passaggio, la leva fiscale è irrinunciabile. Sostituire la detrazione per il coniuge a carico – ormai si sa, è disincentivo all’impiego femminile – con la deducibilità dei costi di cura sostenuti dalle famiglie renderebbe, finalmente, conveniente mantenere quel secondo stipendio.
    Infine, determinante è un diverso approccio culturale in tema di educazione.
    Il divario tra studenti è stato colmato. In genere, le donne, più preparate negli studi, continuano a seguire percorsi scolastici influenzati da modelli culturali ancorati a stereotipi di genere, quando, invece, vanno incoraggiate a esplorare spazi ancora a torto ritenuti «maschili» come le materie STEM (Science, Technology, Engineering, Math) che conducono a professioni scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. Professioni che, di certo, garantiranno maggiori chances di impiego, di crescita, di indipendenza economica a lungo nel tempo.
    Solo con questi radicali mutamenti sociali potremo assistere ad un equilibrio di genere moderno, concreto e davvero compiuto.

    ilariaIlaria Li Vigni, avvocata in Milano, si occupa di diritto penale e consulenza aziendale, esperta in politiche di genere.
    Formatrice in corsi su diritto antidiscriminatorio e diversity.
    Giornalista pubblicista.
    Cultore della materia presso la Cattedra di Sociologia del diritto e del lavoro dell’Università degli Studi di Milano.
    Componente Ordine dei giornalisti della Lombardia e dell’Associazione Lombarda Giornalisti.
    Tra le sue pubblicazioni:
    Avvocate. Sviluppo ed affermazione di una professione, Franco Angeli, 2013 Avvocate negli studi associati e giuriste di impresa, Franco Angeli, 2015.
    Penaliste nel terzo millennio, Franco Angeli,2017
    AA.VV. “Eguaglianza di genere in magistratura” Franco Angeli editore,2017.
    AA.VV. “E – voluzione Donna” i libri dell’Ordine dei Giornalisti,2019.
    AA.VV. Professione avvocato, Giuffrè, 2018

    What do you want to do ?

    New mail

    What do you want to do ?

    New mail

    Donne Donne potere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK